Mafra Gagliardi
Corazzano, Titivillus, 2007
215 p., ill. (Altre visioni; 29)
€ 20,00 ISBN 978-88-7218-161-4
Il volume prende le mosse da una ricerca sul bambino spettatore, promossa dall’Ente Teatrale Italiano, svolta sulla base delle migliori esperienze di teatro/ragazzi proposte nell’ambito del progetto “Il tempo dello spettatore”. Il pubblico infantile, sebbene sia tutt’altro che silenzioso (“quando le luci si spengono, dalla sala si leva un grido. Non esprime tanto paura per il buio improvviso: quanto piuttosto sottolinea il passaggio di una soglia, quasi l’ingresso in un luogo e in uno spazio diversi. Il passaggio dal reale al fantastico, la fascinazione, la paura, l’eccitazione di abbandonarsi al mondo della finzione. Un altrove nel quale la finzione acquista statuto di realtà e l’illusione scenica ritrova il suo spessore semantico”) è stato fino ad adesso poco studiato. Cosa avvenga nella sfera emotiva e razionale del bambino quando va a teatro, quali dinamiche psicologiche caratterizzino il suo ruolo di spettatore sono alcune delle domande per le quali l’autrice cerca risposte in questo denso saggio, il cui apparato iconografico comprende disegni a colori dei bambini e foto di scena.
L'autrice
Mafra Gagliardi studia da molti anni le dinamiche della ricezione infantile a teatro, si occupa del rapporto scuola-teatro e di cultura infantile nel suo complesso. Collabora a riviste pedagogiche e teatrali, tiene corsi di aggiornamento per gli insegnanti, è consulente scientifico dell’Osservatorio dell’Immaginario Infantile di Torino per il quale ha pubblicato: Le paure infantili (1995), Le stelle nascoste: mappa del desiderio nell’immaginario infantile (1998), Chiusi nell’armadio: solitudine e compagnia nell’esperienza di bambini e preadolescenti (2002) e (in collaborazione con F. Naggi) Un ghiro, una bici, un letto di nuvole: regali e prestiti tra immaginario infantile e teatro (2004). Il suo titolo più recente (scritto in collaborazione con R. Boldrini e G. Palmieri) è: Il libro va a teatro (2005).
Dall’indice:
Parte Prima
LA SCENA TEATRALE E LO SPETTATORE BAMBINO
1. Bambini a teatro
2. Un progetto di ricerca: "Il tempo dello spettatore" I disegni dei bambini
Parte Seconda
PRESENZA DEGLI SPETTATORI
3. Il linguaggio dei segni
4. Teatro come esperienza
5. Mangiare con gli occhi
6. Nella bocca dell'immaginazione
7. Una logica "analogica"
8. Il teatro del sogno
9. La comunità, il riso, la festa
lO. Il teatro e la vasca da bagno Le foto delle Compagnie
Parte Terza
IL CONTESTO
11. Prima e dopo lo spettacolo
12. Incontri tra attori e spettatori
13. A teatro con la famiglia
14. Il ruolo dell'insegnante
Appendici
l. Questionari
II. Gli spettacoli
Ill. Bibliografia