Edizioni Santa Caterina, 2016 La voce del traduttore nel mondo editoriale
Presentazione di Massimo Bocchiola
Edizioni Santa Caterina, 2016, 276 p.
(Quaderni del Master di editoria ; 9)
ISBN 978-88-96120-27-9 - Euro 18,00
Testi di: Marco Adornetto, Giuseppe Aguanno, Lorenzo Baccari, Enea Brigatti, Anna Laura Carrus, Maria Ceraso, Lorenzo Cetrangolo, Chiara Costa, Elena Folloni, Mattia Gadda, Anna Guerrini, Flavio Mainetti, Rossana Mancini, Giulia Maurelli, Giuseppe Musso, Vanessa Nascimbene, Andrea Papa, Diletta Rostellato, Anna Chiara Sartorello, Letizia Spettoli, Anna Travagliati, Elena Villanova, Francesco Zambon
Quarta di copertina
Tradurre è un’arte silenziosa e discreta, spesso nascosta allo sguardo del lettore.
Autore in incognito, il traduttore vive da sempre diviso tra il dovere di rispettare il testo e l’urgenza di renderlo comprensibile nella lingua d’arrivo.
Valicate le frontiere, in queste pagine Rodari si ritrova a testa in giù, Malaussène impara l’italiano e il commissario di Vigata si presenta «Montalbano je suis». Attraverso ricerche d’archivio, materiali inediti e testimonianze dirette, Echi da Babele svela i retroscena del mondo della traduzione in più di venti casi editoriali, da Gomorra al Trono di Spade, dalla Dickinson alla Rowling, da Queneau a Murakami.
Indice
TESTI INTRODUTTIVI
Presentazione (MASSIMO BOCCHIOLA)
Premessa
LE LINGUE DEL FANTASTICO
Che lingua parla il vento? Tradurre il fantastico di Damasio: intervista a Claudia Lionetti (LORENZO CETRANGOLO)
Ice and Fire: le cronache tradotte. George Martin secondo Sergio Altieri (FRANCESCO ZAMBONI)
L’ambiguità dell’ordinario. Maurizio Nati traduce Humpty Dumpty in Oakland di Dick (GIUSEPPE AGUANNO)
LA METRICA DELLA TRADUZIONE
Riscoprire l’America. Fernanda Pivano e la costruzione di un’antologia (ELENA FOLLONI)
Emily-Nessuno e la sua Lettera al Mondo. Ricezione e traduzione di Emily Dickinson in Italia (MARIA CERASO)
Un atto creativo, non imitativo. La traduzione poetica secondo Franco Buffoni (ANNA TRAVAGLIATI)
La vita accanto. Fabio Pusterla traduttore di Philippe Jaccottet (ENEA BRIGATTI)
Aldo Palazzeschi in Russia. Tradizione e traduzione: intervista ad Anna Jampol’skaja (ANDREA PAPA)
L’Antologia Palatina tradotta da Salvatore Quasimodo (ELENA VILLANOVA)
UN GIOCO DA RAGAZZI
Il Piccolo Principe nasce a New York. Storia e fonti di una traduzione in “casa” Bompiani (DILETTA ROSTELLATO)
Le magie della traduzione. La revisione della saga di Harry Potter (ANNA GUERRINI)
Rodari a testa in giù. Una traduzione tra creatività editoriale e propositi educativi (MATTIA GADDA)
Le età di Zazie. Zazie nel metrò: due traduzioni a confronto (VANESSA NASCIMBENE)
GERGHI E DIALETTI
Da Vigata a Parigi. Le traduzioni francesi di Andrea Camilleri (FLAVIO MAINETTI)
Tradurre la lingua dei morti. El llano en llamas, da Juan Rulfo a Maria Nicola (LORENZO BACCARI)
Un romanzo, tante voci, mille colori. La traduzione del ciclo di Malaussène di Daniel Pennac (ROSSANA MANCINI)
SOCIETÀ E NARRATORI
Le identità di Gomorra. Viaggio alla scoperta delle edizioni straniere (ANNA CHIARA SARTORELLO)
Una traduzione “pericolosa”. I versi satanici di Salman Rushdie (GIULIA MAURELLI)
Manuale per una traduzione accelerata. Pensante, Coupland e la traduzione di Generation X (GIUSEPPE MUSSO)
PAGINE ONIRICHE
Un romanzo straniero di un autore italiano Requiem, storia di un’autotraduzione mancata di Tabucchi (LETIZIA SPETTOLI)
Pecore, amore e fantasia. I titoli che hanno lanciato Murakami Haruki in Italia (CHIARA COSTA)
L’impresa epica dell’Ulisse di Joyce. Le fatiche e le avventure del Celati traduttore (MARCO ADORNETTO)
IN CONCLUSIONE
Fate caso al nome del traduttore? Un’indagine fra i lettori (ANNA LAURA CARRUS)