M. Campagnaro | Pensa Multimedia Editore, 2017 Figure e tendenze della letteratura per l’infanzia contemporanea
Marnie Campagnaro
Lecce, Pensa Multimedia Editore, 2017, 166 p.
(Emblemi, 15)
Quarta di copertina
Quando si definisce un libro per bambini “semplice”, implicitamente o esplicitamente, si lascia intendere che la trama ha una sola “piega” e si escludono, di fatto, possibili rimandi in termini di ulteriorità di senso, mistero e altrove da esplorare. In un libro “semplice” vi è gran poco da svelare perché la trama è liscia, lineare, dispiegata, senza increspature o incuneamenti. I saggi raccolti in questo volume tentano di dimostrare, invece, che le opere di letteratura per l’infanzia si caratterizzano proprio per una molteplicità di “pieghe”: non solo con riferimento alla caratterizzazione dei temi, dei personaggi, delle ambientazioni o delle avventure di una storia per l’infanzia o per l’adolescenza, ma, soprattutto, per la presenza di intrecci narrativi nei cui anfratti si celano alcune fra le “pieghe” più suggestive, ovvero quelle dell’anima e della coscienza.
Il volume, che si articola trasversalmente sia rispetto all’età dei destinatari (infanzia e adolescenza) sia rispetto ai generi narrativi (fiaba, racconti classici, romanzi contemporanei, albi illustrati), è suddiviso in due parti: la prima è dedicata alla fiaba; la seconda affronta figure e tematiche legate ad altre forme della letteratura per l’infanzia. In entrambi i casi, si indagano le “pieghe” nei libri per ragazzi, quali metafore che accolgono e rilanciano la categoria pedagogica della complessità.
Scegliere ed offrire storie in cui vi sia una grande abbondanza di “pieghe” permette ai giovani lettori di affinare le capacità di comprendere e di valutare atteggiamenti, comportamenti, intenzioni, cornici valoriali e di appropriarsi di chiavi che aprono le porte della conoscenza del mondo. Chi cresce, zigzagando fra le “pieghe” dei libri, diventerà un agile cacciatore di storie, acuto nella scelta, rapido nei pensieri, esigente nelle relazioni messe in scena nelle pagine dei libri e… nelle pagine della vita.
L'autrice
Marnie Campagnaro è dottore di ricerca in Scienze pedagogiche e insegna Teoria e Storia della Letteratura per l'infanzia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA dell'Università di Padova. Ha condotto varie indagini, con taglio critico-storico, sulla letteratura per l'infanzia e, in particolare, sugli albi illustrati, sulla fiaba, sulla pedagogia della lettura in età scolare e prescolare e su alcune figure di scrittori per l'infanzia contemporanei. Fra le più recenti pubblicazioni: La Grande guerra raccontata ai ragazzi (Donzelli, 2015); Le terre della fantasia. leggere la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza (Donzelli, 2014) e con Marco Dallari Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa (Erickson, 2013).
Fa parte del comitato scientifico dell'European Network of Picturebook Research, del Network the Child and the Book e di riviste nazionali ed internazionali di Letteratura per l'infanzia. Collabora stabilmente con l'IRSCL International Research Society for Children's literature.
Indice
Introduzione - Una, nessuna, ventidue. Le pieghe nei libri per bambini
Parte prima - La fiaba tra storia e contemporaneità
I. Lo scudo di Perseo. Fiabe illustrate e metafora
1. Preludio
2. Breve storia della fiaba
3. Prospettive teoriche e orientamenti critici negli studi contemporanei sulla fiaba
4. Fiaba, bambino e metafora
5. Fiabe illustrate e metafora: una ricerca osservativa
6. Riflessioni conclusive
II. Chiara Carrer e il “senso” del femminile nella fiaba contemporanea
1. Il fiorire novecentesco del genere fiabesco
2. Scrittura femminile e mondo fiabico
3. Cappuccetto Rosso nella riscrittura visiva di Chiara Carrer
Parte seconda - Prospettive e figure della letteratura per l’infanzia nel Novecento
III. Somiglianze di famiglia. Definizione e campi di indagine della letteratura per l’infanzia
1. Nel voler definire la letteratura per l’infanzia
2. Un orizzonte teorico per la ricerca: le “somiglianze di famiglia”
3. La complessità silente dei libri per bambini
IV. La sindrome di Medusa. Educazione sentimentale e adolescenti
1. Una premessa mitologica
2. Amore e adolescenza
3. Violenza, esperienze sessuali e relazioni sentimentali
4. Semantiche dell’amore e intrichi letterari
5. Dalla parte di Medusa
V. Italo Calvino e una lezione da I nostri antenati
1. La dimensione etica in Calvino, la dimensione etica nei giovani
2. L’esperienza di uomo nella vita dello scrittore
3. Rileggere la trilogia de I nostri antenati
4. Storicamente diversi, antropologicamente uguali
VI. L’eredità di Bruno Munari alla letteratura per l’infanzia
1. Bruno Munari: una breve storia
2. Munari, libri e bambini
3. La straordinarietà del quotidiano
4. La fiducia nel visivo
5. La sfida del limite
6. Quale eredità?