Generi, accessi, quantità
a cura di Michele Rak
Liguori, 2007, 255 p.
(Profili)
ISBN 978-88-207-4045-0 - € 25,00
Il volume ricostruisce l'articolato panorama del mercato dei romanzi editi in Italia: il campionario dei generi che sta alla base della selezione e dell'offerta, i canali di vendita e il repertorio delle case editrici che hanno pubblicato romanzi nel 2005.
Nel primo saggio “Generi, gruppi, target” di Michele Rak si precisano gli strumenti teorici dell’indagine anche attraverso la proposta di una classificazione di generi come target, insiemi testuali connessi a quadranti dell’immaginario, adottati da lettori e editori nell’orientamento e nella scelta delle letture. L’elenco è il seguente: Murder, Historical, Show writing, Ethnic, Soap writing, Pseudo-cronie, Pen club, Classic, Banality, Boys, Nothing, Mega.
Roberto Baldassari, nel secondo saggio dal titolo “Dove e come compro il romanzo”, ricostruisce un importante aspetto della pratica della lettura in Italia, l’accesso al libro di letteratura come componente del suo uso nella cultura mediale, nella convinzione che i luoghi e le modalità con cui il lettore trova, vede e acquista il libro siano il primi fattori a influenzare il sistema e le azioni della lettura. Il saggio è corredato da un’ampia bibliografia e da un esteso repertorio di editori di romanzi.
Terza e ultima parte “Tutti i romanzi del 2005” di Gianluca Freda, con l’elenco di romanzi pubblicati nel 2005 da un campione di 498 case editrici italiane.
Il libro, realizzato nell’ambito dell’Osservatorio permanente europeo sulla lettura, raccoglie i primi dati della ricerca “Il lettore di libri in Italia” promossa e finanziata dal Ministero per l’Università e la Ricerca, dall’Università di Siena e dalla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
Michele Rak, teorico e storico dei linguaggi d'arte e del mutamento culturale, insegna Teoria e critica della letteratura presso l'Università di Siena. Dirige la Scuola di dottorato in Scienze del testo, l'Osservatorio europeo sulla lettura e la ricerca nazionale "Il lettore di libri in Italia". Ha tradotto e curato Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (Garzanti, Milano 1986-2005). È autore, tra altri studi, di Napoli gentile (il Mulino, Bologna 1994), Immagine e scrittura (Liguori, Napoli 2003) e Logica della fiaba (Bruno Mondadori, Milano 2005).