D. Barbieri | Carocci, 2017 Daniele Barbieri
Roma, Carocci, 2017, 143 p.
(Bussole, 552)
ISBN: 9788843088812 - Euro 12,00
Quarta di copertina
La semiotica del fumetto è un campo ancora scarsamente esplorato. Il libro pone le basi di questa disciplina partendo dalle nozioni classiche della semiotica, come enunciazione e narratività, per comprendere il senso specifico del raccontare a fumetti, anche per analogia e contrapposizione con cinema e romanzo. Esplora poi le specificità grafiche del fumetto, nella sua peculiare interazione tra immagine e scrittura. E conclude con la costruzione del ritmo e la gestione dell’attenzione del lettore, e le tecniche di conduzione delle tensioni narrative, comuni a tutti i tipi di narrazione e tuttavia operativamente diverse caso per caso. Il volume – rivolto a lettori consapevoli e agli specialisti – affronta nella maniera più semplice problemi particolarmente complessi, affiancando una teoria del testo a fumetti alle teorie, già esistenti, del cinema, del romanzo, del testo poetico.
L'autore
Semiologo, è tra i principali esperti e teorici del fumetto in Italia. Tra i suoi libri su questo tema: I linguaggi del fumetto (Bompiani, 1991) e, per Carocci editore, Breve storia della letteratura a fumetti (nuova ed. 2017).
Indice
Introduzione
1. Racconti senza racconto: enunciazione e narratività
Il racconto senza narrazione di cinema e fumetto
Strutture narrative
Elementi micronarrativi
2. Disegni di segni: immagini e scritture
Segni di scrittura
Segni di disegno
Segni di tempo e di modo
Segni grafici e narrativi
3. Leggere con leggerezza: tensione e ritmo
Elementi di teoria del ritmo
Lo scorrere del tempo
Costruzione di effetti tensivi
Serialità
Vivere il tempo raccontato. L’umorismo
Analisi di una storia
Il racconto come strumento per costruire una sintonia
Bibliografia