S. Blezza Picherle | Pensa Multimedia, 2016 Una scrittrice senza tempo e confini
Silvia Blezza Picherle
Lecce, Pensa Multimedia, 2016 374 p. (Sentieri scenari postmoderni; 1)
Dalla quarta di copertina
Astrid Lindgren è stata donna coraggiosa e scrittrice rivoluzionaria. Quasi tutte le sue opere sono “classici” che affascinano piccoli e grandi lettori di tutto il mondo, generazione dopo generazione. Dopo la pubblicazione dei suoi romanzi, dalla travolgente Pippi Calzelunghe del 1945, nulla è stato più come prima. Da allora ogni scrittore, straniero e italiano, ha dovuto confrontarsi con il suo modo di scrivere e di rappresentare l’infanzia e l’adolescenza. Com’è stato possibile? Quale il segreto di questa “voce” senza tempo e confini? L’obiettivo del volume, nel quale si ospitano alcuni contributi di studiosi e traduttori, è ridare voce autentica alla scrittrice svedese, esplorandone l’opera letteraria nella sua completezza, a partire dalla vita personale e dall’impegno etico e civile. Non si analizzano soltanto le figure femminili emancipate, o i personaggi più noti come Pippi, ma si approfondiscono i tratti multiformi di ogni figura d’infanzia (sia femminile sia maschile) e adulta, le tematiche e le tracce valoriali, la peculiarità della scrittura, la contaminazione dei generi, le problematiche della traduzione, la sperimentazione in altri media come gli albi e i libri illustrati. Una ricerca estesa e documentata per riscoprire, da molteplici prospettive, una delle principali artefici del rinnovamento e della valorizzazione artistico-letteraria di una narrativa finalmente dalla parte di bambini e ragazzi.
L'autrice
http://comunicazione.univr.it/infinitamente/2012/docs/Blezza_Picherle_CV.pdf
Dal sommario
Capitolo I - La scrittrice, il suo mondo
1.1 La vita, le tappe
1.1.1 Un'infanzia serena e giocosa
1.1.2 Le svolte della sua vita
1.2 La donna, i valori, l'impegno civile
1.3 Idee sull' educazione
1.4 La lettrice, la scrittrice
Capitolo II - Il cammino letterario
2.1 Un'innovatrice, un classico
2.2 Nel flusso delle tradizioni
2.3 Astrid Lindgren in Italia
2.3.1 Tutto inizia con Ziliotto e Vallecchi
2.3.2 La critica italiana
2.4 Il rapporto privilegiato con la Germania di Anna Patrucco Becchi
2.4.1 Una patria d'adozione
2.4.2 Astrid e la famiglia Oetinger
2.4.3 Il Centenario in Germania e la ricezione in Europa
Capitolo III - Pippi e le altre
3.1 Una rinnovata identità femminile
3.2 Una bambina eccezionale
3.3 lnterpretazioni critiche di Pippi Calzelunghe
3.3.1 Uno sguardo internazionale
3.3.2 La prospettiva italiana
3.3.3 Un classico tra i classici di Franco Cambi
Capitolo IV - Personaggi autentici e complessi
4.1 Infanzie e adolescenze autentiche
4.1.1 Tratti comuni
4.1.2 Le figure maschili
4.1.3 Emil il terribile
4.2 Genitori autorevoli e ascoltanti
4.2.1 Genitori amorevoli e dialoganti
4.2.2 Figure paterne oltre lo stereotipo
4.3 Altre figure di adulti
Capitolo V - Guardare l'esistenza, scoprire significati
5.1 Problemi e difficoltà esistenziali
5.2 Alla ricerca di senso
5.3 Un legame intima con la natura
5.4 La voce della natura tra la quiete e il sublime di Roberta Silva
5.4.1 La natura nei romanzi realistici
5.4.2 La trascinante potenza della natura
5.5 I sentieri dell' avventura
5.6 I valori per orientare la vita
Capitolo VI - Lo stile e le traduzioni
6.1 Uno stile multiforme e originale
6.1.1 La prospettiva e i generi
6.1.2 Ritmo e leggerezza
6.2 Tradurre per ragazzi, tradurre Astrid Lindgren
6.3 Il problema delle traduzioni per ragazzi di Chiara Galletti
6.4 Tradurre la "voce" di Astrid di Laura Cangemi
6.5 Astrid tuttamia di Roberta Colonna Dahlman
6.6 Alcuni esempi da II Natale di Pippi di Anna Zuliani
Capitolo VII - Gli albi e i libri illustrati di Astrid Lindgren di Luca Ganzerla
7.1 Astrid Lindgren, autrice ad alta "illustrabilità"
7.1.1 I diversi "territori illustrati" nell'opera lindgreniana
7.2 Pippi Calzelunghe nel nome di Ingrid Yang Nyman
7.2.1 Pippi negli albi
7.3 Ilon Wikland e un connubio ideale
7.3.1 Gli albi seriaai di Lotta
7.4 Sguardi iconici "alternativi"
7.4.1 Bjorn Berg, II "padre" di Emil
7.4.2 Occasionalmente unici
7.5 Gli illustratori contemporanei