M.A. Soleti | Il Poligrafo, 2017 L’essenziale diventa “visibile” agli occhi
Maria Alessandra Soleti
Prefazione di Chiara Lepri
Presentazione di Antonio Vigilante
Illustrazioni di Emanuele Greco
Padova, Il Poligrafo, 2017, 141 p.
ISBN 978-88-7115-978-2 - Euro 20,00
Quarta di copertina
Ancora un volo per quell’ometto dal mantello e dai capelli color del grano: il Piccolo Principe festeggia settant’anni di vita da supereroe del mercato editoriale. Diventato un fenomeno virale, il protagonista di questo classico della letteratura ormai pervade ogni canale mediatico e prosegue il suo cammino planetario nelle traduzioni più strabilianti. Una miriade di principini, con vesti diverse, migrano da un mezzo all’altro: ecco come una storia può percorrere lunghi viaggi, arrivare così a farsi leggere, ascoltare, vedere, toccare e vivere, saltellando attraverso media diversi.
In queste pagine l’autrice ci consegna un’ampia e documentata riflessione, una sorta di guida per potersi orientare tra i diversi codici narrativi del medesimo racconto e personaggio, secondo un approccio “crossmediale” che, oggi, interessa in particolare una letteratura per l’infanzia e l’adolescenza sempre più contaminata, non soltanto nei generi.
L'autrice
Maria Alessandra Soleti si è laureata in Filosofia all’Università di Siena, con la discussione di una tesi su Margherita Porete (poi pubblicata nel volume Margherita Porete: un processo ancora aperto. Una voce mistica nell’Europa tardomedievale, Il Poligrafo, 2011), cui sono stati riconosciuti il premio “Grazia Zerman” e “Paese delle Donne”. Ha pubblicato diversi saggi su figure femminili tardo medievali, e con una dissertazione su Christine de Pizan ha conseguito il dottorato di ricerca. L’interesse per gli studi di genere è proseguito con un Master e la collaborazione con la rivista «Noi Donne», tuttora attiva. Dopo aver lavorato in editoria come redattrice, ha continuato la sua formazione in questo settore a Firenze, iniziando a esplorare il terreno degli “autori, editori e testi per l’infanzia”. Prosegue le proprie attività tra editoria, ricerca e insegnamento.
Indice
Prefazione, Chiara Lepri
Presentazione, Antonio Vigilante
Introduzione
I - Cross-media-volando nelle letteratura per l'infanzia
1. Prime contaminazioni di testo e immagini: l'albo illustrato
2. Imprevedibili conseguenze
3. Caratteri della crossmedialità narrativa
4. Crossmedialità specifica e crossmedialità tematica
5. Classici al cinema: pellicole per ragazzi e non solo...
II - Un principe cross-mediatico
1. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry
2. Il libro: edizioni, tradusioni, illustrazioni
3. Un principino a più dimensioni
4. Il Piccolo Principe a teatro
5. Nei cinema "un diamante da proteggere"
III - "Di pianeta in pianeta", nessun "genere" di confini
1. Divesramente protagonista
2. Vivere il racconto: arteterapia con Il Piccolo Principe
3. Odio il Piccolo Principe