|
|
Vivere la lettura Come legge il cervello del bambino da zero a sei anni di Luigi Paladin prefazione di Giorgio Tamburlini ill. di Marta Comini Idest, 2021
ISBN (digitale, in formato PDF) 9788887078893 - € 7,99 | Per acquistare l'eBook ISBN (cartaceo) 9788887078879 - € 15,00 | Per acquistare il libro
|
|
|
La casa in forma – Abitare con l’efficienza energetica di Francesca Brunetti; illustrazioni di Alberto Rebori Ed. digitale in formato PDF Idest, 2016 ISBN 9788887078671 - € 7,99
Un viaggio nel tempo e nello spazio per esplorare la casa e i suoi consumi energetici. In compagnia di allegri personaggi a fumetti e di irresistibili vignette, alla scoperta dell'efficienza energetica delle abitazioni, delle tecnologie più innovative per il risparmio e la sostenibilità ambientale. Un invito rivolto ai giovani lettori a riflettere sui consumi domestici e sull'importanza dei comportamenti virtuosi di ciascuno per dare più energia al futuro.
Per acquistare l'eBook
|
|
|
La casa in forma Abitare con l’efficienza energetica di Francesca Brunetti; illustrazioni di Alberto Rebori Nuova ed. Idest, 2016, 64 p., ill. a colori ISBN 978-88-87078-65-7 - € 15,00
Il primo libro per ragazzi, edito in Italia, dedicato ai consumi domestici, all’efficienza e al risparmio energetico delle abitazioni. Il volume, tascabile, presenta una esplorazione della casa e dei suoi consumi, nel contesto dell’attuale condizione economica e sociale, contraddistinta da un enorme consumo energetico, dall’esaurimento progressivo delle risorse idrocarburiche e dalla necessità del risparmio e della sostenibilità ambientale.
Per acquistare il libro
|
|
|
Nati sotto il segno dei libri – Il bambino lettore nei primi mille giorni di vita di Luigi Paladin e Rita Valentino Merletti Prima ed. digitale Idest, 2016, 89 p. ISBN 978-88-87078-60-2- € 7,99 I primi mille giorni di vita del bambino lettore sono un periodo dai confini dolci e sfumati, un tempo “lungo”, estremamente importante per la vita di ciascuno, durante il quale dovrebbe avvenire il primo incontro con il libro. Avvalendosi anche delle scoperte delle neuroscienze – dai neuroni specchio ai neuroni della lettura – e dei recenti studi di psicologia dell’età evolutiva e cognitiva, gli autori analizzano il rapporto dei bambini con i libri: come li vedono, cosa percepiscono delle illustrazioni, delle parole e dei suoni, quali caratteristiche dovrebbero possedere i libri per sfruttare appieno i meccanismi cerebrali sollecitati dai neuroni specchio, che uso fare del bianco e nero e del colore nelle illustrazioni in rapporto agli stimoli percettivi, e molto altro ancora. In questo modo sottopongono le proposte librarie per la primissima infanzia, cartacee e digitali, a un’accurata analisi e individuano oltre 150 libri da cui attingere con l’intento di accompagnare genitori, educatori, bibliotecari e librai in un entusiasmante e gradevole compito: la scoperta di letture di qualità capaci di favorire la nascita e la crescita del bambino lettore. Per acquistare l'eBook
|
|
|
Libro fammi grande - Leggere nell’infanzia di Rita Valentino Merletti e Luigi Paladin Prima ed. digitale Idest, 2016, 114 p ISBN eBook: 978-88-87078-61-9 - € 7,99 La lettura è un aspetto importante dell’infanzia. Tramite il libro, la lettura e la narrazione, si può arricchire la vita dei bambini, fin da quando vengono al mondo, ed è infatti importante e possibile iniziare prestissimo. Ma, per farlo, è fondamentale trovare e proporre libri contagiosi che facciano venir voglia di leggerne altri, che non annoino neppure all’ennesima richiesta di rilettura da parte dei bambini. E i genitori possono svolgere in questo un ruolo fondamentale, come promotori, mediatori e modelli di lettori. Ma anche tutti gli altri adulti che a vario titolo si occupano di bambini, libri e lettura: bibliotecari, educatori, pediatri, librai, nella convinzione che tutti possano contribuire a creare le condizioni per far nascere e far proseguire nella quotidianità l’abitudine alla lettura. Tutti questi temi vengono sviluppati nel libro, che suggerisce anche alcune opere intramontabili, indimenticabili e irrinunciabili che, per scelta di cuore, gli autori desiderano ricordare e alle quali è possibile far riferimento per le prime, importanti offerte di lettura da rivolgere ai bambini anche più piccoli. Per acquistare l'eBook
|
|
|
Nati sotto il segno dei libri Il bambino lettore nei primi mille giorni di vita di Luigi Paladin e Rita Valentino Merletti illustrato da Marta Comini Idest, 2015, 128 p., ill. a colori ISBN 978-88-87078-51-0 - € 15,00 Un libro su bebè, libri e letture: i primi mille giorni di vita del bambino lettore; quanto è necessario incominciare bene e fin da subito a leggere e a raccontare; neuroni specchio e neuroni della lettura e le nuove scoperte delle neuroscienze; libri di carta e libri digitali; libri illustrati e libri senza illustrazioni; libri per conquistare genitori e bambini; centocinquanta libri per la prima infanzia da cui attingere per letture di qualità; quanto è appagante leggere ai bambini e quanto si deve imparare ad ascoltarli quando raccontano e parlano di libri.
ESAURITO Disponibile la nuova edizione in formato eBook
|
|
|
La casa in forma Abitare con l’efficienza energetica di Francesca Brunetti; illustrazioni di Alberto Rebori Idest, 2014, 64 p., ill. a colori ISBN 978-88-87078-54-1 - € 15,00
Il primo libro per ragazzi dedicato ai consumi domestici, all’efficienza, al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Una esplorazione della casa, sullo sfondo dei consumi energetici generali e dell’esaurimento progressivo delle risorse idrocarburiche. Il testo, leggibilissimo e scientificamente rigoroso, introduce i giovani lettori ad argomenti poco trattati nei libri per ragazzi, trattati nell’ottica dell’efficienza, per la quale si approfondiscono le soluzioni che ognuno può adottare per ridurre i consumi senza rinunciare al benessere, attraverso semplici gesti di vita quotidiana. Preziose sono le illustrazioni che con il loro travolgente umorismo rendono agile e piacevole la lettura ai ragazzi.
Esaurito Disponibili: - la nuova edizione - la nuova edizione in versione eBook
|
|
|
Libro fammi grande Leggere nell’infanzia di Rita Valentino Merletti e Luigi Paladin; illustrazioni di Marta Comini Idest, 2012, 128 p., ill. a colori ISBN 978-88-87078-47-3 - € 15,00
Un libro su bebè, bimbi e lettura: come è possibile arricchire, tramite il libro, la lettura e la narrazione, la vita dei bambini fin da quando vengono al mondo; quanto è importante e possibile iniziare prestissimo; quanto è fondamentale trovare e proporre libri contagiosi che facciano venir voglia di leggerne altri; il fondamentale ruolo dei genitori come promotori, mediatori e modelli di lettori e quello di tutti gli altri adulti che a vario titolo si occupano di bambini, libri e lettura, nella convinzione che tutti possano contribuire a creare le condizioni per far nascere e far proseguire nella quotidianità l´abitudine alla lettura; alcuni libri intramontabili, indimenticabili e irrinunciabili che, per scelta di cuore, gli autori desiderano ricordare; e altre cose ancora...
Esaurito Disponibile la nuova edizione in formato eBook
|
|
|
Come due farfalle in volo sulla Grande Muraglia di Yang Xiaping; illustrazioni di Marta Lorenzon Idest, 2011, 80 p., ill. in bianco e nero, 22 cm ISBN 978-88-87078-45-9 - € 13,00 Due giovani sposi, Jasmine e Dalin, entrambi di origine cinese e molto diversi tra di loro. Il matrimonio diventa il luogo d’incontro e di scontro tra due mondi quasi agli antipodi: da una parte quello della ragazza, nata e cresciuta a Prato, tra borse Louis Vuitton, musica pop e amicizie rigorosamente italiane; dall’altra quello del giovane — nato a Wenzhou e immigrato in Italia quando aveva 16 anni — dedito alla famiglia, al lavoro e legato alle origini antichissime del suo Paese. Un libro bilingue che si offre a una intensa lettura interculturale.
Per acquistare il libro
|
|
|
Dentro l’energia: il metano si racconta Testo di Francesca Brunetti; illustrazioni di Libero Gozzini Idest, 2011, 64 p., ill. a colori, 22 cm ISBN 978-88-87078-44-2 - € 15,00
Protagonista di primo piano del campo energetico, il metano racconta ai ragazzi se stesso e il suo mondo in quattro agili capitoli e con un ricco corredo di illustrazioni. Il volume, tascabile, offre un testo leggibilissimo e scientificamente rigoroso, presentato attraverso una narrazione in prima persona e con l’ausilio di numerosi “inserti” di approfondimento basati su una giocosa interazione con il lettore. Ne risulta un vero e proprio viaggio dentro l’energia, volto a sviluppare la conoscenza di una fonte che, pur appartenendo alla nostra quotidianità, rimane di solito poco affrontata e ancor meno conosciuta.
Per acquistare il libro
|
|
|
La lettura, nonostante Libri e ragazzi, tra promozione e rimozione A cura di Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi Idest, 2009, 96 p., 21 cm. (Quaderni di LiBeR, n. 3) ISBN: 978-88-87078-42-8 - € 11,00
Il quaderno raccoglie i testi delle relazioni del 5. convegno nazionale "Segnali di lettura" (Campi Bisenzio, 2008). Leggere (e far leggere) sembra essere una specie di "missione impossibile". Nonostante i cambiamenti "antropologici" che hanno interessato i lettori, situando l'atto di lettura nel cuore di un fecondo universo multimediale; nonostante i generosi sforzi spesi nel tentativo di rendere familiare il libro nella scuola; nonostante che lettura e libri siano protagonisti di talk show e festival, e che la lettura sia stata, talvolta, (fra)intesa e proposta come atto taumaturgico, ancora non cresce il suo impatto nella società e stenta ad affermarsi la necessità della sua penetrazione tra le fasce sociali più deboli. Ma, della lettura non si può fare a meno… Ecco allora la necessità di non fermarsi solo alla denuncia delle storiche carenze che in Italia frenano l'accesso al libro, ma di avanzare proposte e progetti rivolti al suo rilancio.
Per acquistare il libro
|
|
|
Il serpente bianco A cura di Yang Xiaping ; illustrazioni di Chiara Donelli-Cornaro Idest, 2008, 96 p., ill., 23 cm. Testo bilingue italiano-cinese ISBN: 978-88-87078-38-1 - € 13,00
"Il Serpente Bianco" è una fiaba popolare molto amata in Cina. La versione presentata in questo libro è tratta da una leggenda diffusa ad Hangzhou, città natale della curatrice Yang Xiaping. La tragica storia d'amore fra la donna serpente e l'uomo è ancora oggi fonte di ispirazione per il teatro cinese, soprattutto per l'Opera di Pechino, e le sue tracce si ritrovano nei repertori di molte altre importanti compagnie teatrali. Questa pubblicazione, che si avvale anche di un ricco apparato iconografico e della presenza di testi bilingui, propone una nuova lettura dell'opera, avvincente e interculturale.
Esaurito
|
|
|
Se la scuola incontra il mondo Esperienze, modelli e materiali per l'educazione interculturale A cura di Vinicio Ongini Idest, 2007, 319 p., 24 cm. ISBN 978-88-87078-37-4 - € 15,00
Quali sono i modelli, le strategie, le buone pratiche nell'insegnamento dell'italiano ai ragazzi stranieri? Quali sono i protocolli di accoglienza adottati dalle scuole, l'utilizzo e i profili condivisi della figura del mediatore culturale o del facilitatore linguistico? Come vengono insegnate la storia, la geografia, le religioni? Esiste una "via narrativa" all'intercultura? Il volume affronta queste e tante altre questioni attraverso gli interventi presentati al convegno nazionale "Se la scuola incontra il mondo" che si è tenuto a Firenze nel 2004, offrendo anche un puntuale aggiornamento di riferimenti bibliografici e legislativi.
Per acquistare il libro
|
|
|
Chi vuole fiabe, chi vuole Voci e narrazioni di qui e d'altrove a cura di Vinicio Ongini Nuova ed., Idest, 2006, 216 p., 24 cm ISBN 88-87078-35-1 - € 13,00
Il titolo, ripreso da una raccolta di fiabe di Luigi Capuana e dal convegno promosso dal Comune di Firenze nel 2001, suona come un indice positivo dell'odierna offerta-domanda nel campo della fiaba. Il libro amplia e affina l'uso dello strumento fiaba, spesso oggetto di interpretazioni riduttive e superficiali, e approfondisce la discussione sui rapporti tra patrimonio fiabesco e narrativo delle diverse culture del mondo, immaginario e migrazioni del nostro tempo, tra oralità, scrittura e rielaborazioni multimediali e musicali. In appendice "100 fiabe dai paesi lontani", una bibliografia di fiabe delle diverse culture.
Per acquistare il libro
|
|
|
E per questo resisto Bambini e bambine in tempi di guerre Testi di Uri Orlev, David Grossman, Sarah Kaminski A cura di Barbara Domenichini ed Emilia Ficarelli Equilibri, 2005, 143 p., 21 cm (Segnali di lettura) ISBN 88-900518-2-5 - € 13,00
Un percorso attraverso le storie di bambini e ragazzi che nei tempi di guerra hanno saputo resistere alle violenze, alle ingiustizie e ai tentativi di annientamento, dimostrando che al male ci si può opporre e che la vita va difesa a ogni costo, con le armi della fantasia, del sogno e della fiducia nel prossimo, proprie dell'età infantile e della giovinezza. La prima parte propone un radiodramma inedito di Uri Orlev, un saggio di David Grossman che racconta l'esistenze di bambini arabi e palestinesi nei campi profughi e una riflessione di Sarah Kaminski sulla letteratura per l'infanzia. La seconda parte è costituita da un'antologia di brani scelti tra le pagine della letteratura giovanile di questi ultimi anni. Segnali di lettura è un progetto di Equilibri realizzato da Idest
Esaurito
|
|
|
Il senso di leggere La situazione della lettura giovanile A cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi Idest, 2005, 109 p., 21 cm (Quaderni di LiBeR n. 2) ISBN 88-87078-34-3 - € 11,00
Una ventina di contributi, tra riflessioni, osservazioni, interventi e comunicazioni, compone un volume agile, vario e ricco sulla situazione della lettura giovanile in Italia, nato dagli atti del convegno nazionale delle biblioteche per ragazzi svoltosi a Campi Bisenzio nel 2004. È uno sguardo ad ampio spettro, una seria presa di coscienza che vede scrittori, docenti universitari, librai, studiosi di letteratura per l'infanzia ed esperti in promozione della lettura confrontarsi attorno al senso (e ai sensi) del libro e del leggere oggi.
Per acquistare il libro
|
|
|
La cenerentola cinese Fiabe della Cina antica e contemporanea A cura di Yang Xiaping ; illustrazioni di Chiara Donelli-Cornaro Idest, 2003, 80 p., 21 cm Testo bilingue italiano-cinese ISBN 88-87078-29-7 - € 12,00
In un libro bilingue, italiano e cinese, una proposta esclusiva per gli scaffali multiculturali delle biblioteche per ragazzi e scolastiche: la più antica tra le "cenerentole". La fiaba qui presentata, in cui agisce un'intelligente e tenera orfana chiamata Ye Xian, è forse la più antica tra quelle conosciute, addirittura di circa 700 anni anteriore alla celebre versione occidentale. Accompagnano questa suggestiva Cenerentola cinque fiabe della Cina antica e contemporanea.
Esaurito
|
|
|
Diversi libri diversi Scaffali multiculturali e promozione della lettura A cura di Vinicio Ongini Idest, 2003, 144 p., 24 cm ISBN 88-87078-28-9 - € 12,00
Un'ampia disponibilità di libri che raccontano tante diverse culture è l'idea che sta alla base di un progetto di educazione interculturale e di accoglienza per i nuovi cittadini promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze. Diversi libri diversi nasce come un volume ricco, denso di proposte e di inviti alla riflessione per la formazione di un vero e proprio scaffale multiculturale, che sia una risorsa per il territorio e un luogo privilegiato per il dialogo e la conoscenza tra le culture. I contributi che compongono il libro prendono avvio da esperienze diverse nell'ambito dei servizi al cittadino e dell'interculturalità. Il volume dispone anche di interessanti proposte didattiche e offre quattro piste bibliografiche per la creazione di un ideale scaffale multiculturale e dieci stimolanti percorsi tematici utili per insegnanti e operatori culturali.
Per acquistare il libro
|
|
|
Nuovi segnali di lettura Esperienze di promozione della lettura per bambini e ragazzi in biblioteca a cura di D. Bartolini e R. Pontegobbi Campi Bisenzio, Idest, 2003, 95 p., 21 cm (Quaderni di LiBeR, 1) ISBN 88-87078-27-0 - € 11,00
Il convegno "Nuovi segnali di lettura" del 2002 - di cui il volume raccoglie gli atti - ha rappresentato un'occasione importante per ascoltare e discutere dei problemi che agitano il settore della lettura e della letteratura giovanile. "Prove tecniche di trasmissione. Il libro per ragazzi e le sue contaminazioni" è il titolo della prima parte. Inquietante il titolo "The day after", che introduce la seconda parte degli atti e che rispecchia il momento difficile della letteratura per l'infanzia. Nella terza parte sono presenti proposte e percorsi di promozione.
Per acquistare il libro
|
|
|
Segnali di lettura Esperienze di promozione della lettura per bambini e ragazzi in biblioteca A cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi Idest, 2001, 31 p., 28 cm € 5,16
Gli atti del seminario "Segnali di lettura", del giugno 2001, che documentano un duplice percorso: da un lato la riflessione sulla nascita, lo sviluppo e l'affermazione della promozione della lettura in Italia, con l'analisi di quali siano stati, negli ultimi anni, le tappe più significative delle attività di incentivazione della lettura, i più importanti attori, le principali metodologie adottate; dall'altro una vetrina di esperienze di promozione della lettura.
Per acquistare il libro
|
|
|
Il Teatrino di Gian Burrasca Cinque testi di teatro per ragazzi di Angelo Savelli Idest, 2001, 164 p., 26 cm ISBN 88-87078-21-1 - € 12.91
Negli ultimi anni nel Teatro/Ragazzi si è tornati a parlare di testo, si è ripreso a scrivere testi: è riemersa la figura del drammaturgo come responsabile della scrittura scenica. Il libro raccoglie cinque testi teatrali di Angelo Savelli, tratti da classici della letteratura infantile (Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba, Le novelle della Nonna di Emma Perodi, Peter Pan di J.M. Barrie) o da opere letterarie tout court (Decamerone di Boccaccio, Le sottilissime astuzie di Bertoldo e Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino di G.C. Croce) e scelti come serbatoio di rappresentazioni di un immaginario collettivo, contenitori di frammenti di narrazioni popolari dalla natura migratoria, che infatti continuamente trasmigrano da Occidente a Oriente e viceversa, in un intrecciarsi di echi, di rimandi, di suggestioni reciproche
Per acquistare il libro
|
|
|
Poesie e filastrocche cinesi A cura di Yang Xiaping Idest, 2001, 112 p., ill., 24 cm Testo bilingue italiano-cinese ISBN 88-87078-20-3 - € 13,00
Uno strumento per arricchire lo scaffale multiculturale della biblioteca e per sostenere la didattica interculturale nelle classi: poesie e filastrocche cinesi - liriche, indovinelli e ninne nanne - in lingua originale con traduzione italiana, rivolte a bambini e ragazzi, ma anche agli adulti, cinesi e italiani, perché tutti vi possano trovare una loro intima corrispondenza. Un universo poetico che nasce dalle profonde sorgenti dell'antica storia e dalle immagini estetiche di una millenaria civiltà e che evidenzia uno degli aspetti più caratteristici di questa cultura: lo stretto contatto con la natura e con l'ambiente e l'armonia tra l'uomo e la natura. Il libro, che matura grazie anche a un'attività pluriennale svolta dalla curatrice sul campo della mediazione culturale, si propone come un originale strumento di lavoro per favorire la conoscenza tra culture diverse e l'integrazione sociale.
Per acquistare il libro
|
|
|
Ridere, sorridere, leggere La difficile arte dell'umorismo nei libri per ragazzi a cura di Eros Miari ed Emilia Ficarelli Idest, 2000, 144 p., 21 cm € 10,33
Tra le molte e riconosciute virtù dell'umorismo, ce n'è una nuova e forse anche sorprendente: quella di far leggere i ragazzi. Ma come si ride nei libri per ragazzi, e perché? A questa e ad altre domande, il libro prova a dare una risposta in termini operativi, fornendo esempi numerosissimi che culminano in una Piccola Antologia dell'Umorismo, una preziosa raccolta di brani umoristici selezionata da ragazzi e ragazze della scuola media inferiore che possono essere utilizzati come un divertentissimo tam-tam della lettura, per catturare altri giovanissimi lettori.
Esaurito
|
|
|
La nuova biblioteca per ragazzi Contributi alla definizione di un nuovo servizio di pubblica lettura giovanile Idest, 2000, 32 p., 29 cm € 2,58
I contributi che seguono danno conto della discussione svoltasi nel Seminario "La nuova biblioteca per ragazzi" del dicembre 1999 volta a fornire un ampio e approfondito panorama sull'attuale situazione delle biblioteche per ragazzi e di favorire un'occasione qualificata di aggiornamento e di confronto fra gli operatori.
Per acquistare il libro
|
|
|
I giocattoli dal cuore d'acciaio Agostino Barlacchi Idest, 2000, 128 p., 28 cm € 15,49
Una guida sui giocattoli di un tempo contiene preziose indicazioni su auto, moto, treni, modellini militari, navi, automi, bambole e tanti altri giocattoli realizzati in quegli anni; con un ampio spazio dedicato al settore dei soldatini. Un ricco supporto critico e iconografico, non solo per gli appassionati e i collezionisti, ma anche per coloro che si accostano al settore per la prima volta: 128 pagine ricche di informazioni e di curiosità sul mondo del giocattolo di produzione industriale dal 1900 al 1950, con 150 foto a colori e tante utili indicazioni, con gli indirizzi delle maggiori borse-scambio del giocattolo in Italia, l'elenco delle principali raccolte europee ed extraeuropee e delle riviste specializzate, un piccolo glossario di terminologie tecniche e i consigli per gli acquisti.
Esaurito
|
|
|
Viaggio ad Auschwitz / Leggere l'Olocausto Idest, 1998, 144 p., 21 cm € 15,49
"Due ore la settimana non bastano per rendersi conto: la Prof. ci spiega bene la storia, ma poi è finita lì, si chiude il libro e si scorda tutto. Così invece non si dimenticherà mai, ci rimarrà sempre qualcosa dentro, una piccola piaga, che farà male ogni volta che si rammenterà il nome Auschwitz ". Questa è una delle testimonianze contenute nel libro, che prende origine da una gita di studio organizzata dal Comune di Campi Bisenzio, alla quale hanno preso parte 31 ragazzi delle scuole medie. Le testimonianze dei ragazzi sono arricchite da interviste, saggi e dal resoconto dell'incontro con alcuni ex deportati di Auschwitz. Il libro si presenta in formato "testa-coda": sul verso della pubblicazione è proposto Leggere l'Olocausto, un quaderno di lavoro rivolto agli insegnanti e educatori interessati a approfondire con i ragazzi il tema.
Per acquistare il libro
|
|
|
La cattedra di Peter Emy Beseghi Saggio introduttivo di Antonio Faeti Campi Bisenzio, Comune di Campi Bisenzio, 1996, 96 p., 24 cm (LiBeR/Saggi) € 10,33
L'autrice oggi insegna Letteratura per l'infanzia all'Università di Bologna, cattedra che nel 1996, anno in cui il libro è uscito, apparteneva ad Antonio Faeti, autore del primo attento intervento, dal titolo "Il giardino e il labirinto". La domanda centrale attorno alla quale ruotano i saggi contenuti nel libro è "Che cosa è, veramente, una tesi di laurea?": da qui parte un'indagine minuziosa sull'itinerario che vede come protagonista la tesi in letteratura per l'infanzia, disciplina particolare, in un certo senso "anomala", perché il libro per ragazzi è "come Peter Pan, un'opera aperta, un proliferare di sensi nascosti, un testo infinitamente dilatabile".
Per acquistare il libro
|
|
|
L'Universo ha tempo da perdere Immagini della lentezza, paradossi della velocità A cura di Vinicio Ongini, Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi Campi Bisenzio, Comune di Campi Bisenzio, 1995, 112 p., 24 cm € 10,33
La pubblicazione raccoglie gli interventi di un convegno tenutosi a Firenze nel marzo 1995. Il legame tra lentezza e velocità, e le sue implicazioni su molteplici aspetti della natura e della società (dal rapporto con le scuole, le città e i ragazzi a quello con la dimensione religiosa, o ancora ai tempi di Internet e della TV) è il tema attorno al quale si sviluppano le riflessioni dei relatori, tra i quali figurano Margherita Hack, Giorgio Celli, Antonio Faeti, Roberto Denti.
Per acquistare il libro
|
|
|
Una fame da leggere Il cibo nella letteratura per l'infanzia A cura di Vinicio Ongini Coordinamento editoriale e proposte bibliografiche di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi Firenze, Unicoop, 1994, 150 p., 24 cm € 10,33
Frutto del rapporto di collaborazione tra Comune di Campi Bisenzio, Coop e Centri DOC (Centri di documentazione e orientamento ai consumi) di Campi Bisenzio ed Empoli, Una fame da leggere raccoglie i resoconti delle conferenze tenute durante l'omonimo ciclo di incontri ideato e curato da Vinicio Ongini, tenutosi a Campi Bisenzio nel 1994. Oltre a questi interventi, rielaborati per l'occasione dagli autori, il volume contiene contributi critici e bibliografici per orientarsi tra le pubblicazioni per bambini e ragazzi che hanno per tema l'alimentazione.
Per acquistare il libro
|
|
|
Libri per ragazzi. Selezione 1992 Campi Bisenzio, Comune di Campi Bisenzio, 1993, 78 p., 24 cm (Quaderni di LiBeR, 3) € 5,16
Il terzo Quaderno di LiBeR è dedicato alla proposta di una selezione della produzione editoriale per bambini e ragazzi del 1992, che comprende 300 titoli.La proposta bibliografica è introdotta da un'ampia rassegna critica della produzione editoriale in oggetto, redatta da Roberto Denti, con i contributi di Mario Cordero, Orietta Fatucci, Margherita Forestan e Donatella Ziliotto. Un contributo utile che consente un orientamento critico e ragionato sulle proposte del mercato editoriale, anche attraverso un'articolazione per fasce scolastiche e un esame approfondito delle tendenze e dei fenomeni in atto in quel momento.
Per acquistare il libro
|
|
|
Bambini e paure dalla fiaba alla TV Campi Bisenzio, Comune di Campi Bisenzio, 1992, 71 p.; 24 cm (Quaderni di LiBeR, 2) € 5,16
Il secondo Quaderno di LiBeR raccoglie materiali del Convegno "Bambini e paure: quando dove e perché", organizzato dalla Biblioteca civica Bernardino Partenio di Spilimbergo nel novembre 1990. L'approccio all'argomento è interdisciplinare: i testi delle relazioni presentate al Convegno sono state, quando necessario, aggiornate dagli autori e offrono un'articolata riflessione critica sul tema delle paure dei bambini a cura di psicologi, esperti del libro per bambini e ragazzi, pedagogisti, massmediologi. La bibliografia che segue gli interventi è aggiornata con le pubblicazioni edite fino al dicembre 1991, e mostra il vero e proprio boom editoriale avuto in quegli anni dal tema delle paure nella letteratura per l'infanzia, ancora oggi fortemente presente nell'immaginario dei bambini.
Per acquistare il libro
|
|
|
La narrativa nella scuola media A cura della Biblioteca Gianni Rodari Campi Bisenzio, Comune di Campi Bisenzio, 1991, 118 p., 24 cm (Quaderni di LiBeR, 1) € 5,16
Il primo dei Quaderni di LiBeR, uscito nel 1991, raccoglie i materiali preparatori della Mostra-Convegno "La narrativa nella scuola media", tenutasi a Campi Bisenzio nell'aprile dello stesso anno. Nella prima parte del volume si trovano gli interventi di esperti e studiosi di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, la seconda parte è costituita da un'ampia bibliografia (1022 libri), realizzata in collaborazione con la Libreria dei Ragazzi di Milano, che comprende sia le pubblicazioni presenti nelle collane di lettura per la scuola media delle varie case editrici che collane e opere di narrativa non parascolastica destinate ai lettori della fascia d'età corrispondente alla scuola media. Un utile strumento di lavoro per quanti operano nel settore del libro per ragazzi e soprattutto per gli insegnanti.
Per acquistare il libro
|