Lecce, Edizioni La Biblioteca Pensa Multimedia, 2007
224 p.
ISBN 978-88-8232-486-5
Il volume che nasce nell’ambito del Corso di laurea a distanza in Scienze per la formazione dell’Infanzia e della Preadolescenza dell’Università di Padova, affronta nella prima parte il tema della natura della narrativa e offre gli strumenti per identificare la struttura del racconto e i caratteri specifici del romance. Gli autori si chiedono quali modalità di dialogo fra autore e lettore favorisca la narrativa fantastica e in quali aspetti si rintracci il suo valore educativo.
Nella seconda parte si considera la biblioteca scolastica quale spazio educativo finalizzato all’acquisizione delle abilità di ricerca per un apprendimento significativo.
La curatrice
Donatella Lombello Soffiato è docente di Storia della letteratura per l’infanzia e di Educazione alla lettura e gestione della biblioteca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova. È coordinatrice del Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche dell’AIB Sezione Veneto, direttrice del Corso di perfezionamento Formazione del bibliotecario scolastico e del Master di I livello Bibliotecario documentalista, e autrice di numerose pubblicazioni nell’ambito di letteratura giovanile, lettura, biblioteche scolastiche e per ragazzi.
Dall’indice:
Parte prima: Leggere
Capitolo I
La narrativa fantastica: strumenti per l'analisi e linee interpretative, di Donatella Lombello
Capitolo II
Il lettore emozionale, di Giorgia Golfetto
Capitolo III
La letteratura per l'infanzia e il memento mori, di Katia Scabello Garbin
Appendice
Pelle d'asino (di C. Perrault), di Donatella Lombello
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie (di L. Carroll), di Alice Munaro
La linea del traguardo (di P. Zannoner), di Alice Munaro
Harry Potter e la pietra filosofale (di J.K. Rowling), di Silvia Rampazzo
Un angelo, probabilmente (di M. Milani), di Silvia Rampazzo
Momo. L'arcana storia dei ladri di tempo e della bambina che restituì agli uomini il tempo trafugato (di M. Ende), di Vera Vaccari
Udilla (di M. Milani), di Vera Vaccari
Parte seconda: Fare ricerca 1: La biblioteca scolastica
Cos'è la biblioteca scolastica di Donatella Lombello
Parte terza: Fare ricerca 2: Inciampare nel problema
Fare ricerca nella biblioteca scolastica, di Donatella Lombello
Insegnare e apprendere: il processo di ricerca dell'informazione nella biblioteca di una scuola elementare, di Mario Priore
La biblioteca nella scuola dell'infanzia: spazio educativo dove soddisfare il bisogno di conoscenza, di Anna Cristini
L'animatore di biblioteca nella scuola dell'infanzia, di Carla Sartori