A. Arslan | Guerini e Associati, 2013 La scrittura femminile italiana fra '800 e '900
Antonia Arslan
a cura di Marina Pasqui, premessa di Siobhan Nash-Marshall
Seconda edizione
Milano, Guerini e Associati, 2013, 205 p.
(Classica. I contemporanei)
ISBN: 978-88-6250-402-7 - Euro 16,00
Quarta di copertina
Chi meglio di una grande scrittrice può riportare alla ribalta letteraria le scrittrici dimenticate o ignorate del passato? Antonia Arslan invita in questo libro a rileggere le autrici italiane di fine Ottocento e inizio Novecento che svolsero, nella letteratura italiana dell'epoca, un ruolo di primo piano non solo per la vastità della produzione e per l'influenza che essa esercitò, ma anche per la qualità dei loro scritti. Le opere di Neera e della Marchesa Colombi, di Contessa Lara, di Jolanda e di Matilde Serao sono infatti di valore assai più alto di quanto comunemente si creda. Sarà proprio lo stile secco, limpido e diretto di queste scrittrici - all'epoca definito sciatto - ad affermarsi nel ventesimo secolo. Rileggendole, non solo si restituisce alla storia letteraria italiana la sua metà oscura, ma si ottiene anche una chiave per interpretare il passato del nostro Paese, e, quindi, il presente.
L'autrice
Antonia Arslan ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea alla facoltà di Lettere dell?università di Padova,e ha dedicato a temi letterari più di una ventina di libri e moltissimi saggi. La sua grande notorietà come scrittrice è legata in primo luogo alla straordinaria potenz anarrativa di La masseria delle allodole (Milano, 2004), La strada di Smirne (Milano, 2009) e infine del più recente Il libro di Mush (Milano, 2012). nel 2010 esce Ishtar 2. Cronache dal mio risveglio; nel 2011 i racconti brevi de Il cortile dei girasoli parlanti.
Dall'indice
LA GALASSIA SOMMERSA
- ... e la donna cominciò a scrivere. La donna soggetto e oggetto nella letteratura tra otto e Novecento
- Vivere in rosa per vivere in casa. La letteratura femminile italiana fra impegno ed evasione
- Il rosa italiano
- Ideologia e autorappresentazione. Donne intellettuali tra ottocento e Novecento
- Scrittrici e giornaliste lombarde tra Otto e Novecento
- Le stanze ritrovate: scrtittrici venete
NEERA (ANNA RADIUS ZUCCARI, 1846-1918)
MARCHESA COLOMBI (ANTONIETTA TORRIANI TORELLI VIOLLIER, 1840-1920)
CONTESSA LARA (EVELINA CATTERMOLE MANCINI, 1849-1896)
VITTORIA AGANOOR (1855-1910)
MATILDE SERAO (1857-1927)
ADA NEGRI (1870-1945)
GIOVANNA ZANGRANDI (ALMA BEVILACQUA, 1910-1988)