S. Fabri | Editrice Bibliografica, 2018
Quarta di copertina
Editoria, cinema, serie tv continuano ad attingere a piene mani dai classici della letteratura per ragazzi, segno di un fenomeno di vera riscoperta. Il libro si rivolge ai lettori, accompagnandoli tra gli scaffali in un viaggio che vuole essere una rilettura critica dei classici nel segno della loro attualità. In questo senso può risultare una guida molto utile anche per bibliotecari e insegnanti, per riproporre questi testi ancora così attuali.
Dall'introduzione
"I classici ci devono essere e devono essere riconoscibili, anche perché consentono di rappresentare la “biblioteca ideale” di un certo immaginario, attinente ai conflitti con gli altri e allo sviluppo della propria personalità".
L'autrice
Stefania Fabri ha lavorato per molti anni nelle biblioteche del Comune di Roma, occupandosi in particolare di letteratura giovanile. In seguito è diventata coordinatrice della Mediateca della Galleria Comunale d'Arte Moderna e infine responsabile della gestione e programmazione degli Spazi Culturali Capitolini.
Scrittrice di libri per ragazzi e saggista ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Partecipa abitualmente in qualità di relatrice a convegni e corsi di formazione per bibliotecari e insegnanti. Ha curato mostre e convegni nell'ambito della promozione della lettura.
Indice
Un’introduzione: classici, indispensabili e indistruttibili
1. Visita al paese di cuccagna
2. Ascoltare Robinson
3. La sottile linea gialla
4. Buoni e cattivi sulle orme di D’Artagnan
5. Piccoli mondi
6. Passione e puntiglio
7. I buoni e i cattivi
8. Voglia di riscritture
Percorsi di lettura
Stefania Fabri
Milano, Editrice Bibliografica, 2018, 142 p.
(Conoscere la biblioteca, 21)
ISBN 9788893570039 - Euro 13,00