Libri libroni libracci
Leggere a scuola senza annoiarsi
Atti del Convegno “Libri libroni libracci” Roma 2006
Coordinamento editoriale di Raimonda M. Morani
(Lingue e letterature Carocci, 76)
Carocci, 2007, 239 p.
Euro 22,30 ISBN 978-88-430-4326-2
Assediata dalla cultura multimediale, la letteratura sta assumendo un ruolo marginale: perde visibilità e potere di modellizzazione. Viene percepita come “oggetto” debole e impolverato, spesso ingabbiato dagli strumenti critici. Nelle aule scolastiche evaporano il fascino e il suo valore evocativo. Cosa fare perché la scuola torni ad attrarre i giovanissimi con letture significative e sistematiche? Pinocchio o Harry Potter? Come seguire le tendenze dell’immaginario giovanile senza perdere di vista i classici? È utile discutere di canoni letterari per la scuola di base? Il volume – frutto delle riflessioni di diversi specialisti nel campo – offre una panoramica sullo stato della lettura a scuola: presenta le diverse funzioni della narrazione, esplora l’universo dell’albo illustrato e dell’immagine per l’infanzia, esamina il rapporto tra classici e libri di successo (Collodi, Calvino, Saint-Exupéry, Rodari, Rowling, Dahl, Pitzorno, Piumini), getta uno sguardo sulle Mille e una notte, nella speranza che la letteratura a scuola possa di nuovo collegare tempi e spazi lontani, creare empatia e condivisione per discutere, riflettere e crescere insieme.
Indice
1. Introduzione di Raimonda M. Morani
Parte prima Narrazione passe-partout
2. La lettura come pratica sociale di Clotilde Pontecorvo
3. La funzione formativa della narrazione di Franco Cambi
4. Tutti i sensi del leggere di Alberto Alberti
5. Editoria italiana per ragazzi. Le nuove tendenze dopo Harry Potter di Ermanno Detti
Parte seconda Raccontare con le immagini
6. Lettura e letteratura per l’infanzia di Gianna Marrone
7. L’albo illustrato tra figure e parole di Silvana Sola
8. Il testo e le immagini. Il processo di lettura di Roberta Cardarello
9. Apprendisti lettori. Leggere con i più piccoli di Patrizia Giordano
Parte terza Ma Gianni Rodari piace ancora?
10. Ridere con Rodari. Comico rodariano e tradizione popolare di Francesca Califano
11. Rodari: una difficile eredità di Carla Ida Salviati
Parte quarta Alla ricerca di un canone per la letteratura per ragazzi
12. Letture canoniche e non canoniche. Pregi e difetti dell’ammirazione obbligatoria di Guido Armellini
13. Classici e libri di qualità. Il caso Harry Potter, libro talismano di Raimonda M. Morani
Parte quinta Libri di successo. Avvertenze per l’uso
14. Il piccolo principe non è un libro per bambini di Ornella Martini
15. Gli scalini del leggere di Enrica Ricciardi
16.La biblioteca di Shahrazad. Uno sguardo interculturale sulle Mille e una notte di Vinicio Ongini
17. I classici e gli irrinunciabili. Il mondo della scuola segnala dodici autori per ragazzi di Raimonda M. Morani