
Cosa posso leggere? Questa è la domanda più frequente rivolta dai genitori ma anche dai volontari e dagli operatori impegnati nella diffusione del programma Nati per Leggere. A tutti loro, e soprattutto a tutte le bambine e i bambini, il gruppo di lavoro di Nati per Leggere offre l’esito della ricerca bibliografica di questi ultimi due anni: 224 libri selezionati dalla produzione italiana tra il 2023 e il 2024. La selezione è frutto del lavoro di esplorazione costante del mercato editoriale italiano a opera dell’Osservatorio editoriale Nati per Leggere, che peraltro non trascura uno sguardo attento ad autentiche perle dell’editoria straniera. Nella sua nona edizione la Guida bibliografica Nati per Leggere, pubblicata dall’Associazione Italiana Biblioteche, propone una classificazione dei libri in base all’età di destinazione e al genere e alla tipologia.
Il volume sarà presentato in anteprima alla Bologna Children Book Fair il primo aprile - no non è un pesce d'aprile [ ... ]

Quest'anno LiBeR sarà presente a Bologna Children's Book Fair all'interno del ricco programma degli eventi. Ecco tutti gli appuntamenti dove ci troverete:
Lunedì 31 marzo, The Next Chapter Cafè (Hall 29), 11.30 alle 12.20: Presentazione della nuova edizione della bibliografia Almeno questi!
La bibliografia, promossa da Regione Toscana e dal Centro regionale servizi per le biblioteche toscane che ha sede nella biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio, risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori interessati alla lettura giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica - costruita con criteri ispirati a scelte qualitative - sui libri in commercio per infanzia, adolescenza e YA (young adults). Giunta alla sua diciassettesima edizione, verrà presentata con riferimento ad alcuni titoli significativi. Evento In collaborazione con Regione Toscana, Fondazione Accademia dei Perseveranti, LiBeR.
ZOOM EDITORIA

La luce in ogni cosa
Non ci sarà più buio nei giorni di Tom né l’impossibilità di raggiungere traguardi agognati nelle nuotate di Zofia. In La luce in ogni cosa, il nuovo romanzo di Katya...

Luce e Mario
Luigi Garlando ci ha abituato con i suoi libri a un interessante intreccio di temi personali, storici e sociali, mostrando in modo efficace come l’identità individuale sia il frutto di...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Leggere tutte e tutti... insieme
Nel corso di circa un ventennio e con una significativa accelerazione negli ultimi anni si è molto ampliata la disponibilità di libri per tutte e tutti. Gli editori ben sanno ormai che ci sono lettrici e lettori con esigenze specifiche, legate spesso alla dislessia, la cui esperienza di lettura può essere sostenuta felicemente grazie all'adozione di font e layout che facilitano la leggibilità dei testi. L’editoria per l’infanzia è anche consapevole che, sempre, al di là delle capacità tecniche di lettura, la prima esigenza di chi legge è avere a disposizione buoni libri, storie ben scritte in cui sia possibile...

Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento
Un progetto per la costruzione di una cittadinanza culturale.Con il progetto Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento – vincitore del Bando del Centro per il libro e la lettura “Città che legge” 2020 – il Comune di Piacenza, attraverso la Biblioteca Passerini-Landi, in collaborazione con Equilibri, si è posto l’obiettivo di far emergere e sollecitare storie, scritte e narrate, di migranti del presente e del passato, di origine italiana e straniera, per consentire, attraverso la condivisione, di connettere storie di persone in movimento di oggi e di ieri. A sostegno del progetto, un’ampia rete di enti pubblici e di...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

Eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento con le selezioni librarie curate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: vi presentiamo quelle di Febbraio 2025 mentre ci prepariamo ad accogliere la [ ... ]
Leggi tutto
Su LiBeR 145 Virginia Tonfoni dialoga con Roberto Grossi, autore della graphic novel La grande rimozione (Coconino, 2024): un'opera che offre una visione unitaria del problema del cambiamento climati [ ... ]
Leggi tutto
"Sono scomparsi tantissimi altri ghiacciai, grandi e piccoli, in tutto il mondo. I loro nomi: Varenne in Francia, Pizol in Svizzera, Martial in Argentina, Anderson negli Stati Uniti. Nomi sconosciuti [ ... ]
Leggi tutto
Dopo Piantiamola! e Soglie verdi, i numeri di LiBeR dedicati alla scoperta del silenzioso popolo vegetale e a coltivare l’amicizia con gli alberi, il nuovo numero di questa trilogia è dedicato al t [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR