M. Camarda | Settenove, 2018 Gianni Rodari e i modelli femminili
Marzia Camarda
Prefazione di Pino Boero
Con un'intervista esclusiva a Maria Teresa Ferretti Rodari
Cagli, Settenove, 2018, 228 p.
ISBN: 9788898947072 - Euro 17,00
Quarta di copertina
Una rilettura e analisi dei testi di Gianni Rodari con particolare riferimento al tema dell’equilibrio di genere.
Gianni Rodari è un autore molto amato, eppure alcuni aspetti del suo approccio didattico e letterario risultano ancora inesplorati. Uno di questi è senz’altro la sensibilità all’equilibrio di genere, un fil rouge che ha attraversato tutta la sua produzione letteraria e che ha dato vita a straordinari personaggi femminili e, soprattutto, a narrazioni che continuano a riconfermarsi di grande qualità.
Le eroine a cui ha dato vita (Atalanta, Alice cascherina, la valletta Sabina e tutte le altre) costituiscono un modello positivo tanto per le bambine quanto per i bambini. Sotto gli occhi del lettore slano vallette intelligenti, bambine sportive, principesse imprenditrici e bambole anticonformiste: donne e bambine ere, curiose, intelligenti e schiette, coraggiose e piene di ducia nelle proprie capacità.
Nella sua attenzione minuziosa persino alle singole parole e nella rappresentazione di relazioni equilibrate e complementari, Rodari mostra una sensibilità che si ispira a un ideale di uguaglianza sociale universale.
L'autrice
Marzia Camarda. Imprenditrice della cultura ed esperta di letteratura comparata. Traduce, progetta e scrive libri per Mondadori, Treccani, Loescher, Bollati Boringhieri e altri. Scrive per il teatro e la scuola, realizza e conduce programmi radiofonici a tema letterario, insegna editing e scrittura creativa. Nel 2005 fonda Verba Volant, azienda tutta al femminile che si occupa di servizi per l’editoria per i più grandi editori in Italia e per il mercato internazionale. Esperta in questioni di genere, si occupa di oromozione dell'imprenditoria femminlie e nuovi modelli di leadership. Nel 2012 le viene conferito il «Premio Mela d’Oro» Marisa Bellisario Giovani Talenti 2012 per la sensibilità ai temi che riguardano l’equilibrio di genere che si riflette nel modello di gestione di impresa.
Indice
Prefazione, di Pino Boero
Capitolo primo - Il corpo
1. L'aspetto fisico
2. L'abbigliamento
3. Lo sport: la riappropriazione del corpo in funzione non decorativa
4. Corpo e valore: Atalanta
5. Il controllo della donna attraverso il corpo
Capitolo secondo - Il lavoro
1. Il lavoro: nuovi modelli
2. Il lavoro domestico
3. Il lavoro come strumento di emancipazione
Capitolo terzo - Il matrimonio
1. Il matrimonio come scelta
2. Il matrimonio fondato sull'autorità
3. Matrimonio e divisione di compiti
4. Matrimonio, amore e valori
5. Atalanta e il matrimonio
Capitolo quarto - La famiglia
1. Il contesto storico
2. La famiglia: un nucleo democratico
2.1 Quale modello di famiglia?
3. Quando i genitori sbagliano
3.1 La madre
3.2 Il padre
Capitolo quinto - Ruoli e modelli educativi
1. I giocattoli
2. Ruoli, modelli educativi e genitorialità
Appendice - Itervista a Maria Teresa Ferretti Rodari