R. Caso | Progedit, 2017 L'editoria per bambini nell'Italia del secondo Novecento
Rossella Caso
Bari, Progedit, 2017
Collana: Pedagogie
Edizione: 2017, pp. 172 con ill. a col.
ISBN: 978-88-6194-348-3
Prezzo: € 20.00
Dal risvolto di copertina
In questo volume si ricostruisce il contributo reso in Italia alla letteratura per l’infanzia, a partire dagli anni Sessanta, da alcune figure femminili, le “signore dell’editoria”, che l’autrice definisce donne “di carta”.
Rosellina e Francesca Archinto, Orietta Fatucci, Loredana Farina, Emanuela Bussolati, Patrizia Zerbi Monti, Antonella Vincenzi, pagina dopo pagina si raccontano, come donne e come professioniste, tra interviste e analisi dei cataloghi delle case editrici che dirigono.
Dalle loro parole e dal loro operato emerge un frammento significativo di storia dell’editoria per l’infanzia e di pedagogia della lettura italiana.
L'autrice
Rossella Caso è ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Foggia, dove insegna Pedagogia delle relazioni educative. Ha rivolto i suoi studi alla pedagogia dell’infanzia, intrecciandoli alla pedagogia della lettura e alla letteratura per l’infanzia. Tra i suoi lavori Di storia in storia. Crescere come lettori in età prescolare (Roma 2013, Premio Siped 2015) e Bambini in ospedale. Per una pedagogia della cura (Roma 2015, Menzione Speciale Premio Trequadrini 2017).
Dall'indice
I. Avventure "di carta" e case sugli alberi: donne, infanzia, editoria
II. E poi nacque la Emme. L'avventura editoriale di Rosellina Archinto
III. Ad occhi ben aperti. Dalla Emme Edizioni a Babalibri: Francesca Archinto racconta
IV. Nei "dintorni" della Emme: dalla EL a Franco Cosimo Panini. Piccole case editrici per piccoli lettori
Bibliografia