M. Bramati, L. Sanna | Sperling & Kupfer, 2017 Come far crescere l'amore per i libri nei bambini dai 5 agli 11 anni
Marcello Bramati, Lorenzo Sanna
Prefazione di Cecilia Randall
Postfazione di Pietro Vaghi
Milano, Sperling & Kupfer, 2017, 168 p.
(I grilli)
ISBN 978-88-200-6243-9 - Euro 16,00
Dal risvolto di copertina
«Speriamo che gli piaccia leggere. E se invece odiasse i libri? Oppure leggesse solo per dovere, e non per piacere?» Fino all'apocalittica conclusione: «Mio figlio non legge». Dubbi e domande che tormentano molti genitori quando osservano i loro bambini o ragazzi alle prese con smartphone e PlayStation, oppure quando trovano per casa libri abbandonati dopo poche pagine. Marcello Bramati e Lorenzo Sanna, docenti e papà, partono proprio dai genitori (che genere di lettori siete?) per aiutarli a capire che tipo di bambino hanno in casa (lettore accanito, curioso, iperattivo, stufo, disinteressato?) e poi proporre l'approccio migliore e più efficace per far scoccare la scintilla con la lettura a seconda del carattere e dell'età. Scuola e doveri, svago e divertimento: i diversi modi di leggere vanno alternati nelle giuste dosi per appassionare senza annoiare con tanti stimoli, idee, giochi, storie, emozioni. Cecilia Randall, infatti, dice nella sua prefazione: «Leggere per piacere parla al cuore tanto quanto alla ragione. Il metodo può essere adattato ai singoli bambini e tiene conto anche delle nuove tecnologie, spesso additate come il nemico numero uno della lettura, e che invece possono diventare le sue alleate, se si sa come sfruttarle a proprio vantaggio». Il libro, inoltre, è completato da consigli e astuzie per accendere l'interesse se non c'è, ridestarlo se si è sopito, mantenerlo sempre vivo, oltre che da un prezioso elenco di dritte per scegliere il libro e il momento giusto per la personcina che avete in casa. «Perché un ragazzo o una ragazza che legge avrà sempre un posto in fondo al cuore dove riuscirà ad ascoltarsi davvero», conclude Pietro Vaghi.
Gli autori
LORENZO SANNA, trentotto anni, ha studiato a Milano e a Bologna. Insegna latino e greco in un liceo classico e scientifico di Milano, è docente tutor di studenti e famiglie, dirigente scolastico e dottore di ricerca in filologia greca e latina. È sposato e ha quattro figli.
MARCELLO BRAMATI, trentaquattro anni, è un insegnante milanese di liceo classico e scientifico, tutor di studenti e famiglie, dirigente scolastico. Ha due lauree, una in lettere e una in storia e, nei suoi primi dieci anni di insegnamento, ha sperimentato tutti e tre i livelli di istruzione. Grande appassionato di motori, è sposato ed è papà di Tancredi.
Indice
Prefazione, di Cecilia Randall
Introduzione. Educare alla lettura per migliorare la società
Parte prima - La lettura: che genitore sei? Che bambino hai?
Test per genitori di (potenziali) lettori
Test per genitori sui (potenziali) lettori
I profili
Parte seconda - Il metodo 6Esse
Lo specchio: l'esempio siete voi
La squadra: fate gruppo
La scintilla: "si legge solo per amore"
Lo strumento: leggete ad alta voce
La strategia: piccoli passi, grandi traguardi
Scoraggiarsi mai: l'arte del rilancio
Parte terza - Il metodo 6Esse applicati ai profili
Per il bambino che ascolta: piccoli accaniti, baby curiosi e... alcuni iperattivi
Per chi legge da solo: bambini e ragazzini accaniti e curiosi
Per chi non legge: bambini e ragazzini stufi, iperattivi e disinteressati
Parte quarta - Che cosa leggono gli altri a casa?
Il fratello maggiore: qualche rimedio per un adolescente che non legge
L'ultimo arrivato: come iniziare alla narrazione un bimbo da uno a quattro anni
Conclusioni
Postfazione, di Pietro Vaghi
Consigli di lettura