
"Mia madre faceva le voci, i gesti, le espressioni del volto. Metteva in scena l’antico gioco del teatro. Usava parole dialettali dal suono caldo e famigliare o duro e sprezzante. Finita una storia io ne chiedevo subito un’altra. Dopo due o tre storie lei si stancava e protestava: “Non fare l’uggioso, è fatica raccontare!”... Poi un giorno, dopo avermi già raccontato centinaia di storie mille volte, a metà di una novella si voltò verso di me e toccandomi sulla fronte come un griot, uno sciamano, mi disse: “Continua tu!”. Così a quattro anni diventai un narratore": Fabrizio Silei su LiBeR 134 racconta il suo amore per le storie nella Lecture "Raccontami una storia..vera!" scritta in occasione del conferimento del Premio Ceppo per l'Infanzia e l'Adolescenza 2022. Per costruire la Lecture, come da tradizione del Premio, abbiamo estrapolato dalla sua opera le parole chiave Cura, Verità, Rischio, Memoria e Riso.
Leggi tuttoSono disponibili sul sito le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese di maggio selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, il coordinamento si propone di perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

La guerra delle farfalle
Capita raramente di ritrovarsi tra le mani un libro come La guerra delle farfalle di Hilary McKay, autrice anglosassone che già conoscevamo per la coinvolgente saga delle sorelle Conroy, edita...

Il giorno felice
Ci sono dei libri che andrebbero lasciati ai bambini senza aggiungere commenti, parafrasi, spiegazioni. Andrebbero posati lì dove loro possano prenderli, per poi sfogliarli e goderli senza l’intervento di chi,...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Caldecott & Co.: note su libri e immagini
Nel corso della sua vita Maurice Sendak pubblicò con regolarità saggi e recensioni dedicate a una varietà sorprendente di scrittori e illustratori ai quali andava la sua ammirazione. Forse molti di questi nomi non dicono molto, ancora, al pubblico italiano dei non specialisti, ma indicano ineludibili punti di riferimento nella storia della letteratura per l’infanzia e dell’albo illustrato in particolare e i loro libri sono autentici e preziosi tesori da riscoprire: da Randolph Caldecott, George MacDonald e Beatrix Potter a Margot Zemach, Harriet Pincus e Edward Ardizzone, da Lothar Meggendorfer a Maxfield Parrish, passando per i più familiari Mamma Oca...

Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi
Cosa comporta realizzare una biblioteca multilingue in una società plurilingue? Qual è il modo migliore per accogliere famiglie bilingui in biblioteca ragazzi? Il manuale presenta una riflessione sui benefici e le potenzialità del plurilinguismo e sulla necessità di un’apertura maggiore a tutte le famiglie e agli utenti bilingui, accanto a una serie di suggerimenti pratici per creare uno scaffale multiculturale e per farlo vivere. Non mancano esempi di buone pratiche in Italia e all’estero e un’ampia bibliografia di base. Caterina Ramonda si occupa di biblioteche e di libri per ragazzi per la rivista “Andersen” e il blog “Le Letture di...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

Affamati… di storie
Il Polo regionale di documentazione interculturale presenta una versione bilingue italiano-cinese dell'albo Affamato come un lupo di Silvia Borando (editore Minibombo). Il lavoro si sviluppa nell'ambito del progetto "Affamati… di storie", ideato dal Polo interculturale con l'obiettivo di valorizzare la lingua madre intesa come strumento di integrazione. Nell'attività di traduzione sono stati coinvolti gli studenti del Liceo Scientifico Internazionale Cicognini di Prato dove da alcuni anni si insegna cinese. "Affamati… di storie" è patrocinato dalla Sezione Toscana di Nati per Leggere. Per la versione in PDF dell'albo clicca qui. Gli obiettivi del Polo sono la promozione di servizi bibliotecari a...

Scaffale circolante regionale: riparte il servizio
A settembre riparte il servizio di Scaffale circolante del Polo regionale di documentazione interculturale con tante novità per adulti e per bambini.Una particolare attenzione è stata data quest’anno alle lingue veicolari in cui si propongono alcuni degli autori e illustratori più amati dai bambini come Julia Donaldson, Nicoletta Costa, Michaël Escoffier, Tony Ross, Mario Ramos. Si è arricchita anche la sezione di libri in arabo con nuovi titoli di Eric Carle.Il catalogo multilingue dello Scaffale circolante è consultabile al seguente link: https://www.scaffalecircolante.it/.

Anche quest'anno LiBeR organizza tre appuntamenti in diretta sulla pagina facebook per presentare i libri finalisti della sezione Nascere con i libri del Premio nazionale Nati per Leggere. La sezione [ ... ]
Leggi tutto
Sono disponibili sul sito le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese di aprile selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie s [ ... ]
Leggi tutto
Su LiBeR 134, nella sua rubrica Mappamondi dedicata a scoprire realtà editoriali internazionali, Grazia Gotti racconta la sua esperienza in Ucraina, tra vitalità e attenzione ai libri per l'infanzia [ ... ]
Leggi tutto
"Il bambino vive con tutto se stesso ogni attività di scoperta ed esplorazione, che è collegata al movimento, alla manipolazione, con il coinvolgimento multimodale di tutto il corpo. Lo stesso avv [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR