In occasione del conferimento del premio Andersen 2008, istituito dall’IBBY e tenutosi a Copenhagen il 7 settembre 2008 Roberto Innocenti, nel suo discorso di ringraziamento, ha spiegato l’emozione per l’evento e i risvolti del suo lavoro.
Nel numero 81, LiBeR ha pubblicato integralmente il discorso di ringraziamento pronunciato dall’illustratore, per la pregnanza dei contenuti espressi su temi di fondamentale importanza quali il rapporto con il “pubblico” dei ragazzi, gli aspetti narrativi dell’illustrazione e le profonde differenze esistenti tra l’editoria italiana e quelle di altri Paesi (testo integrale).
Ombelico generation? Il lavoro prosegue
Dopo la favorevole accoglienza riservata al Seminario del 23 gennaio, l’attenzione sul tema non si esaurisce. Le relazioni presentate saranno pubblicate nel numero 82 di LiBeR, che uscirà in occasione della Fiera di Bologna. Fin d’ora è possibile guardare il video prodotto per l’occasione: Bimbe e bambole dallo Zecchino d’oro a Youtube (parte prima, parte seconda).
LiBeR - Il nuovo Comitato scientifico
LiBeR dà il benvenuto ai componenti del Comitato scientifico che da quest'anno accompagnerà la rivista nel suo percorso di ricerca, informazione e orientamento critico nel mondo della lettura e dei libri per bambini e ragazzi.
"Almeno questi!" - La bibliografia di base per la biblioteca dei ragazzi
Almeno questi!, la bibliografia promossa dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi di Campi Bisenzio, è uno strumento di orientamento, costruito con criteri ispirati da scelte qualitative, sui libri in commercio per bambini e ragazzi. È on line l'edizione 2007.
Nel numero 80 di LiBeR viene proposto un saggio di Jack Zipes sulla lettura negli attuali scenari del mercato editoriale per bambini e ragazzi. Nella nostra società la velocità di pensiero, l’efficienza e la massima produttività ad ogni costo rendono difficoltoso lo sviluppo delle metodologie di lettura, protratte e riflessive: si parla allora di mis-reading, ossia lettura non corretta dal punto di vista del significato. Protagonisti, bambini e ragazzi che diventano lettori funzionali, sempre più coinvolti nel vortice del consumismo (illustrazione di Alberto Rebori).
Ombelico generation? Il lavoro prosegue
Dopo la favorevole accoglienza riservata al Seminario del 23 gennaio, l’attenzione sul tema non si esaurisce. Le relazioni presentate saranno pubblicate nel numero 82 di LiBeR, che uscirà in occasione della Fiera di Bologna. Fin d’ora è possibile guardare il video prodotto per l’occasione: Bimbe e bambole dallo Zecchino d’oro a Youtube (parte prima, parte seconda).
"La lettura, nonostante..." - Convegno nazionale
"La lettura, nonostante... Libri e ragazzi tra promozione e rimozione", il convegno che si terrà a Campi Bisenzio il 31 gennaio-1 febbraio 2008 offre anche un’occasione irripetibile d’incontro con Anne Fine, la grande autrice anglosassone. Programma e modulo di iscrizione.
Editoria allo staccio: incontri autunnali
Inizia a settembre la terza serie di Editoria allo staccio, gli incontri di orientamento su novità e tendenze dell’editoria per ragazzi presso la Biblioteca di Villa Montalvo a Campi Bisenzio. Argomenti degli incontri: scienza, fiaba, poesia. Informazioni e programma.
Il serpente bianco
“Il serpente bianco” è una fiaba popolare molto amata in Cina. La tragica storia d’amore fra la donna serpente e l’uomo è ancora oggi fonte di ispirazione per il teatro cinese, soprattutto per l’Opera di Pechino, e le sue tracce si ritrovano nei repertori di molte altre importanti compagnie teatrali... Idest ha pubblicato una versione bilingue, italiana e cinese, della fiaba, a cura di Yang Xiaping (intervista).
Convegno "La lettura, nonostante..."
"La lettura, nonostante... Libri e ragazzi tra promozione e rimozione", il convegno nazionale che si terrà a Campi Bisenzio il 31 gennaio-1 febbraio 2008 offre anche un’occasione irripetibile d’incontro con Anne Fine, la grande autrice anglosassone. Programma e modulo di iscrizione.
Martedì 24 marzo incontro con Marie-Aude Murail, autrice di Oh, boy!, per la consegna del Premio LiBeR 2009 all’opera che ha conseguito il maggior numero di segnalazioni dalla giuria di LiBeR.
Mercoledì 25 marzo, Il lettore nella rete: il futuro dell’editoria per ragazzi nell’era del web, tavola rotonda a cura di Editoriaragazzi.com, Sinnos Editrice e LiBeRWEB.
Esce il numero 82 di LiBeR, speciale Fiera, con tutti i contributi presentati al seminario “Ombelico generation?” e la prima parte del “Rapporto LiBeR 2009”, con i risultati degli esclusivi sondaggi sui migliori libri, i più prestati e i più letti del 2008.
Esce anche il terzo Quaderno di LiBeR: La lettura, nonostante: libri e ragazzi, tra promozione e rimozione, con i testi delle relazioni presentate al 5. convegno nazionale “Segnali di lettura”, svoltosi nel 2008 a Campi Bisenzio.
Almeno questi
È on line la quarta edizione della bibliografia di base, prodotta dal Centro regionale per le biblioteche per ragazzi di Campi Bisenzio.
Editoria allo staccio
Riprendono da aprile gli incontri di orientamento a Campi Bisenzio su novità e tendenze dell’editoria per ragazzi (iscrizioni).
"Almeno questi!" - La bibliografia per la biblioteca dei ragazzi
Almeno questi!, la bibliografia promossa dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi di Campi Bisenzio, è uno strumento di orientamento, costruito con criteri ispirati da scelte qualitative, sui libri in commercio per bambini e ragazzi. È on line l'edizione 2007.