Idest, 2007, 79 p.
Promosso dal Comune di Firenze
Questa pubblicazione prende forma come raccolta di materiali ed esperienze realizzate nei corsi “Le lingue dell’incontro” che ogni anno l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze propone agli insegnanti come occasione per conoscere le lingue e le culture di tanti alunni. L’obiettivo di questi corsi non è quello di insegnare una lingua, ma di farne comprendere alcuni aspetti basilari e di avvicinare i partecipanti alla fonetica e alla scrittura.
Gli insegnanti possono inoltre rendersi conto di alcune specifiche difficoltà, relative alle particolarità della lingua di provenienza, che i ragazzi incontrano nell’apprendere l’italiano e misurarsi con la difficoltà di passare da un universo linguistico ad un altro.
Nel corso delle lezioni essi possono inoltre imparare alcune formule di saluto ed un lessico di base, importantissimo nei primi contatti con le famiglie perché di grande efficacia nel trasmettere, da subito, un rassicurante messaggio di accoglienza.
Distribuito dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Direzione Istruzione, Servizi educativi e Scambi culturali del Comune di Firenze
(Responsabile P.O. Maddalena Pilarski)
Informazioni: tel. 055-2625617 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dall'indice
Presentazione, Daniela Lastri
Introduzione, Laudi Lteif
Due corsi: differenze e analogie, Michele Chini
Il percorso, Gianna Gentile, Carla Pastacaldi
L’ESPERIENZA: ALCUNE NOTIZIE SU…
La storia
La nascita dell’Islam
L’Islam e la lingua araba
Il calendario
L’arabo nell’italiano
La linguistica
Le diversità linguistiche tra il Marocco, l’Iraq e i paesi arabofoni
Mappe dei paesi di lingua araba
Alcuni esempi di diversità calligrafiche
L’attualità
La medicina
La musica
Le feste e le tradizioni
Ricette della cucina araba medio orientale
L’ESPERIENZA: LA LINGUA FORMALE
L’alfabeto
Introduzione all’alfabeto arabo
La calligrafia
Le vocali
La scrittura delle lettere. Al abjadìa arabia
I segni: le vocali brevi e altri segni grafici
L’alfabeto illustrato
Il collegamento delle lettere
I suoni della lingua araba a confronto con la fonetica italiana
La composizione delle parole
Le regole base della grammatica
Le desinenze
La costruzione della frase, le frasi nominali
Gli ausiliari e i modi di coniugazione
I pronomi personali e gli aggettivi possessivi
I suffissi nei nomi composti
Le lettere lunari e le lettere solari
I numeri
Per il tuo alunno sbagliare è facile
L’ESPERIENZA: LA SCUOLA
Il sistema scolastico
La scuola nei paesi arabi
L’alunno arabo e la scuola
PER SAPERNE DI PIÙ
Suggerimenti bibliografici
Parole utili