Le emozioni e i sentimenti sono al centro della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, che parla ai giovani lettori dei loro moti interiori. Attraverso le storie è possibile seguire le vicende dei personaggi, identificarsi e provare le emozioni che li attraversano. L’empatia che abita il processo della lettura si configura così un fondamentale strumento di conoscenza e acquisizione di competenze socio-emotive. Il numero 102 di LiBeR (apr.-giu. 2014) è ampiamente dedicato al tema delle emozioni.
Leggi in LiBeRWEB i materiali di approfondimento:
- la versione completa del saggio “Con quella faccia un po’ così” di Luigi Paladin sugli stati emotivi nei libri per piccolissimi, pubblicato in versione abbreviata su LiBeR;
- la selezione di libri per bambini e ragazzi sul tema "Leggere le emozioni" tratta da LiBeR Database, articolata in sette sezioni: la prima è dedicata al tema in generale, le altre propongono le cosiddette emozioni di base: Gioia/Felicità, Tristezza/Malinconia, Rabbia, Paura, Sorpresa/Stupore, Disgusto/Delusione.