A cura di L. Cantatore | Edizioni Conoscenza, 2017 Per un'educazione alla lettura
A cura di Lorenzo Cantatore
Contributi di: Fabrizia Abbate, Marianna Alfonsi, Silvia Blezza Picherle, Francesca Borruso, Oreste Brondo, Lorenzo Cantatore, Giovanni Castagno, Franca De Sio, Ermanno Detti, Maura Di Giacinto, Maria Franco, William Grandi, Tiziana Mascia, Luisa Mattia, Giovanni Moretti, Arianna Morini, Paola Parlato, Maria Teresa Trisciuzzi, Elena Zizioli
Roma, Edizioni Conoscenza, 2017, 223 p.
(I Libri di Minerva, 8)
ISBN 978-88-99900-11-3 - Euro 14,00
Quarta di copertina
Gli italiani non sono un popolo di lettori. Così dicono le statistiche che mettono il nostro Paese in coda alle classifiche internazionali. Ma gli studi raccolti in questo volume inducono a non perderci d’animo e a cercare di sviluppare le mille possibilità per avvicinare i giovani e i non giovani alla lettura e creare nuovi e appassionati lettori. Usando strumenti e tecniche sia tradizionali sia innovativi.
La lettura in tutte le sue espressioni è uno strumento di fondamentale importanza per la formazione individuale delle persone e per il progresso e lo sviluppo di una nazione.
Il curatore
Lorenzo Cantatore insegna Letteratura per l’infanzia nell’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. Autore e curatore di volumi, saggi e cataloghi sulla storia dell’educazione fra Otto e Novecento, si è occupato di ricezione della tradizione letteraria nella scuola italiana del XIX secolo, di storia degli edifici scolastici, di storia dell’educazione sentimentale (in collaborazione con F. Borruso e C. Covato); ha indagato la rappresentazione pedagogica degli spazi domestici nella letteratura per ragazzi del XIX secolo. E' membro di comitati scientifici di riviste e collane di storia della pedagogia, della scuola, dell’educazione e della letteratura per l’infanzia. Dirige, con C. Covato e S. Ulivieri, la collana “Storia sociale dell’educazione” (Edizioni Unicopli, Milano).
Indice
Nota del curatore
Lorenzo Cantatore, Libri, lettura e realtà virtuale: un’alleanza possibile?
Ermanno Detti, Di Gramsci, di Labriola e dei Papuani
PARTE PRIMA –TEORIA E PRATICA DELLA LETTURA
Silvia Blezza Picherle, Come creare lettori appassionati e competenti
William Grandi, L’infanzia lettrice
Giovanni Moretti, Il contributo della ricerca empirica
Francesca Borruso, Per una storia della letteratura bambina
Marianna Alfonsi, Lettura, immaginazione, emancipazione
Tiziana Mascia, Linee guida di strategie della lettura
Fabrizia Abbate, Il corpo vissuto nel testo
PARTE SECONDA – MODI DI LEGGERE
Arianna Morini, Leggere sui tablet
Maria Teresa Trisciuzzi, Leggere le figure
Franca De Sio, Leggere in biblioteca
PARTE TERZA – ESPERIENZE NELLE AREE A RISCHIO
Elena Zizioli, Letture senza confini a Lampedusa
Paola Parlato, La sfida delle periferie
Maria Franco, Leggere e scrivere a Nisida
Luisa Mattia, A Nisida i libri hanno bocche e denti
NELLA SCUOLA
Maura Di Giacinto, Letture e narrazioni al nido
Giovanni Castagno, Il sapore dei libri: cosa dare in pasto ai bambini
Oreste Brondo, Esperimenti di lettura nella scuola primaria