P. Mancini | Tunué, 2016 La corrente neopittorica del cartoon italiano
Priscilla Mancini
Latina, Tunué, 2016, 207 p.
(Lapilli, 32)
ISBN: 978-88-6790-117-3 - Euro 16,90
Quarta di copertina
"Che cosa significa che, in una società dello spettacolo e in una cultura dominate dall'esigenza di esibirsi, dei cineasti lavorino a proprie spese e rigettino la logica della celebrità e dell'arricchimento? Che, in una comunicazione che inghiotte politica, cronaca, sport, economia, degli artisti sganciati l'uno dall'altro ma mossi da uno stesso impulso s'incaponiscono a creare prodotti che richiedono intelligenza per essere gustati? Che, nel contemporaneo delirio di elettronica e d'informatica, gli stessi artisti ritornino alle tecniche originarie della pittura e del disegno oppure pieghino il pixel alle esigenze originarie della gouachet".
È quanto si chiede, nella prefazione di questo libro, il grande storico dell'animazione Giannalberto Bendazzi, primo studioso ad aver ipotizzato l'esistenza e riconoscibilità di una Corrente Neopittorica nel cinema d'animazione. A rispondere in maniera compiuta e rigorosa a queste domande è una sua ex allieva, Priscilla Mancini, che per questo volume ha dato corpo e seguito all'intuizione di Bendazzi e ha studiato e intervistato gli animatori riconducibili alla Corrente Neopittorica, peraltro quasi tutti italiani. L'animazione dipinta è il primo libro a occuparsi in modo specifico e approfondito di questa corrente del cinema animato, al crocevia fra pittura, cinema, video arte e poesia.
L’autrice
Priscilla Mancini è nata a Lecco il 7 aprile del 1981. Dopo il diploma linguistico si è laureata all’Università degli Studi di Milano con il prof. Giannalberto Bendazzi. Nel 2006 ha pubblicato un saggio dal titolo "La corrente neopittorica italiana", in L’animazione italiana e la nuova critica (Ed. Cuem, Milano). È mamma di due bambini, web copywriter, articolista e critico d’arte. Tiene lezioni sulla storia del cinema d’animazione nelle scuole medie e superiori, e incontri tematici nelle biblioteche.
Indice
Prefazione, di Giannalberto Bendazzi
Introduzione
Il cinema d'animazione indipendente italiano
L'era «paleopittorica»
- Arnaldo Giuria, Luigi Veronesi, Cioni Carpi
- Magdalo Mussio, Manfredo Manfredi
Il perché di questo libro
I. Un’isola in mezzo all’oceano
I.1 Un modus operandi comune, inconsapevolmente
I.2 Una pittura in continuo movimento
I.3 I Neopittorici e l'Istituto Statale d'Arte di Urbino
I.4 II camaleontico balletto delle forme
I.5 La memoria
I.5.1 La sagra, di Roberto Caiani
I.5.2 La pista del maiale, La piccola Russia, di Gianluigi Toccafondo
I.5.3 1998, Quasi niente, Ecco, è ora
I.5.3.1 1998, di Massimo Ottoni
I.5.3.2 Quasi niente, di Ursula Ferrara
I.5.3.3 Ecco, è ora, di Magda Guidi
I.5.4 Io so chi sono, Tengo la posizione, di Simone Massi
I.6 La parola (scritta)
I.6.1 La funambola, di Roberto Caiani
I.6.2 La parola scritta nei film di Simone Massi
I.6.3 Essere morti o essere vivi è la stessa cosa, di Gianluigi Toccafondo
I.7 La parola (detta)
I.7.1 Moon, di Andrea Pierri
I.7.2 Nuova identità, di Macda Guidi e Sister, di Massimo Ottoni
I.8 La fuga
I.8.1 Ancora La pista del maiale, ài Gianluigi Toccafondo
I.8.2 Pinocchio, Le criminel di Gianluigi Toccafondo
I.8.3 Altri film rilevanti per il tema della fuga
I.9 Brevi riflessioni conclusive
II - Roberto Catani
II.1 Biografia personale e artistica
II.2 Poetica e ispirazioni
II.3 Le opere principali: schede critiche
III - Elena Chiesa
III.1 Biografia personale e artistica
III.2 Poetica e ispirazioni
III.3 Le opere principali: schede critiche
IV/1 - Simone Massi
IV/1.1 Biografia personale e artistica
IV/1.2 Poetica e ispirazioni
IV/1.3 Le opere principali: schede critiche
IV/2 - Julia Gromskaya
IV/2.1 Biografia personale e artistica
IV/2.2 Poetica e ispirazioni
IV/2.3 Le opere principali: schede critiche
V/1 - Magda Guidi
V/1.1 Biografia personale e artistica
V/1.2 Poetica e ispirazioni
V/1.3 Le opere principali: schede critiche
V/2 - Mara Cerri
V/2.1 Biografia personale e artistica
V/2.2 Poetica e ispirazioni
V/2.3 Le opere principali: schede critiche
VI - Ursula Ferrara
VI.1 Biografia personale e artistica
VI.2 Poetica e ispirazioni
VI.3 Le opere principali: schede critiche
VII - Massimo Ottoni
VII.1 Biografia personale e artistica
VII.2 Poetica e ispirazioni
VII.3 Le opere principali: schede critiche
VIII - Andrea Pierri
VIII.1 Biografia personale e artistica
VIII.2 Poetica e ispirazioni
VIII.3 Le opere principali: schede critiche
IX - Gianluigi Toccafondo
IX.1 Biografia personale e artistica
IX.2 Poetica e ispirazioni
IX.3 Le opere principali: schede critiche
Conclusioni
Biblio-filmografia