Periodico quadrimestrale dell’Istituto Pedagogico provinciale per il gruppo linguistico italiano di Bolzano
Anno XV (apr. 2007), n. 32
Il fascicolo raccoglie vari contributi sul tema della pedagogia della lettura organizzati in tre sezioni: Studi, Interventi e Schede e preceduti da un Editoriale di Ermanno Detti nel quale si analizzano motivazioni, modalità e limiti della lettura giovanile contemporanea.
La pubblicazione intende essere un “vero percorso” per i lettori: “dai libri per ragazzi più importanti e più validi pubblicati tra la fine del secolo scorso e i primi anni del Duemila … ad alcune considerazioni generali sui fondamenti della lettura; dalla lettura nella prima infanzia … alla lettura nel tempo libero … e nella scuola; fino a giungere a un’interessantissima lettura di come la fiaba … sia stata rivisitata nel cinema”.
Il fascicolo contiene anche l’informazione su significative esperienze realizzate nella provincia di Bolzano.
Dall’indice:
EDITORIALE
Ermanno Detti - Il lusso di leggere
STUDI
Antonio Leoni - L'incredibile sviluppo della letteratura per ragazzi in Italia. 140 libri più belli degli ultimi 30 anni
Marco Dallari - La democrazia gentile del leggere e del saper leggere
Liliana Dozza - Abilità preliminari per la lettura
Francesca Califano - Leggere nella primissima infanzia
Franco Frabboni - Diamo ore di lettura all'orologio del tempo libero
Ermanno Detti - La lettura a scuola
Carla Ida Salviati - Poesia e antologie contemporanee per la scuola media
Jack Zipes - L'evoluzione del film fiabesco
INTERVENTI
Roland Engelbert Verra - Letture scolastiche e non in ambito plurilingue
Elisabeth Nitz - Appetit auf Lesen. Lesen als Schliissel zum Tor der Welt 84
Francesca Califano - I libri come pretesto. I progetti dell'Istituto pedagogico di promozione alla lettura nelle scuole
Francesca Califano, Sonia Merlin, Valentina Mignolli, Patrizia Simone, Caterina Ramundo - Pratiche di lettura (ma non solo) per giovani lettori e lettrici
. "Libriallaradio" Quando un libro incontra il microfono
. "Passalibro", che passione
. Il libro parlante
. Gemelleggiamo? Letture condivise
. Il racconto intrecciato
Carlo Bertorelle, Franca Eller - Iniziative pubbliche di promozione alla lettura
Gabriella Frizzi - Riferimenti bibliografici
Rubriche
SCHEDE
Carlo Fiorentini - Riflessioni sul sistema nazionale di valutazione. I profondi limiti di un 'impostazione solo docimologica nella valutazione
Franco Fraccaroli - Incertezza al lavoro: l'esperienza psicologica tra i giovani
Liza Centrone - Siviglia 2007: l'educazione ambientale nella pedagogia
europea e il metodo della ricerca-azione