Colorare nei margini. Lo si sente soprattutto nei racconti di chi oggi attraversa un’età avanzata: capitava di aver ricevuto a scuola un imprinting negativo rispetto alla propria capacità artistica. Soltanto colorare nei margini, appunto, o per temi e tecniche obbligate, come metafora di percorsi poco illuminati che rischiavano di inibire il potenziale creativo infantile, di tarparlo prima ancora che germogliasse.
Tutti artisti. 20 Progetti ispirati ai grandi artisti di Joséphine Seblon con l’apporto – qui ancor più cruciale, del corredo illustrativo di Robert Sae-Heng – si propone di sfatare questo stato di cose, con un’attitudine progettuale cui la traduzione italiana, curata da Elisabetta Gnecchi Ruscone, dà ancora maggiore fiducia, tramutando l’originale Les mini-artistes in Tutti artisti.
Per Seblon il tracciato si è mosso dal suo privato: “Desideravo che la voglia di fare e creare dei miei bambini si tramutasse in amore per le arti visive, di ieri e di oggi”.
L’idea che attraversa questo propulsivo picturebook è dunque quella del prendere ispirazione da grandi maestre e maestri (divisi tra passato, modernità e contemporaneità), per osservarne le opere, cogliendo dettagli e “imitando”, fino a librarsi autonomamente nella creazione di uno stile proprio.
Si tratta di venti tra forme artistiche e figure scelte dall’autrice nell’infinita fucina della storia dell’arte, per un ventaglio ampio di materiali e tecniche progettuali: dalle mani come stencil (pensando ai cavalli del Pech Merle), alle sculture di sapone (Barbara Hepworth), o di stoffe (Mrinalini Mukherjee), dalle creature surrealiste (Wifredo Lam), alle tessiture astratte (Anni Albers)…
Foto e immagini accompagnano fase per fase, i materiali sono facilmente reperibili, i tempi di realizzazione contenuti, ma quello che più conta sono le domande ad artiste e artisti in erba (se diventeranno noti non conta, l’arteterapia avrà comunque benefici infiniti sulla loro crescita): “Come ti senti guardando queste vetrate colorate?” (cattedrali medievali), “Qual è la prima cosa che vorresti fare passeggiando dentro quest’opera?” (installazioni botaniche di Hélio Oiticica). Domande che danno il senso di un lavoro sull’interiorità da continuare per sempre.
Maria Grosso (da LiBeR 145)
Joséphine Seblon
Robert Sae-Heng;
trad. di E. Gnecchi Ruscone
Babalibri, 2024, 95 p.
€18,00 ; Età: da .6 anni