M. Terrusi | Carocci, 2017 Silent book e letteratura per l'infanzia
Marcella Terrusi
Roma, Carocci, 2017, 178 p.
(Frecce, 234)
ISBN: 9788843086122 - Euro 29,00
Dal risvolto di copertina
La storia degli albi illustrati senza parole – i silent book – è frutto del coraggio di editori, autori e artisti che offrono all’infanzia nuove possibilità di visione. Illustrazione, pittura, fumetto, fotografia, cinema, letteratura, pantomima, musica confluiscono nel linguaggio narrativo dei libri per immagini. I libri muti concorrono così a educare il nostro sguardo, ci invitano a provare meraviglia e spaesamento, dispongono nuove immersioni nell’immaginario e al contempo determinano un nuovo rapporto con la parola. Il volume, in un pionieristico lavoro critico, rielabora riflessioni, ricerche internazionali, esperienze condotte con lettori di ogni età. Con più di cento immagini a colori, si propone come strumento di educazione estetica e poetica per tutti.
L'autrice
Marcella Terrusi svolge attività di ricerca con il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna, insegna all’Istituto Superiore Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino e all’Accademia Drosselmeier di Bologna, collabora da molti anni con la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
Per Carocci ha pubblicato Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l'infanzia.
Indice
Introduzione
DISCORSI
L’arte del libro senza parole
Il mare delle immagini: un libro-manifesto
Perché chiamarli silent book?
Di cosa parlano i silent book?
Modi di leggere, modi di raccontare: esperienze, incontri, possibilità
TRASCORSI
C’era una volta in un castello
Occhi nuovi, antichi patti
Antenati silenziosi
Fortuna critica
Paratesti e avvertenze
PERCORSI
Visibile, invisibile: artemie, palloncini e memoria
Sorpresa e selvatichezza
Silenzio: muti di bellezza o del sublime in una vasca
Metamorfosi: sogno, viaggio, impermanenza e amore
Piccolo e grande poetico
Bibliografia
Indice dei nomi
Fonti iconografiche