M.T. Trisciuzzi | ETS, 2018 Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia
Maria Teresa Trisciuzzi
Prefazione di Franco Cambi
Piosa, ETS, 2018, 293 p.
(Bagheera, 10)
ISBN: 9788846751959 - Euro 29,00
Quarta di copertina
Sollevando un po’ il velo dell’ovvietà che cela la complessità della vie familiale, in questo volume vengono presentati classici e contemporanei “ritratti di famiglia” visti da prospettive diverse, anche scomode, per osservare i diversi modi di fare ed essere famiglia attraverso la lente della letteratura per l’infanzia.
A partire da una lettura diacronica, vengono toccati i temi della fuga e del rilancio della famiglia fino ad analizzare la condizione dei bambini senza famiglia. Tre frontiere paradigmatiche caratterizzanti la grande mappa del mutamento delle famiglie, teatro di una pluralità di rappresentazioni capaci di dialogare con esemplari icone dell’immaginario: voleremo via con Peter Pan e i bambini sperduti, seguiremo Alice oltre lo specchio delle apparenze familiari, combatteremo gli Hunger Games con Katniss Everdeen per proteggere i propri cari, esploreremo giardini ricchi di ricordi privati e inconfessati segreti, disvelandone i misteri, ci avventureremo in catartiche fabbriche dalle insidiose delizie, percorreremo le strade di Parigi con Remì assieme a orfani rapiti e saltimbanchi infelici, scaleremo le avversità e le montagne tornando a casa sull’Alpe con Heidi e Klara, attraverseremo il passaggio magico per il Binario 9 ¾ per dirigerci a Hogwarts verso una nuova famiglia.
Tra le pagine delle storie della letteratura per l’infanzia e per ragazzi, si potranno scoprire le famiglie osservate dal privilegiato e centrale punto di vista dell’infanzia che le narra e si narra, ieri e oggi, trasportandoci nel suo ‘altrove’.
L'autrice
Maria Teresa Trisciuzzi ha conseguito il PhD in Pedagogia all’Università di Bologna, attualmente è ricercatrice di Letteratura per l’infanzia presso la Fakultät für Bildungswissenschaften, Freie Universität Bozen – Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano. È autrice di vari articoli in riviste specializzate del settore e saggi in volumi collettanei fra i quali: La “leggerezza” e il volo nella letteratura per l’infanzia (2014); Little Old Ladies. La figura della nonna nella letteratura per l’infanzia (2015); Eltern-Katalog. Kinderliteratur, Bilderbücher und neue Familien (2015); Questioni di genere. Riflessioni sul tema tra letteratura per l’infanzia e albi illustrati (2017); Image and imagination in education. Visual narrative through children’s literature (2017). Per i tipi della Carocci ha pubblicato il volume Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia (2013), vincitore del Premio di Letteratura per l’infanzia “Franco Trequadrini”.
Indice
Prefazione di Franco Cambi
Introduzione
Capitolo 1 - Evoluzione storica, sociale ed educativa della famiglia
1. Fonti per una storiografia sulla famiglia
2. Processi di industrializzazione e movimenti migratori
3. Modelli di vita familiare tra l’Ottocento e il Novecento
4. Ambiente domestico e riti familiari
5. Centralità dell’infanzia in famiglia
6. Il secolo del fanciullo
7. Rapporti tra genitori e figli
8. Le nuove famiglie
Capitolo 2 - In fuga dalla famiglia
1. Piccoli fuggitivi
2. Un tè di matti. Domesticità ed ironia nell’underground
3. La sapienza del fiume. “In cerca di guai” sulle rive del Mississippi
4. There’s No Place Like Home. Grigio come il Kansas, colorato come Oz
5. Lost Boys. Bambini sperduti a Neverland
6. Nuove infanzie al femminile
7. Bambine del Nord. Su e giù per la Danimarca
8. Bambine del Nord. Pippi, sola per scelta
9. Le famiglie divergenti
10. Sofia e Matilde. Fra giganti e famiglie fast-food
11. Claustrofobia domestica. Il dolore infantile
12. Mondi divergenti, famiglie distopiche
Capitolo 3 - Rinascere in famiglia
1. Home Sweet Home? La family story
2. Cronaca della famiglia March
3. Waiting for the Party. Dal Beautiful Child all’Arcadian novel
3.a) Il piccolo grande Lord
3.b) Piccole principesse
3.c) Giardini segreti, segreti familiari
4. Ascolta il mio... Cuore
5. La vita non era mai stata più dolce
6. Bambini affittasi
7. Paradise Lost. Tra bussole, lame, cannocchiali e barche
8. Oh, boy! Gli anni ossimorici francesi
Capitolo 4 - Senza famiglia
1. Bambini abbandonati, bambini incompresi
2. La forza di andare avanti. Oliver, archetipo dell’orfanezza
3. Misunderstood. Infanzie incomprese
4. Lungo la Senna. Il sapore della strada
5. Heidi, la bambina dell’Alpe
6. Anna dei verdi abbaini e dei sogni travolgenti
7. Oltre il binario 9 e ¾. Il bambino che è sopravvissuto