A. Zambà, C. Camicia | Gagliano Edizioni, 2017 Radici antiche per una letteratura giovanile moderna
Alexandra Zambà, Claudia Camicia
Bari, Gagliano Edizioni, 2017, 173 p.
(Scienze Umane, 11)
ISBN 978-88-99364-21-2 - Euro 20,00
Dalla Prefazione di Daniele Giancane
"Eppure, poco o nulla si sa della letteratura per l'infanzia a Cipro. O - per meglio dire - si sapeva, perché questo preciso e illuminante saggio finalmente riempie questo vuoto. Il libro in oggetto - che evidentemente nasce dopo un approfondito e certosino studio - prende in esame lo svolgimento storico di Cipro con le sue numerose peripezie e dominazioni. Questa storia così travagliata - si apprende dal volume - ha finito col dare all'isola una naturale identità plurale: culturale, storica, linguistica".
Autrici
Alexandra Zambà, cipriota di lingua greca, registra teatrale, scrittrice bilingue, traduttrice di poesie, ha scritto e ha messo in scena in Italia e a Cipro 12 opere teatrali. Ha scritto saggi sulla traducibilità della lingua, la poesia come necessità, il valore terapuetico della poesia. Ha curato libri, antologie poetiche bilingue tra Italia e Cipro. Suoi testi poetici sono raccolti in diverse riviste e antologie internazionali e nella raccolta "Planare lo Sguardo" ed. La Vita Felice. Tiene laboratori a Roma e a Nicosia, di poesia e teatro, in centri diurni per la cura di disturbi psichici e di personalità. Ha scritto e portato in scena teatro per bambini e ragazzi. Organizzatrice Culturale Europea, dal 2006 è presidente dell'associazione dei Ciprioti in Italia NIMA. Ha fondato e dirige il festival internazionale del teatro delle ombre:"OMBRE".
Claudia Camicia, studiosa di letteratura giovanile, è presidente del gruppo di Servizio per la letteratura Giovanile e coordinatrice redazionale della rivista "Pagine Giovani". Ha ideato giochi a carattere storico-artistico, da anni collabora con varie riviste scientifiche e con il "Centro per il Libro e la Lettura" di Roma. Nel 2011 ha ideato il giornalino multiculturale per i bambini di scuola primaria "5perchè". Conduce corsi di aggiornamento per insegnanti e laboratori per bambini. Ha curato gli atti del convegno "Giana Anguissola". Ha pubblicato una ricerca sulla stampa periodica italiana per bambini "I giornalini del Terzo Millennio".
Indice
Nota introduttiva sulla letteratura giovanile cipriota, Costas Katsonis
Prefazione al testo, Daniele Giancane
Nota introduttiva delle autrici al testo, Alexandra Zambà e Claudia Camicia
Prolegomena
1.1 Orgoglio culturale e questione satellitare
1.2 Condizioni socio-culturali, colonialismo, invasione
1.3 Minoranze linguistiche e radici culturali
1.4 Le sfide del mercato editoriale
Formazione e didattica a Cipro
2.1 La letteratura giovanile degli ultimi decenni
2.2 Scuola primaria
2.3 Liceo
2.4 II corpo docenti
Editoria a Cipro
3.1 Scarsità di risorse e dipendenza culturale
3.2 Le case editrici cipriote
Istituzioni politico-culturali della letteratura giovanile a Cipro
4.1 L'IBBY a Cipro (CYBBY)
4.2 Attività del CYBBY e di altre istituzioni culturali cipriote
Letteratura giovanile a Cipro
5.1 Origini della letteratura giovanile greco-cipriota
5.2 Illuminismo e libri stampati a Cipro
5.3 Consapevolezza di una letteratura giovanile greco-cipriota
5.4 Effetti della colonizzazione britannica (1878-1960)
5.5 Effetti dell'indipendenza dal colonialismo britannico (1960-1974)
5.6 Dall'invasione turca all'entrata nella UÈ (1974-2004)
5.7 Dall'entrata nella UÈ ad oggi (2004-2017)
5.8 Rappresentazione letteraria delle relazioni tra le comunità greco-cipriota e turco-cipriota dopo il 1974
5.9 Tematiche della letteratura giovanile greco-cipriota contemporanea
5.10 Antesignani della letteratura giovanile greco-cipriota
5.11 Autori della letteratura giovanile greco-cipriota
5.12 Ruolo dell'illustrazione e illustratori della letteratura giovanile greco-cipriota
Poesia giovanile a Cipro
6.1 Carattere pedagogico della poesia giovanile
6.2 Poesia ed educazione
6.3 Poesia giovanile greco-cipriota
6.4 Poeti in lingua
6.5 Poeti in dialetto
Fiaba, mitologia e leggende cipriote
7.1 Funzione della fiaba
7.2 Fiabe cipriote
Teatro giovanile a Cipro
8.1 Ripresa dell'attività teatrale a Cipro nella seconda metà dell'Ottocento
8.2 Autori e luoghi teatrali greco-ciprioti
8.3 Teatro dei turco-ciprioti dagli inizi del Novecento
8.4 Teatro armeno e maronita a Cipro
8.5 Teatro per bambini e adolescenti ciprioti
Teatro delle Ombre
9.1 Origini del teatro di Karagkiozis
9.2 Forma storica del Teatro delle Ombre
9.3 Forme nuove del Teatro delle Ombre
Divulgazione giovanile a Cipro
10.1 Funzione della divulgazione giovanile
10.2 Divulgazione giovanile storica e geografica a Cipro
Fumetto a Cipro
11.1 Funzione del fumetto
11.2 Fumetto giovanile a Cipro