La nuova collana di Edizioni Il Villaggio Ribelle È nata la collana I Gufi di Edizioni Il Villaggio Ribelle, divisione di David and Matthaus, diretta dall'autrice Sara Cerri, che la racconta attraverso un'intervista:
Come è nata la collana?
Mentre scrivevo Irena Sendler che racconta la vita di una eroina della resistenza polacca, una donna che ha salvato 2500 bambini dal ghetto ebraico di Varsavia durante la seconda guerra mondiale, ho pensato che ci sono molti personaggi che vale la pena di conoscere, magari toccandone alcuni aspetti spesso sconosciuti. Ho proposto l'idea al mio editore che l'ha accettata con entusiasmo: ecco I Gufi, tanti piccoli libri che ci parlano di quei grandi di cui spesso abbiamo sentito parlare, attraverso una storia narrata che li coinvolge.
Di cosa tratta?
Ci sono molti uomini e donne del passato che meritano di essere conosciuti in modo più appropriato. Penso a Virginia Woolf, la grandissima scrittrice e fondatrice del famoso Circolo letterario di Bloomsbury. Carolina Lucrezia e William Herschel, che non si stancavano mai di studiare il cielo per scoprire nuove stelle e comete. Pietro Mennea, il più grande atleta italiano di tutti i tempi. Isadora Duncan, celebre danzatrice e madre della danza moderna, e tanti altri ancora.
I Gufi si propongono, attraverso una storia narrata spesso da bambini o bambine, di portarci nel mondo di personaggi conosciuti del nostro passato più o meno vicino, per farci approfondire qualche aspetto, qualche momento delle loro vite illustri.
I Gufi è una collana di piccoli libri entusiasmanti dedicati ai lettori dagli otto anni ai novantanove anni.
Nella collana I Gufi gli scrittori raccontano un episodio della vita della persona scelta perché il lettore dica: “Ecco chi era!” lo fanno per un lettore giovanissimo, ma anche, perché no, per uno più grandicello, o un adulto curioso di saperne un po’ di più.
I Gufi sono libri piccoli e preziosi, attraverso i quali tenere il lettore incollato alle pagine narrando storie che sanno di fiaba.
Le pagine de I Gufi hanno disegni grandi perché è bello vedere il volto dei grandi del passato.
I Gufi sono libri piccoli, io li voglio così, in grado di narrare un aspetto importante attraverso poche pagine.
I bambini ameranno questa collana perché è veloce come il nostro tempo, e incuriosisce molto. I testi sono intriganti e scritti con amore e passione.
Di cosa tratta la collana?
Della storia del nostro mondo. Perché è importante interessare i bambini a ciò che è stato. I bambini devono sapere, devono pensare il futuro rielaborando il passato. Ne I Gufi, poi, è scelto spesso un passato vicino al nostro tempo, di cui la memoria va senz’altro tenuta accesa. Viva.
L’editore
Pubblica I Gufi Edizioni Il Villaggio Ribelle, casa editrice marchigiana dedicata al mondo dell'infanzia, ispirata a un mondo "dove sei quel che vuoi, un luogo dove sogni e passioni trovano casa". I "libri del Villaggio" insegnano a essere liberi, andando contro i luoghi comuni nel rispetto di se stessi e degli altri. Edizioni Il Villaggio Ribelle è una divisione editoriale di David and Matthaus Edizioni, casa editrice che, usando le parole dello staff, "nasce da un progetto ambizioso, ponendosi l'obiettivo di divenire il punto di riferimento editoriale nazionale. Attiva da oltre due anni, la casa editrice si è conquistata in breve tempo l'ingresso nella grande editoria. La famiglia David and Matthaus, che opera a 360 gradi gestendo la propria produzione editoriale attraverso collane e macrocollane, accoglie e pubblica ogni sorta di genere letterario. La filosofia della casa editrice si basa sul concetto 'l'autore al centro del progetto'. David and Matthaus si appoggia all'agenzia letteraria eGO LIBeRO, che offre servizi editoriali, di comunicazione e promozione completi”.
I libri pubblicati.
Per ora tre:
Irena Sendler, la vita dentro un barattolo, scritto da Sara Cerri (scrittrice che ha scritto molto per ragazzi – Tra cui Grande blu e Circo immaginario da cui Rossana Casale ha tratto un lavoro in musica e uno spettacolo teatrale dallo stesso nome - e per adulti – Isadora Duncan, biografia romanzata - pubblicando con le case editrici EL, Fabbri e Giunti Astrea. Attualmente pubblica con David and Matthaus editrice).
Irena racconta di una eroina della resistenza polacca: una donna che ha salvato 2500 bambini dal ghetto ebraico di Varsavia durante la seconda guerra mondiale. La sua impresa coraggiosa è raccontata nelle pagine di questo libro da nonno Carlo al suo amato nipote Leonardo. La storia di Irena nasconde un segreto che riguarda il nonno e il piccolo ed è il momento giusto per svelarlo.
Un bambino a Bloomsbury, scritto da Elena Torre (Dal 2005 anno d'uscita del suo primo romanzo Decima personale di Julie Valmont - Baroni Ed. - ha pubblicato saggi, romanzi gialli e opere teatrali come Il cuore in Bocca per Lighea. Per bambini ha scritto inoltre Storie dei Cinque Elementi - Romano Editore/ Darwin Edizioni).
Il libro racconta l’avventura di Alessandro che in una notte piena di mistero sta per varcare la soglia di un mondo straordinario. Il circolo Bloomsbury apre le sue porte a quel bambino speciale e Virginia Woolf in persona lo accoglie e lo introduce a quel gruppo di artisti e letterati incontrati fino a quel momento solo sulle pagine dei libri.
Carolina Lucrezia, William e le stelle, scritto da Antonella Sacco (Laureata in Matematica, ha pubblicato libri per adulti e soprattutto per ragazzi, fra cui La torre della Papessa – Piemme - e Lidia che detesta la Matematica - Scienza Express).
Qui si narra di Lucrezia, una bambina di otto anni, che ha avuto un compito da svolgere per la scuola: raccontare di chi ha avuto una vita importante con lo stesso suo nome. Sarà un sogno a farle scoprire Carolina Lucrezia Herschel, un’astronoma nata nel 1750, che le racconterà di lei, dell’amato fratello William, della loro curiosità per il cielo, del loro scoprire durante le notti chiare, nuove stelle e comete.
In preparazione:
Pietro Mennea, il più grande atleta italiano di tutti i tempi. Gioacchino Rossini, goloso musicista talentuoso, ironico, arguto, elegante. Isadora Duncan, celebre danzatrice e madre della danza moderna. Dian Fossey, amica dei gorilla. Questi sono alcuni dei grandi che la casa editrice David and Matthaus stamperà prossimamente nella collana I Gufi. Ci sono molte storie di vite interessanti da narrare, vanno solo scoperte e portate in luce. Preferiti sono quelle più vicine a noi, al nostro modo di comunicare, di pensare, ma non mancheranno storie ben scritte più lontane nel tempo.
Informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0556818222
fax 055571032
www.saracerri.it