F. Rotondo | Editrice Bibliografica, 2017 che voi umani non potreste nemmeno immaginare
Fernando Rotondo
Milano, Editrice Bibliografica, 2017, 152 p.
(Conoscere la biblioteca, 18)
ISBN 9788870758665 - Euro 13,00
Quarta di copertina
Ci sono più cose in biblioteca di quante ne pensi la vostra fantasia. Gatti e topi. Libri che si parlano tra loro. Orrori alla Stephen King. Delitti e amori. Librerie fantastiche da Babele a Hogwarts. Archetipi, topoi e stereotipi, da Casablanca a Harry Potter. Le letture giovanili clandestine di Gianni Rodari e Rossana Rossanda. Pippi Calzelunghe e Lisbeth Salander, ossia ascesa e caduta della socialdemocrazia svedese. Facce allegre e curiose nei festival. Aspettando la democrazia in rete nel deserto dei barbari, da Google al Movimento 5 Clic. Non si tratta semplicemente di curiosità e amenità, perché spesso nei dettagli si nasconde il diavolo. Ma tutto questo non andrà perduto nel tempo, come pagine nella pioggia.
L'autore
Fernando Rotondo nel secolo scorso è stato maestro elementare, professore e preside di scuola media, e in questo docente di letteratura per l’infanzia all’università. Collabora a riviste di settore: “L’Indice dei libri del mese”, “Biblioteche oggi”, “Liber”, “Il Pepeverde”. Nella collana “Conoscere la biblioteca” ha già pubblicato Percorsi di lettura. Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura).
Dall'indice
PARTE PRIMA - DEJA VU
1. incipit. Giro, vedo gente, faccio cose, vado in biblioteca, prendo libri in prestito
2. Oh, oh, mi è sembrato di vedere un gatto
3. Sono Stephen King, risolvo problemi
4. Lisbeth Salander, la nipotina di Pippi Calzelunghe
5. I libri e i sassolini di Pollicino
6. Da Casablanca a Hogwarts
PARTE SECONDA - AD VENTURA
7. Uno spettro si aggira, la politica
8. La lettura, il calcio e i fondamentali
9. Ma gli algoritmi sognano pesci elettronici?
10. Excipit. E tutto questo non andrà perduto nel tempo, come pagine nella pioggia