F. Loparco | Bibliografia e Informazione, 2016 Storia del primo grande periodico per l’infanzia italiana (1881-1889)
Fabiana Loparco
Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2016, 195 p.
(Studi e testi, 9)
ISBN 9788890983351 - Euro 18,00
Quarta di copertina
Fondato nel 1881 da Ferdinando Martini, Il Giornale per i Bambini fu un punto di svolta nel campo della pubblicistica per l’infanzia italiana. Tramite una capillare indagine d’archivio il volume ricostruisce la storia del periodico e la sua vivace vita redazionale sullo sfondo dei vari avvicendamenti alla direzione (da Ferdinando Martini con Guido Biagi a Carlo Lorenzini a Emma Perodi), tratteggiando caratteri e innovazioni che lo resero a lungo modello imprescindibile e punto di riferimento nella stampa per la gioventù.
L'autrice
Fabiana Loparco (Brindisi 1984) ha conseguito il tìtolo di dottore di ricerca in History of Educatìon presso l'Università degli Studi di Macerata. Attualmente lavora come teacher assistant presso il Dipartimento di Italianistìca della Dalarna University (Svezia). Si occupa di storia della letteratura e della stampa periodica per l'infanzia in Italia e in Gran Bretagna, con un interesse particolare verso i processi di nazionalizzazione dell'infanzia tra XIX e XX secolo e lo sviluppo della cultura consumistica infantile. È autrice di diversi contributi sulla letteratura per la gioventù e ha pubblicato i volumi I bambini e la guerra. Il Corriere dei Piccoli e il primo conflitto mondiale (1915-1918) (Firenze, 2011) e La sezione Maestre e Maestri della Camera del Lavoro di Milano (Macerata, 2014).
Indice
Pompeo Vagliani, Presentazione
Fabiana Loparco
La fondazione del Giornale per i Bambini (1881-1889).
II Giornale per i Bambini e la direzione ufficiosa di Guido Biagi (1881-1882)
Emma Pendi direttrice del Giornale per i Bambini.
I racconti del Giornale per i Bambini
Dopo il Giornale per i Bambini
APPENDICE: I carteggi