• Nuova edizione on line!
    Nuova edizione on line!
  • Identità arricchita: storie di multicultura e plurilinguismo a scuola e in biblioteca
    Identità arricchita: storie di multicultura e plurilinguismo a scuola e in biblioteca

    L’educazione alla convivenza e alla cittadinanza per tutti ha bisogno di cura, intenzionalità, di parole e azioni efficaci. E di storie e buone pratiche come quelle raccontate e raccolte in questo numero attraverso le esperienze di scuole, biblioteche, ospedali, con i contributi di docenti, scrittori e studiosi che operano in realtà grandi e piccole del nostro Paese.

  • I laghi, sentinelle della crisi climatica
    I laghi, sentinelle della crisi climatica

    Anche i laghi subiscono le conseguenze del riscaldamento globale, e non solo i più grandi ed estesi, ma anche le centinaia di specchi d’acqua che danno vita a preziose zone umide, laboratori naturali di biodiversità: Vinicio Ongini, nel suo articolo Quando la natura si ribella su LiBeR 145, racconta la difficile condizione dei laghi nel mondo e in Italia, e la nascita di un nuovo lago, strappato alla speculazione edilizia da un gruppo di associazioni e cittadini attivi.
    Ill. di Elisabetta Mitrovic per LiBeR 145.

  • Nuova edizione disponibile on line!
    Nuova edizione disponibile on line!

    E' disponibile on line sul nostro sito la diciassettesima edizione di Almeno Questi! prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi e ragazze, attivo presso la biblioteca “Tiziano Terzani” di Campi Bisenzio e promosso dalla Regione Toscana e da questo Comune. Scoprila cliccando qui!

  • Quando la natura si ribella
    Quando la natura si ribella

    Dai ghiacciai che si stanno sciogliendo ai laghi che si scaldano e possono dar vita a sostanze nocive: le risposte dell’ambiente al cambiamento climatico sono multiformi e allarmanti, ma ci sono anche oasi di resistenza collettiva ne parla Vinicio Ongini nel suo articolo Quando la natura si ribella su LiBeR 145. Ill di Elisabetta Mitrovic per LiBeR 145.

  • LiBeR 145 - SOS clima
    LiBeR 145 - SOS clima

    Dopo Piantiamola! e Soglie verdi, i numeri di LiBeR dedicati alla scoperta del silenzioso popolo vegetale e a coltivare l’amicizia con gli alberi, il nuovo numero di questa trilogia è dedicato al tema della crisi ambientale e climatica. Clicca qui e scopri il sommario di LiBeR 145!

    Ill di Elisabetta Mitrovic per LiBeR 145.

  • Io e la biblioteca - Serge Bloch
    Io e la biblioteca - Serge Bloch

    Voci dal mondo del libro per l'infanzia e l'adolescenza raccontano il loro rapporto con la biblioteca. Serge Bloch è uno dei più grandi illustratori francesi, paragonato, per il suo stile grafico e gioioso, a Quentin Blake.

    Clicca qui e guarda l'intervista su LiBeRWEB video!

  • Io e la biblioteca - intervista a Marcella Basso
    Io e la biblioteca - intervista a Marcella Basso

    Io e la biblioteca: voci dal mondo del libro per l'infanzia e l'adolescenza raccontano il loro rapporto con la biblioteca. Le interviste sono curate dalle bibliotecarie del Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane e realizzate da Sibilla Ponzi, tirocinante master SteLIA - Università Roma Tre. Realizzazione video e grafica a cura di Paolo Moretti.    

  • I suoni della carta
    I suoni della carta

    Laura Cattabianchi autrice di libri tattili, ha raccontato a Letizia Soriano su LiBeR 144 la sua esperienza nell'articolo I suoni della carta.

    In foto, immagini tratte dai laboratori di Laura Cattabianchi e dai suoi libri sonori.

  • Io e la biblioteca - Intervista a Elena Corniglia
    Io e la biblioteca - Intervista a Elena Corniglia
    Io e la biblioteca: voci dal mondo del libro per l'infanzia e l'adolescenza raccontano il loro rapporto con la biblioteca.
     
    Le interviste sono curate dalle bibliotecarie del Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane e realizzate da Sibilla Ponzi, tirocinante master SteLIA - Università Roma Tre. Realizzazione video e grafica a cura di Paolo Moretti.
     
     
     
  • Almeno Questi! Libri divulgativi
    Almeno Questi! Libri divulgativi

    Vi aspettiamo sabato 14 dicembre alla Biblioteca Marconi di Viareggio per l'ultimo degli incontri di approfondimento della bibliografia Almeno Questi! dedicato ai libri divulgativi. Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Multimedia Immaginaria dei Ragazzi - Telefono: 0584/945467 E-mail: immaginaria@comune.viareggio.lu.it

  • Guardare al futuro
    Guardare al futuro

    Elena Corniglia, responsabile Centro documentazione e ricerca sul libro accessibile Area Onlus di Torino, scrive su LiBeR 144 di design, libri e progettazione inclusiva, suggerendo proposte editoriali che compiono lo sforzo fondamentale per superare ostacoli e barriere. Immagine tratta dal libro Le nid di Lucie Felix.

  • LiBeR 144 digitale
    LiBeR 144 digitale
    Volete leggere il nostro nuovo numero comodamente su tablet, smartphone o pc? Da oggi è disponibile l'edizione digitale di LiBeR 144 - Dal design alla parola: accessibilità e cura nell progettazione dei libri per bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
    L'edizione digitale ha un prezzo di 4,99 euro e la trovate sui principali bookstore.
    Sono disponibili anche i numeri arretrati!
     
    Acquista LiBeR 144 in digitale:
  • LiBeR 144 - Dal design alla parola
    LiBeR 144 - Dal design alla parola

    Il numero 144 di LiBeR è dedicato all'accessibilità e alla cura nella progettazione dei libri per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, e si propone di esplorare il tema sviluppando in particolare tre focus specifici: il rapporto che lega editoria accessibile e design, il mondo dei libri tattili illustrati e le parole – la loro scelta e la loro cura, ma anche la loro presenza o la loro assenza per offrire ai bambini storie vive e multiformi, intense e accoglienti. Illustrazione di copertina di Paolo Moretti.

    Guarda la registrazione video della sessione plenaria mattutina del convegno dedicata al tema : https://www.youtube.com/watch?v=QW-YkBFF8pg&t=3230s

  • Maschi per obbligo
    Maschi per obbligo

    I men's studies e i loro obbiettivi nell'articolo di Irene Biemmi, docente di Pedagogia generale e sociale all'Università di Firenze, pubblicato su LiBeR 143.

    Illustrazione di Sara Dealbera per LiBeR 143.

  • Congresso internazionale Ibby a Trieste
    Congresso internazionale Ibby a Trieste

    Anche LiBeR parteciperà al Congresso Internazionale Ibby a Trieste, con un intervento di Ilaria Tagliaferri all'interno della tavola rotonda coordinata da Marnie Campagnaro e dedicata al ruolo delle riviste scientifiche che si occupano di Letteratura per l'infanzia nell'ambito internazionale.

    Scopri il programma del Congresso: https://shorturl.at/YIFtk

  • Educare al genere
    Educare al genere

    L'urgenza della discussione sul genere deve tenere conto dell'approccio intersezionale al tema, per rispettare la complessità e la molteplicità dei soggetti coinvolti: ne scrive Federica Zanetti sul suo articolo Educare al genere su LiBeR 143.

    Illustrazione di Sara Dealbera per LiBeR 143.

  • Riscrivere il genere
    Riscrivere il genere

    Spaziando fra libri, linguaggi social, approcci pedagogici e pratiche educative, App e videogiochi, nel numero 143 di LiBeR tenteremo un’indagine collettiva, che ha come centro di interesse in particolar modo la “generazione Z”: chi si occupa di rappresentare, indagare, comunicare le questioni di genere, oggi? Chi scrive (o ri-scrive) il genere, e in quale prospettiva?.
    Illustrazione di Sara Dealbera per LiBeR 143.

  • Leggere, giorno per giorno
    Leggere, giorno per giorno

    Come si diventa lettori e lettrici “a vita e per la vita”? E quale parte ogni docente può e deve assumere in questo percorso di crescita e di costruzione di una identità lettrice? Il saggio di Frank Serafini, tradotto per la prima volta in italiano, e pubblicato da Equilibri, fornisce alcune preziose risposte, assieme alla condivisione di un percorso lungo un anno e a una metodologia efficace.

    Segnalato ne La Cassetta degli attrezzi di LiBeRWEB e videorecensito da Elena Tonini, bibliotecaria del Centro documentazione e servizi biblioteche per ragazzi toscane di Campi Bisenzio.

  • Profili, selfie e blog
    Profili, selfie e blog

    L'analisi di Maurizio Caminito sulla forma diario nell'epoca di Internet è stata inserita tra le tracce da commentare per la prima prova della maturità 2024.

    Grazie a LiBeRWEB è possibile leggere l'articolo integrale o scaricare gratuitamente il numero 104 in pdf. Buona lettura!

     

Coordinamento librerie ragazzi: novità marzo

Al ritorno dalle festività pasquali siamo pronti per l'appuntamento con le selezioni librarie curate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: vi presentiamo quelle di marzo 2025, che molte e molti di voi forse avranno avuto occasione di vedere in occasione dell'ultima Bologna Children's Book Fair. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, il coordinamento si propone di perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Leggi tutto
Premio nazionale Nati per Leggere: i finalisti!

  Il Premio nazionale Nati per Leggere, giunto alla sua XVI edizione, anche quest’anno ha lavorato con slancio ed entusiasmo a sostegno delle eccellenze editoriali dedicate ai più piccoli.Forte dell’esperienza positiva delle edizioni precedenti, il concorso, che premia la migliore produzione editoriale per l’infanzia, i progetti bibliotecari per la promozione della lettura e il lavoro dei pediatri per incentivare la lettura in famiglia, ha eletto i finalisti nelle categorie 6-18 mesi, 18-36 mesi e 3-6 anni della sezione “Nascere con i libri”. Il Premio non perde la sua forza, ma come ogni edizione la rinnova e la moltiplica: negli anni il numero di candidature presentate cresce a ritmo costante e le proposte editoriali presentano sempre maggiore qualità, segnale di un’editoria viva, pulsante e molto aperta al cambiamento. In questa edizione le candidature pervenute sono state 155. Di seguito i finalisti e le motivazioni espresse dalla giuria: FASCIA D’ETÀ 6-18 MESI [ ... ]

Leggi tutto
ZOOM EDITORIA
Zefì e la scomparsa del Natale

Zefì e la scomparsa del Natale

Con l’albo Zefì e la scoperta del Natale la casa editrice veneziana Storiedichi apre la porta a un mondo in cui tutti vorremmo abitare, anche da adulti. Il Natale è...

L'uomo eterno

L'uomo eterno

Ascanio Celestini le parole le mastica lentamente, le assapora, le annusa, le accarezza e poi le cuce insieme per farne storie. Chi ha avuto modo di seguire una sua narrazione,...

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA
Leggere tutte e tutti... insieme

Leggere tutte e tutti... insieme

Nel corso di circa un ventennio e con una significativa accelerazione negli ultimi anni si è molto ampliata la disponibilità di libri per tutte e tutti. Gli editori ben sanno ormai che ci sono lettrici e lettori con esigenze specifiche, legate spesso alla dislessia, la cui esperienza di lettura può essere sostenuta felicemente grazie all'adozione di font e layout che facilitano la leggibilità dei testi. L’editoria per l’infanzia è anche consapevole che, sempre, al di là delle capacità tecniche di lettura, la prima esigenza di chi legge è avere a disposizione buoni libri, storie ben scritte in cui sia possibile...

Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento

Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento

Un progetto per la costruzione di una cittadinanza culturale.Con il progetto Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento – vincitore del Bando del Centro per il libro e la lettura “Città che legge” 2020 – il Comune di Piacenza, attraverso la Biblioteca Passerini-Landi, in collaborazione con Equilibri, si è posto l’obiettivo di far emergere e sollecitare storie, scritte e narrate, di migranti del presente e del passato, di origine italiana e straniera, per consentire, attraverso la condivisione, di connettere storie di persone in movimento di oggi e di ieri. A sostegno del progetto, un’ampia rete di enti pubblici e di...

Promozione della Lettura - Rete Bibliolandia

Promozione della Lettura - Rete Bibliolandia

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Incontri con l'autore, Laboratori di illustrazione e fumetto, Progetti di educazione alle differenze, Progetti Rete Archivistica, Letture ad alta voce e laboratori, Concorsi di lettura. Il progetto di Promozione alla lettura della Rete Bibliolandia ha come obiettivo principale quello di far crescere in bambini e ragazzi la passione per la lettura come momento di svago, scoperta di emozioni e scambio di esperienze attraverso prestiti scolastici, incontri con l’autore, bibliografie specializzate, letture animate e laboratori. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI 6-13 anni Dalla prima della Scuola Primaria di primo grado alla seconda delle secondaria di primo grado...

Libro libera tutti! - Biblioteca delle Oblate

Libro libera tutti! - Biblioteca delle Oblate

DESCRIZIONE COMPLTA DEL PROGETTO Lettura di uno o più albi illustrati su argomenti specifici, seguita da un laboratorio a tema. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI 3-8 anni, Scuola dell'infanzia e scuola pimaria DURATA DEL PROGETTO Permanente REFERENTI DEL PROGETTO

Leggiamoci forte! - Biblioteca delle Oblate

Leggiamoci forte! - Biblioteca delle Oblate

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO "L'ora delle storie" è un momento di lettura di albi illustrati a cura dei bibliotecari della Sezione Bambini e Ragazzi su temi specifici. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI 3-5 anni, Scuola dell'infanzia DURATA DEL PROGETTO Permanente REFERENTI DEL PROGETTO

Benvenuto bebè - Biblioteca delle Oblate

Benvenuto bebè - Biblioteca delle Oblate

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Ai piccoli da 0 a 3 anni la Sezione Bambini dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e ricevere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI Prescolare, Nido DURATA DEL PROGETTO Permanente REFERENTI DEL PROGETTO

Biblioteca Mon amour - Biblioteca Chelliana di Grosseto

Biblioteca Mon amour - Biblioteca Chelliana di Grosseto

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO La biblioteca promuove la sinergia con la scuola allo scopo di creare uno strumento vincente per educare alla lettura in modo consapevole, per garantire la cooperazione nel gruppo classe, per conoscere nuovi strumenti di approfondimento dello studio.Il progetto di promozione alla lettura della biblioteca si adatta alle diverse fasce d'età ed è articolato in tre momenti distinti: spiegazione dei servizi offerti dalla biblioteca; promozione alla lettura; visita guidata della biblioteca.

Premio al Lettore - Biblioteca di Pieve a Nievole

Premio al Lettore - Biblioteca di Pieve a Nievole

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Ogni anno vengono premiati come miglior lettori i primi tre classificati nelle categorie "ragazzi", "adulti", "senior"; ai vincitori sarà consegnato un libro. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI Bambini, ragazzi, adulti utenti DURATA DEL PROGETTO Permanente

Un nido di libri - Biblioteca San Giorgio di Pistoia

Un nido di libri - Biblioteca San Giorgio di Pistoia

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Percorso didattico per i nidi e le scuole dell'infanzia: un primo avvicinamento alla biblioteca e ai libri, attraverso la lettura ad alta voce di storie e albi illustrati. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI nidi e scuole d'infanzia DURATA DEL PROGETTO Permanente

Leggimi perché... Biblioteca San Giorgio di Pistoia

Leggimi perché... Biblioteca San Giorgio di Pistoia

DESCRIZIONE COMPLETA DEL PROGETTO Ciclo di letture ad alta voce tenute dai lettori volontari Nati per Leggere che fanno capo alla Biblioteca San Giorgio, presidio territoriale Nati per Leggere. Le letture vengono tenute periodicamente e sono rivolte alle diverse fasce d'età. Nel corso degli incontri, si danno anche indicazioni ai genitori sui libri adatti alle diverse età. GENERE Promozione della lettura DESTINATARI mesi 0-6, 6-12, 12-18, 18-24, 24-36 DURATA DEL PROGETTO Permanente

Identità arricchita: storie di multicultura e plur...

La presenza in Italia di bambini e ragazzi che hanno origini familiari in altri paesi è un dato diffuso in una società che è destinata a divenire sempre più multiculturale e multilingue. In questa [ ... ]

Leggi tutto
Bibliografia Nati per Leggere: nuova edizione!

Cosa posso leggere? Questa è la domanda più frequente rivolta dai genitori ma anche dai volontari e dagli operatori impegnati nella diffusione del programma Nati per Leggere. A tutti loro, e sopratt [ ... ]

Leggi tutto
LiBeR a BCBF 2025

Quest'anno LiBeR sarà presente a Bologna Children's Book Fair all'interno del ricco programma degli eventi. Ecco tutti gli appuntamenti dove ci troverete:
Lunedì 31 marzo, The Next Chapter Cafè (Hal [ ... ]

Leggi tutto
Coordinamento librerie per ragazzi: novità di febb...

Eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento con le selezioni librarie curate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: vi presentiamo quelle di Febbraio 2025 mentre ci prepariamo ad accogliere la  [ ... ]

Leggi tutto
Image
SCELTI PER VOI

Camelozampa

Le novità di maggio

Birba chi legge

Festa delle storie ad Assisi - VIII edizione

CURCI YOUNG

25 anni da festeggiare

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025 - Migliore Narrazione per Immagini

La vittoria va a Niente draghi per Celeste di Nikolaus Heidelbach e Ol...

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025 - Migliore Narrazione per Immagini

La vittoria va a Niente draghi per Celeste di Nikolaus Heidelbach e Ol...

Mondadori a BCBF 2025

Appuntamenti in Fiera e novità in libreria

Logos a BCBF

Novità, eventi, dediche allo stand

Topipittori a BCBF

Novità in libreria

Mondadori a BCBF

Una collana storica da festeggiare

Il Castoro a BCBF 2025

Novità, autori e appuntamenti

Hamelin a BCBF 2025

Due grandi novità

ARGOMENTI

Temi emergenti

Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi

Il rapporto LiBeR

L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti

La produzione editoriale

Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987

Interviste d'autore

Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale

Premio nazionale Nati per Leggere

Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli

I sondaggi di LiBeR

Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi

La saggistica

Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile

Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia

Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia

Gallerie di illustrazioni

Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR

LiBeRWEB, Fondazione Accademia dei Perseveranti, Piazza Dante 23, 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 0039 055.89.79.403 liberweb@idest.net - http://www.liberweb.it/