A cura di R. Arduini, A. Ladavas, S. Simonelli | Marietti 1820, 2012 Alle origini del Signore degli Anelli
Con due poesie inedite di J.R.R. Tolkien
A cura di Roberto Arduini, Alberto Ladavas e Saverio Simonelli
Genova-Milano, Marietti 1820, 2012, p. 310
(Tolkien e dintorni, 10)
ISBN 978-88-211-9167-1 - Euro 22,00
Quarta di copertina
Lo Hobbit (pubblicato nel 1937) è sempre stato considerato dalla maggior parte dei critici un semplice racconto per bambini, il cui principale merito fu di servire da "prologo" al più noto capolavoro tolkieniano: Il Signore degli Anelli.
Il presente volume vuole invece mettere in evidenza tutta la profondità di vedute e la ricchezza di stili dello Hobbit che, seppur diverso nel tono e nell'impostazione, merita una valutazione di ben altra portata e spessore.
Gli articoli degli autori italiani sono frutto di uno studio di ricerca corale e conservano un tono divulgativo e accessibile; a questi sono affiancati saggi di critici stranieri (tra cui Verlyn Flieger, Dimitra Fimi e Bonniejean Christensen) oggi considerati tra i contributi più importanti sullo Hobbit.
Arricchiscono il libro due poesie di Tolkien, rispettivamente dedicate alla figura del Drago (The Dragon's Visit) e all'idea di fiaba (Once Upon a Time), per la prima volta pubblicate e tradotte in italiano in questo volume.
INDICE
Prefazione. Lo Hobbit non è un prequel, di Roberto Arduini, Alberto Ladavas e Saverio Simonelli
Introduzione. La storia dello Hobbit, di Lorenzo Gammarelli
Parte prima. La fiaba
Verlyn Flieger - «Ci sarà sempre una fiaba». J.R.R. Tolkien e la controversia sul folklore
Dimitra Fimi - «Cantate danzando, fatine leggere». Le fate vittoriane e i primi lavori di J.R.R. Tolkien
Cecilia Barella - Una fiaba per l'Inghilterra
Saverio Simonelli - Lo Hobbit e le fiabe dei Grimm: filologia, Nani e la verità dell'antico
Guido Mastroianni - Bilbo, Edmund, Harry, Eragon: tratti atipici di eroi predestinati
Parte seconda. I personaggi
Giampaolo Canzonieri - In principio erat Hobbit? La traslazione dei personaggi dallo Hobbit al Signore degli Anelli
Claudio Antonio Testi - Processo a Bilbo Baggins
Peter Grybauskas - Vita reale, ovvero "Qualcosa che viene dai Tuc"
Roberto Arduini - «Non farti mai beffe di un drago vivo, pazzo di un Bilbo!» Il revival medievale dei draghi di J.R.R. Tolkien
Gianluca Comastri - Un vecchio con un bastone
Bonniejean Christensen - La trasformazione di Gollum nello Hobbit
Norbert Spina - I Nani nel mito e nel fantastico: da Dvergar a Khazâd e oltre
Appendici
1. Intervista a Elena Jeronimidis Conte
2. Due poesie inedite di J.R.R. Tolkien
Due poesie, molti intrecci e qualche ipotesi, di Roberto Arduini e Claudio A. Testi
"Once Upon a Time" - "C'era una volta" di J.R.R. Tolkien
"The Dragon's Visit" - "La visita del drago" di J.R.R. Tolkien
Bibliografia
