A cura di E. Marazzi | Guerini e Associati, 2016 Letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX secolo
A cura di Elisa Marazzi
Postfazione di Pino Boero
Milano, Guerini e Associati, 2016, 224 p.
(Quaderni, 3)
ISBN: 9788862506427 - € 19,50
"Un libro che fino a qualche decina di armi fa sarebbe stato definito 'eretico' sia per il tema poco 'umanistico', sia per la mancanza di quel 'velo pedagogico' che continua a offuscare il visus di qualche 'addetto ai lavori'."
(dalla postfazione di Pino Boero)
Il celebre incipit di Pinocchio, dedicato ai ragazzi che leggono, è la migliore presentazione di questo libro, che ripercorre la letteratura per ragazzi tra Ottocento e Novecento, da Collodi a Kipling, da Gian Burrasca al Corriere dei piccoli. Lo scopo di quella letteratura –“istruire dilettando” – è lo stesso ancora oggi? Che cosa è cambiato? Un affascinante viaggio nell’avventura e nella fantasia, con un ricchissimo repertorio di illustrazioni d’epoca.
Indice
Introduzione, Elisa Marazzi
Istruire dilettando. Strategie editoriali nel libro didattico-educativo del secondo Ottocento, Elisa Marazzi
Una collana enciclopedica per i ragazzi degli anni Trenta: “La Scala d’Oro”, Elisa Rebellato
Storie proprio così… Il racconto di animali dalla preistoria a Kipling, Anna Antoniazzi
Un caso da manuale. Mangiafuoco e altri orchi tra fiaba e criminologia, Alberto Carli
Gian Burrasca piccolo chimico. Ovvero, l’esplosivo laboratorio della scienza per ragazzi, Francesca Orestano
Gli animali nell’illustrazione tra scienza e sperimentazione artistica, Marta Sironi
Le lezioni dello zio Lodovico. Qualche appunto su illustrazione e divulgazione nell’età dell’incisione, Walter Fochesato
I lettori del “Corriere dei Piccoli” tra educazione e medicina, Sabrina Fava
Postfazione, di Pino Boero