A. Castagnoli | Editrice Bibliografica, 2016 Come pubblicare album per bambini
Anna Castagnoli
Milano, Editrice Bibliografica, 2016, 247 p.
(I mestieri del libro)
ISBN 978-88-7075-886-3 – Euro 23,50
Dalla quarta di copertina
In un periodo di profonda trasformazione dell’editoria come quello attuale, c’è ancora spazio per chi vuole mettersi alla prova e realizzare le proprie passioni. Ma come fare? Bisogna avere una guida autorevole come Anna Castagnoli che vi accompagni passo dopo passo, dalla realizzazione di un album illustrato alla scelta della scuola fino ai suggerimenti su come si partecipa a un concorso e si prepara un portfolio da presentare a un editore. Senza dimenticare naturalmente le fiere e i saloni del settore, gli aspetti legali, contrattuali ed economici, oltre ai segreti su come utilizzare al meglio la rete per auto-promuoversi e trasformare, così, una passione in un mestiere vero e proprio. Agli aspiranti illustratori questo libro insegna l’importanza di essere curiosi e aperti alle sollecitazioni più diverse, comprendendo quali siano le esigenze del mercato, senza lasciarsi distrarre, però, nella ricerca di una voce personale, capace di tradurre ai bambini, con originalità, la meraviglia del mondo che ci circonda.
L’autrice
Laureata in Filosofia Estetica con una tesi sulla percezione delle immagini, appassionata di letteratura, storia dell’arte, psicanalisi infantile, a trent’anni ha scoperto nel libro illustrato un universo capace di riassumere tutti i suoi interessi. Dopo aver frequentato alcuni corsi estivi a Sarmede, ha iniziato un’intensa attività come illustratrice, scrittrice e critica di libri per ragazzi.
I suoi libri, tradotti in diverse lingue, hanno ricevuto numerosi premi. I suoi racconti sono stati illustrati da grandi nomi dell’illustrazione contemporanea, quali Susanne Janssen, Gabriel Pacheco, Isabelle Arsenault, Carll Cneut. In Italia è pubblicata da Bohem Press, Topipittori e Logos. Dal 2008 cura un blog di studi e ricerca sull’illustrazione, Le figure dei libri, diventato presto un punto di riferimento per gli addetti del settore e per molti giovani illustratori. Come critica, collabora con enti, associazioni, riviste internazionali e università. Nel 2014 è stata giurata della prestigiosa Mostra degli Illustratori della Fiera del Libro di Bologna. Attualmente vive a Barcellona e insegna illustrazione tra la Spagna e l’Italia.
Indice
1 – Fare un album illustrato
Progettare l'album: il libro come oggetto
Lo storyboard
La maquette
Supporti e materiali dei disegni definitivi
Le misure dei disegni definitivi
Il formato
Illustrare le diverse parti del libro
La suddivisione del testo
Principali tipi di impaginazione
Tempi di realizzazione di un album
Progettare l'album: il libro come significato
Il protagonista
L’unità narrativa (lo stile)
Il tempo
La logica narrativa e delle relazioni
Il ritmo
La direzionalità narrativa: sinistra - destra .
La storia
Lunghezza del testo
Le fasce di età
Alcuni consigli
La relazione testo-immagine
La retorica del gesto
Il "corno" del testo
La sintesi
Lo stile
L’album senza testo
Elementi compositivi
Il punto di vista
Lo spazio
L’azione, il movimento, il tempo
Concentrazione interna
Materiali
Per disegnare
2 - La formazione e le scuole d'illustrazione
Avete meno di 18 anni e vi piace disegnare
Scuole e corsi d'illustrazione in Italia
Altre sedi di corsi
Studiare all'estero
3 - I concorsi d'illustrazione
Perché partecipare?
Ricevere dei "no" è salutare
Consigli strategici per vincere
Consigli per gli autori di testi
Aspetti pratici
Come scegliere un concorso
Concorsi poco seri
Concorsi seri
Concorsi d'illustrazione italiani
Criteri di selezione e di presentazione
Premi per album illustrati editi
Riviste con Call
Alcuni siti dove trovare elenchi di concorsi aggiornati
Concorsi d'illustrazione esteri
4 - Trovare un editore
I passi da fare
Scegliere gli editori
L’invio del materiale
La lettera di presentazione
Contattare gli editori durante eventi o presentazioni
L’appuntamento con l'editore
5 - Il diritto d'autore
Il diritto d'autore, ovvero il "diritto della copia". Un po' di storia
Differenza tra diritto d'autore e copyright
Il diritto d'autore oggi
Che cosa è un'opera dell'ingegno
6 - Il contratto di edizione
Il ruolo dell' editore
Tempistica e fasi del Contratto di edizione
I diritti morali dell'autore
Obblighi dell'editore
Obblighi dell'autore
Scioglimento del contratto
La negoziazione del contratto
Esempio commentato di Contratto di edizione a termine standard
Adattamenti a formati cinematografici, digitali, gadget, videogiochi
7 - Vivere con l’illustrazione
Anticipi, guadagni, fiscalità
Royalty (Diritto d'autore)
Esempio di conteggio
Coedizioni
Anticipo
Forfait (somma a stralcio)
Tasse
Pagare per pubblicare il proprio libro
La promozione del libro
Tariffario
Agenti/Agenzie
Non solo album: altre forme d'illustrazione
App per bambini
Spazi coworking
8 - Usare internet per auto-promuoversi
Dove promuovere le vostre illustrazioni (in sintesi)
La vostra identità virtuale
Il portfolio digitale
Il copyright su internet (e se mi rubano le immagini?)
Regole di galateo generali
Il rispetto
Estetica
Il sito personale
Il blog
Alcuni social nel dettaglio: regole d'uso
9- I luoghi dell’illustrazione
Fiere e saloni del libro per ragazzi
Associazioni
Riviste su carta
Blog e portali
Portali e riviste estere
Musei/Gallerie
Quotidiani, radio, tv
Festival! Eventi