Betelgeuse Editore | Accademia degli Agiati di Rovereto, 2016 A cura di Nicola Spagnolli, Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi
Betelgeuse Editore - Accademia degli Agiati di Rovereto, 2016, 157 p.
ISBN 978-88-6349-042-8 - Euro 16,00
"Come recita la quarta di copertina degli atti del convegno del 2010 Fumetto, cinema, televisione, teatro, il fumetto 'uscito dalla sua infanzia e dalla soggezione letteraria, usa con grande consapevolezza, e come pochi altri mezzi sanno fare, le parole e i segni per misurarsi con la vita e la storia'.
Era quindi necessario scendere in campo e verificare in che modo il Fumetto si misuri con il sapere della Storia. E per fare questo occorre accrescere la conoscenza, rompere con i 'vecchi problemi' ed esplorare strade nuove le cui soluzioni sono “difficili e incerte” come afferma Braudel, ma percorribili.
(dall'introduzione di Claudio Gallo e Nicola Spagnolli "Cercando soluzioni nuove difficile e incerte")
Sommario
NICOLA SPAGNOLLI, CLAUDIO GALLO: Cercando soluzioni nuove, difficili e incerte
MAURO MARCHESELLI: Saluto della Sergio Bonelli Editore
MINO MILANI: Avventura, eroe, storia nel "Corriere dei Ragazzi"
Intervento d'apertura
ROBERTO BIANCHI: Narrazione storica e fumetto, tra pregiudizi e impegno civile. Introduzione a un dibattito
I sessione - La storia e il fumetto
LIVIO LEONE: Tutte le storie portano al Duce. Il regime e la storia d'Italia nei giornali per i ragazzi durante il Ventennio
STEFANO GORLA: Dalla parte dei ragazzi, la storia nell'esperienza de "Il Giornalino" e del "Il Vittorioso"
GIUSEPPE BONOMI: Del leggere gli "Albi dell'Intrepido" e di qualcos'altro ancora. Bersaglieri, cosacchi, aquile bicipiti, camice rosse, oceani, pianure. Dal sussidiario al fumetto e ritorno
II sessione - Il fumetto come fonte storica
JURI MEDA: Un singolare caso di "sinonimia storiografica". L'arbitraria sovrapposizione tra "stampa a fumetti" e "stampa periodica per l'infanzia e la gioventù" a fondamento d'un radicato pregiudizio storiografico e la necessità del suo supplemento
PER LUIGI GASPA: Un fascio di bombe per il Commissario Spada. Il terrorismo a fumetti durante gli anni di piombo
ALESSANDRO SCARSELLA: Note sul fumetto e imitazione storica. Parodia, allegoria, memoria
III sessione - Il fumetto come interprete della storia
GIANFRANCO MANFREDI: La storia e le storie
FEDERICO ZAGHIS: Frammenti d'Italia: disegnare la realtà, per un futuro migliore
NICOLA SPAGNOLLI: La memoria della guerra e del Nazismo nel fumetto tedesco dal 1945 al 1965. Due repubbliche a confronto
Contributi
CLAUDIO GALLO, ANDREA CAMPALTO: Il moschetto di carta: dal foglio di trincea alla "Tradotta" e al "Corriere dei Piccoli", dal fumetto per bambini al fumetto per adulti in armi
GIULIO C. CUCCOLINI: Fra gli interstizi della storia
PAOLO GUIDUCCI (con la collaborazione di LORIS CANTARELLI): Lacrime, Lupi e tragici topi. Come i fumetti hanno raccontato la Shoah
NICOLA PALADIN: La rivoluzione americana in Italia, dagli EsseGesse a Hugo Pratt
GABRIELE BA: Don Lorenzo Milani. Realizzare una biografia a fumetti