"Parte del fascino che la letteratura fantasy esercita sui suoi giovani lettori consiste nelle vorticose descrizioni di voli; l'atto di volare sembra introdurre un altrove all'interno di quell'altrove già magico che è il mondo fittizio in cui accadono le storie fantastiche": su LiBeR 138 William Grandi ci propone una piccola guida alata sul volo e le sue tante declinazioni nella letteratura fantasy, tra esseri volteggianti, assenza di vincoli, sovversioni ed emblemi significativi di libertà. Anna Antoniazzi ci racconta invece di come gli aerostati entrino a far parte delle storie con esiti molto diversificati, tra grandi mongolfiere che invitano a sognare e dirigibili steampunk.