Merlin | L’ippocampo, 2011
Dobbiamo a L’ippocampo editore la scelta di numerose felici traduzioni, negli ultimi due anni, di libri prevalentemente provenienti dal mercato francese. Anche questo, Il garage, viene dalla Francia, dove è stato pubblicato per i tipi della Albin Michel.
Di Merlin conoscevamo il singolare e notevole Saint-Louis du Sénégal, mai tradotto
Leggi tutto...
G. Sgardoli | San Paolo Edizioni, 2011
Robert Warren, fisico nuclare tra i creatori delle bombe di Hiroshima e Nagasaki, dopo la guerra viene trasferito in Groenlandia, a servizio di una base militare americana. In questa terra di ghiaccio e luce perenni, l’animo tormentato dalle morti in Giappone e dal ricordo colmo di rimpianti su suo figlio prematuramente scomparso, Robert decide di suicidarsi
Leggi tutto...
R. Charlip | Orecchio acerbo, 2011
Fortunatamente viene pubblicato da Orecchio acerbo a una cinquantina d’anni di distanza dalla sua prima uscita negli Stati Uniti, dove è considerato un classico. È stato scritto e illustrato dal poliedrico Remy Charlip, scenografo, coreografo, designer, insegnante, autore di oltre 30 libri per bambini
Leggi tutto...
N. De Vita, S. Massi | Orecchio acerbo, 2011
Siamo di fronte ad uno dei libri più affascinanti di questi anni. Una ballata, un breve poema, una cantata? Un paesaggio di solitudine infinita: in una piccola casa fatiscente trovano ospitalità animali di ogni specie per trascorrere la notte, cercano riparo
Leggi tutto...
S. Blakley-Cartwright | Mondadori, 2011
Cappuccetto rosso sangue è un romanzo noir che con sorprendente originalità mischia la fiaba tanto conosciuta con la caccia alle streghe e con l’ululato del lupo mannaro. Il rosso e il nero sono i colori che dominano l'atmosfera crepuscolare del villaggio Daggorhorn
Leggi tutto...
L. Garlando, M. Balotelli | Einaudi, 2010
Garlando, giornalista della Gazzetta dello Sport, ha il merito di avere avviato alla lettura molti ragazzi con la serie “Gol!” della squadra delle Cipolline. Per lettori sulla linea di mezz’ombra tra prima e seconda adolescenza adesso ha scritto, con la partecipazione di Mario Balotelli una storia realistica con venature fantastiche
Leggi tutto...
X.L. Petit | Rizzoli, 2011
Un romanzo per ragazzi di un’intensità come raramente è dato trovare. E anche di una precisa misura. La storia si intreccia in una serie di vicende diverse, tutte importanti ed essenziali, e la narrazione scorre sempre senza cedimenti, anzi con un ritmo narrativo che spesso non lascia respiro
Leggi tutto...
P. MacLachlan | Piemme, 2011
Bentornato Baby! Davvero felice la scelta della casa editrice Piemme di restituire ai lettori questo bel libro di Patricia MacLachlan. Una storia solo apparentemente semplice, raccolta in poco più di 160 pagine, scandita in quattro parti, secondo il ritmo delle stagioni
Leggi tutto...
T. de Fombelle | San Paolo, 2011
Corre, vola, si arrampica, si nasconde, fugge. Dalla prima all’ultima pagina.
Vango, il protagonista dell’ultimo romanzo di Timothée de Fombelle, leggero come un uccello, agile come un funambolo, si sposta sui tetti di Parigi, scala la facciata di Notre-Dame
Leggi tutto...
S. De Mari | Fanucci, 2010
Questo volume, che conclude la saga iniziata con L’ultimo elfo, può essere letto senza conoscere i precedenti episodi in quanto nomi, genealogie, vicende, intrecci vengono di continuo ricordati, anche solo per cenni. È consigliabile, però, una lettura senza pause
Leggi tutto...
G. Zullo, Albertine | Topipittori, 2010
Cosa ci fa un camion rosso in un deserto e, per di più, con i pneumatici rosa? Trasporta un sogno. Ma, questo, lo si capisce alla fine del libro. Gli uccelli è approdato in Italia un po’ per caso, quando i Topipittori, ovvero Giovanna Zoboli e Paolo Canton, al Bookfair del 2010 lo scorsero sul tavolo dell’editore ginevrino Joie de lire
Leggi tutto...
A cura di S. Rich | Mondadori, 2010
Quando il buio arriva è il momento di aprire Storie del terrore da un minuto, per morire di paura. Numerosi scrittori hanno partecipato alla nascita di questo libro, donando brevi ma mostruose storie al gusto horror
Leggi tutto...
V. Losa | Zoolibri, 2010
È alla particolare condizione esistenziale dell’emigrante che è dedicato questo libro. Alla terra di nessuno, quella patria collettiva di migranti, viaggiatori volontari o forzati che si trovano, lontano da casa, a trovare casa e identità dentro piccoli gesti, riti, icone che assumono significati prima imprevisti
Leggi tutto...
A. Melis | Mondadori, 2010
“Angela, come me, pensava dei rom esattamente quello che pensano tutti i nostri amici … Che erano straccioni, ladri e delinquenti. Che puzzavano … e mandavano i loro figli a chiedere l’elemosina perché non avevano voglia di lavorare"
Leggi tutto...
G. Colombo, M. Morpurgo | Feltrinelli, 2010
Ne Le regole raccontate ai bambini Gherardo Colombo, magistrato di spicco, e Marina Morpurgo, giornalista e scrittrice, più che parlare di ordinamenti giuridici, sistemi sociali, aggregati di diritti e doveri, cercano di raccontare come le “regole” non siano di per sé neutre
Leggi tutto...