Marco Malaspina
Sironi, 2007, 192 p.
(Galapagos)
€ 16,00 - ISBN: 978-88-518-0092-5
"Durante un lungo sciopero degli insegnanti, Lisa, in crisi di astinenza da scuola, realizza il suo esperimento casalingo più sbalorditivo: una rudimentale macchina a moto perpetuo. 'Non fa altro che andare sempre più veloce' osserva Homer sgomento, prima di rimproverare la figlia con un’ingiunzione che, tra gli appassionati della serie, ha fatto storia: 'Lisa, vieni subito qui... In questa casa ubbidiamo alle leggi della termodinamica!'."
Homer Simpson è «il più grande americano di tutti i tempi» e sua moglie Marge "la mamma ideale". La piccola Lisa è destinata a diventare la prima presidentessa degli Stati Uniti e suo fratello... be’, Bart Simpson è Bart Simpson. D’accordo, ma che c’entra con la scienza la famiglia televisiva più amata degli ultimi vent’anni?
Gran parte degli autori di I Simpson ha una formazione scientifica, ragion per cui gli episodi sono costellati, addirittura intrisi, di riferimenti ai traguardi della ricerca e all’attualità tecnico-scientifica: nucleare, emergenza rifiuti, psicofarmaci per bambini, Viagra, OGM, missioni spaziali. C’è persino il dibattito tra evoluzionisti e creazionisti. Se non bastasse, spesso (ed è proprio il caso di dirlo: volentieri) scienziati famosi si sono prestati a feroci caricature animate.
Come e perché lo scoprirete in questo appassionato omaggio al più longevo dei cartoni animati, dove si tenta di riflettere su quanto c’è di realistico a Springfield e su quanto c’è di “giallo” nel mondo in cui viviamo.
Leggere questo libro, così come guardare I Simpson, non servirà a migliorare le prestazioni in matematica e fisica; tuttavia, proprio come l’assunzione regolare della serie, avrà effetti collaterali ugualmente interessanti: terrà desta la vostra dote di scetticismo e approccio critico, per continuare a esercitare il pensiero indipendente.
L'autore
Marco Malaspina, giornalista scientifico di Bologna, lavora all'ufficio comunicazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Scrive per le pagine di salute del settimanale Oggi e conduce Pigreco Party, il programma settimanale all’incrocio fra scienza e società di Radio Città del Capo. Nel tempo libero guarda I Simpson e legge Shakespeare.