A. Lawson Lucas | Olschki, 2018
Vol. II. Fascismo 1916-1943. Lo sfruttamento personale e politico
Ann Lawson Lucas
Firenze, Olschki, 2018, x-506 p.
(Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 457)
ISBN: 9788822265555 - Euro 35,00
Il secondo di quattro volumi illustrati, di un’opera che racconta la fortuna dello scrittore di romanzi d’avventure Emilio Salgari, cercando di demitologizzare un fenomeno culturale straordinario. Traccia il percorso tramite tutti gli aspetti della sua popolarità: gli esordi sulla stampa, edizioni, illustratori, traduzioni, adattamenti (teatro, cinema, fumetti).
Il primo volume (Fine secolo 1883-1915: le verità di una vita letteraria, 2017) ha coperto il periodo della vita di Salgari; con informazioni nuove sui rapporti editoriali, spiega le fonti, lo sviluppo e la ricchezza dell’opera salgariana insieme alla sua ricezione.
Nel secondo volume viene esaminato il "caso Salgari", la campagna velenosa e antisemita in cui alcuni scrittori volevano ribattezzare come «prefascista» l’autore di avventure. Si diffusero inoltre molti romanzi fasulli, che inquinarono il mercato. In compenso ci fu l’affetto sincero di giovani intellettuali quali Gramsci e Pavese.
L'autrice
Ann Lawson Lucas ha insegnato lingua e letteratura italiana nelle università di Southampton e Hull in Gran Bretagna. Fin dagli Anni Sessanta ha dato il via a ricerche innovative su Emilio Salgari (1862-1911) e sulla sua fortuna nella società di diverse epoche. È autrice di una monografia sui romanzi e curatrice di edizioni salgariane. Scrive su scrittori dell’Otto-Novecento, anche in studi comparatistici, e ha tradotto in inglese il capolavoro di Carlo Collodi. È Socia onoraria a vita della International Research Society for Children’s Literature e fondatrice del periodico "International Research in Children’s Literature".
Dall'indice
Capitolo 1. Dopo Salgari, 1916-1927
L'eredità
Cultura e politica
Editoria e giornalismo
Capitolo 2. La farsa e la tragedia di una fama infausta, 1928
Capitolo 3. Il falso e il mitico, 1928-43