Padova, CLUEP, 2007, 339 p.
ISBN 978-88-6129-126-3
Euro 21,00
La biblioteca scolastica è spazio educativo finalizzato alla promozione della lettura, all’acquisizione delle abilità di ricerca per un apprendimento scolastico significativo, all’innovazione metodologica, alla documentazione dell’attività didattica della scuola. In particolare nel favorire l’incontro fra lettore e libro, la biblioteca scolastica esprime una forte funzione educativa i cui versanti si declinano tra piacere di leggere e attività di ricerca.
Il volume - che ripropone con poche modifiche la maggior parte dei contributi del precedente La biblioteca scolastica in azione (uscito nel novembre 2006 presso la stessa casa editrice) e due nuovi interventi sul tema della catalogazione in biblioteca - affronta il secondo di questi versanti insistendo sul “piacere della ricerca e sul ruolo che la biblioteca scolastica e il bibliotecario documentalista scolastico assumono nel processo di formazione del lettore in quanto ricercatore autonomo, critico e indipendente, per la costruzione del proprio sapere, nel tempo scolastico e per tutto il tempo della vita”.
Nella prima parte della pubblicazione si offrono i riferimenti utili a definire il valore educativo della biblioteca scolastica; nella seconda parte si entra nel merito delle modalità metodologiche che possono favorire l’acquisizione delle abilità all’uso dell’informazione (information literacy) e si propongono i requisiti per un’efficace organizzazione e gestione della biblioteca a livello di scuola dell’infanzia; nella terza parte si entra nel merito della organizzazione biblioteconomica della biblioteca scolastica.
La curatrice
Donatella Lombello Soffiato è docente di Storia della letteratura per l’infanzia e di Educazione alla lettura e gestione della biblioteca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova. È coordinatrice del Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche dell’AIB Sezione Veneto, direttrice del Corso di perfezionamento Formazione del bibliotecario scolastico e del Master di I livello Bibliotecario documentalista, e autrice di numerose pubblicazioni nell’ambito di letteratura giovanile, lettura, biblioteche scolastiche e per ragazzi.
Dall’indice:
PARTE PRIMA
Aspetti generali
La biblioteca scolastica, Donatella Lombello
PARTE SECONDA
Inciampare nel problema
Fare ricerca nella biblioteca scolastica, Donatella Lombello
L'insegnamento delle abilità di uso dell'informazione come strategia di ricerca nella biblioteca scolastica, Antonella Braga
Apprendere in biblioteca: la ricerca dell'informazione nel processo formativo dell'allievo, Mario Priore
La biblioteca nella scuola dell'infanzia: per imparare a fare ricerca .., Anna Cristini
Il libro nella scuola dell'infanzia: imprinting alla lettura, Carla Sartori
L'animatore di biblioteca nella scuola dell'infanzia, Carla Sartori
Conoscere il mondo nella scuola dell 'infanzia, Carla Sartori
PARTE TERZA
La catalogazione in biblioteca
La catalogazione in biblioteca, Antonio Zanon
La catalogazione dei libri per ragazzi, Donatella Lombello Soffiato