E. Zizioli | Sinnos, 2017 Una pratica di cittadinanza possibile
Elena Zizioli
con la collaborazione di Giulia Franchi
Roma, Sinnos, 2017, 185 p.
ISBN 978-88-7609-360-9 - Euro 13,00
Quarta di copertina
In un momento storico complesso e segnato da eventi drammatici, la sezione italiana di IBBY (International Board on Book for Young people) decide di impegnarsi per aprire una biblioteca per ragazzi a Lampedusa, con l'intento di accogliere al meglio i minori che arrivano dal mare, ma anche di portare libri ai ragazzi isolani (del tutto privi di librerie o biblioteche). Da quel progetto si sviluppano attività diverse di promozione alla lettura, idee, incontri, trasformando Lampedusa in una sorta di laboratorio a cielo aperto. Questo libro prova a formalizzare quell'esperienza, trasformandola in un paradigma educativo, ma non solo, esportabile in tutti quei contesti marginali, geograficamente e non, dove a una costante mancanza di libri corrisponde la presenza di emergenze sociali più o meno urgenti.
Le autrici
Elena Zizioli, ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Letteratura per l’infanzia e collabora con il CREIFOS (Centro di Ricerca sull'Educazione Interculturale ela Formazione allo Sviluppo) e con il Laboratorio St.E.L.L. (storia dell'Educazione e Letteratura per l'nfanzia). ha all'attivo monografie, saggi e articoli.
Giulia Franchi, dottoressa di ricerca in Scienze dell'educazione, dal 2009 fa parte dello staff dei servizi educativi - Laboratorio d'arte di palazzo delle Esposizioni per cui cura le attività dello DìScaffale d'Arte.
Indice
Introduzione, di Massimiliano Fiorucci.
L'indice prezioso, di Silvana Sola
Una biblioteca al centro del Mediterraneo, di Deborah Soria.
Cap. 1 Una straordinaria avventura
1.1 La bussola per la navigazione
1.2 Silent books - From the worid to Lampedusa and back: cronoprogramma del progetto
1.3 Radici nel passato e sguardo al futuro
Cap. 2 II potere dei libri: dal locale al globale
2.1 L'isola dell'accoglienza: nuovi approdi.
2.2 Bambini e ragazzi soli e isolati, "senza"
2.3 Partire dai libri si può
2.4 Testi speciali dai cinque continenti
2.5 Una mostra itinerante per sentirsi «naviganti di uno stesso grande mare»
Cap. 3 L'isola laboratorio: azioni e attori del cambiamento
3.1 L'IBBY Camp, una "metodologia" esportabile
3.2 Che cos'è un IBBY Camp?
3.3 Attivisti speciali, valorosi volontari
3.4 II protagonismo di bambini e ragazzi
Cap. 4 L'esperienza raccontata
4.1 Osservare, rilevare, sperimentare: i significati del vissuto. .
4.2 Lampedusa tra realtà e desideri: costruire esperienze nei luoghi di confine
4.2.1 Libri silenziosi in classe: "Seguendo un filo rosso"
4.2.2 Libri silenziosi in classe: "Quelli di sopra e quelli di sotto"
4.2.3 Silent in action. "Street school"
Cap. 5 Mettere il mondo "nel verso giusto"
5.1 Fare comunità con la lettura
5.2 La biblioteca, un "cuore pulsante" nei contesti multiculturali
5.3 Progettare un laboratorio: i libri come risorsa.
Cap. 6 Una conclusione per un nuovo inizio: gli orizzonti oltre i confini
6.1 Nuovi contesti, nuove sfide: la missione educativa della narrativa di qualità
6.2 II Centro studi IBBY: dare voce alle esperienze, formare oltre l'accoglienza
Il congedo: che idea!
Bibliografìa