C. Camicia | Edizioni Anicia, 2017 Claudia Camicia
Roma, Edizioni Anicia, 2017, 158 p.
(Apprendere e progettare. Supporti didattici, 126)
ISBN: 9788867093168 - Euro 19,50
Quarta di copertina
Quello degli odierni giornalini per ragazzi rappresenta un segmento dell’editoria ingiustamente trascurato, un pianeta poco conosciuto non soltanto dai suoi stessi destinatari, ma anche dal mondo della famiglia, delle scuole, delle biblioteche e degli stessi studiosi della disciplina, anche perché questa particolare stampa non sempre si trova in edicola, ma più spesso è acquisibile soltanto attraverso il canale dell’abbonamento. Colmando un vuoto saggistico in materia, l’accurata analisi dell’Autrice, snodandosi lungo suggestivi itinerari critici e informativi, presenta con scrupolo documentario una esaustiva e completa panoramica degli odierni giornalini per ragazzi, eredi dei gloriosi Corriere dei Piccoli, Il Vittorioso, ecc., raggruppati organicamente per tipologie, per target, per obiettivi e in base alla caratterizzazione dell’editore. Per ciascuno la descrizione è accompagnata da puntuali notazioni critiche. Rivolgendosi idealmente a genitori, insegnanti, bibliotecari, appassionati e studiosi di letteratura giovanile, il saggio ripropone il giornalino di qualità quale preziosa occasione di impiego ad un tempo ricreativo e formativo del tempo libero, pur nell’attuale società digitalica e di fronte all’esplodere di altri alfabeti della comunicazione.
L'autrice
Claudia Camicia, studiosa di letteratura giovanile, è Presidente del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile e coordinatrice redazionale della rivista Pagine Giovani. Collabora a varie riviste scientifiche e con il Centro per il libro e la lettura di Roma. Ha ideato il giornalino multiculturale per bambini 5perchè; conduce corsi di aggiornamento per insegnanti e laboratori per bambini.
Indice
Presentazione, di Angelo Nobile
Capitolo primo - Breve excursus storico
1. Nascita e sviluppi del giornalino per ragazzi
2. I giornalini dal 1968 al 2000 e la saggistica coeva
Capitolo secondo - L'odierna stampa periodica per ragazzi
1. Alcune premesse
1.1 Giornale, giornalino, magazine o fumetto?
1.2 Quali e quanti lettori?
1.3 La fascia d'età dei lettori
1.4 Letteratura di formazione o mero intrattenimento?
1.5 Giornalini educativi o ricreativi?
1.6 Tensione valoriale e congruenza psicologica negli odierni giornalini
1.7 La pubblicità e gli sponsor nei giornalini
2. Gli editori religiosi e la stampa periodica per l'infanzia e la gioventù
3. Giornalismo per bambini e ragazzi
3.1 Versione cartacea
3.2 Versione online
4. Stampa periodica a tematica specifica
4.1 Riviste di impegno ecologico
4.2 Un Giornalino di impegno interculturale
4.3 Un periodico di divulgazione artistica
4.4 Un periodico di divulgazione scientifica
5. Giornalini come passatempo intelligente: quiz, enigmistica e giochi
6. Giornalini commerciali per un pubblico femminile
7. Giornalini di interesse informativo-ricreativo
7.1 Uno sguardo alla Francia
8. La stampa periodica derivata da cartoon, film, libri
9. Albi a fumetti
10. Riviste sostenute da sponsor bancari ed Enti locali
11. Riviste per minoranze linguistiche
Conclusioni
Appendice - Giornalini premiati al Premio nazionale "Città di Chiavari"
Bibliografia