Bando della ventiquattresima edizione
Le sezioni del Premio
Prima sezione | Narrativa
Premio Eugenio Pintore
Sono ammesse a partecipare le opere di narrativa per ragazzi (8 -10 anni) e narrativa per l'adolescenza (11-
14 anni), edite in Italia nel periodo 1 marzo 2024 - 31 maggio 2025.
Il concorso è rivolto ad autori residenti in Italia.
Seconda sezione | I racconti dei bambini e delle bambine
Premio Francesco Langella
Racconti elaborati dagli alunni delle Scuole Primarie del territorio dell'Alta Langa, della Langa Astigiana e
delle Langhe. I racconti verranno scritti all'inizio dell'anno scolastico 2025-2026 e verranno consegnati entro
il 16 dicembre 2025. Tema dell'anno:
SHHH, li sentite anche voi?
Sono gli alberi che ci raccontano i segreti del bosco.
Terza sezione | Libro illustrato
Premio Emanuele Luzzati per l'illustrazione
Sono ammessi a partecipare gli albi illustrati editi in Italia nel periodo 1 marzo 2024 - 31 maggio 2025 e
rivolte ad un pubblico di lettori appartenente alla fascia di età compresa tra 0 e 99 anni.
Il concorso è rivolto ad illustratori residenti in Italia.
La Giuria Tecnica
Garanti della serietà professionale del Premio sono alcuni eminenti esperti nel campo della letteratura per
ragazzi: Rosella Picech, Presidente del Premio e Presidente della Sezione Narrativa, esperta di letteratura
per ragazzi; Cinzia Ghigliano, Presidente della Sezione Libro Illustrato, illustratrice; Francesca Parodi in
rappresentanza di Casa Luzzati di Genova; Don Antonio Rizzolo, giornalista; Valeria Pelle, giornalista e
co-ideatrice del Premio con Donatella Murtas, curatrice del Premio; Marco Martis, illustratore; Edoardo
Borra, Ufficio Cultura della Fondazione Ferrero di Alba; Andrea Franchello, scrittore cortemiliese.
La Giuria dei Ragazzi
Il Premio è caratterizzato dal coinvolgimento in prima persona dei bambini e dei ragazzi che, scegliendo di
far parte della Giuria dei Ragazzi, hanno il delicato compito di leggere ed esprimere la loro preferenza sulle
due coppie di libri (due per la fascia di età 8 – 10 anni e due per la fascia di età 11- 14 anni) selezionate dalla
Giuria Tecnica per la Sezione Narrativa – Premio Eugenio Pintore. Il momento più entusiasmante del
Premio è la raccolta dei voti delle Giurie dei Ragazzi sparse su tutto il territorio nazionale e la votazione in
diretta delle Giurie dei Ragazzi locali che si svolgerà a Cortemilia (CN) nella seconda metà di marzo 2026 in
occasione della Cerimonia di Premiazione della XXIV edizione del Premio (online e in presenza):
un'imperdibile occasione d'incontro e confronto tra ragazzi e scrittori, una festa gioiosa dedicata alla lettura,
alla scrittura, all’illustrazione, alla creatività e alla narrazione dei luoghi.
Terza sezione | Libro illustrato
Premio Emanuele Luzzati per l'illustrazione
Sono ammessi a partecipare gli albi illustrati editi in Italia nel periodo 1 marzo 2024 - 31 maggio 2025 e
rivolte ad un pubblico di lettori appartenente alla fascia di età compresa tra 0 e 99 anni.
Il concorso è rivolto ad illustratori residenti in Italia.
La Giuria Tecnica
Garanti della serietà professionale del Premio sono alcuni eminenti esperti nel campo della letteratura per
ragazzi: Rosella Picech, Presidente del Premio e Presidente della Sezione Narrativa, esperta di letteratura
per ragazzi; Cinzia Ghigliano, Presidente della Sezione Libro Illustrato, illustratrice; Francesca Parodi in
rappresentanza di Casa Luzzati di Genova; Don Antonio Rizzolo, giornalista; Valeria Pelle, giornalista e
co-ideatrice del Premio con Donatella Murtas, curatrice del Premio; Marco Martis, illustratore; Edoardo
Borra, Ufficio Cultura della Fondazione Ferrero di Alba; Andrea Franchello, scrittore cortemiliese.
La Giuria dei Ragazzi
Il Premio è caratterizzato dal coinvolgimento in prima persona dei bambini e dei ragazzi che, scegliendo di
far parte della Giuria dei Ragazzi, hanno il delicato compito di leggere ed esprimere la loro preferenza sulle
due coppie di libri (due per la fascia di età 8 – 10 anni e due per la fascia di età 11- 14 anni) selezionate dalla
Giuria Tecnica per la Sezione Narrativa – Premio Eugenio Pintore. Il momento più entusiasmante del
Premio è la raccolta dei voti delle Giurie dei Ragazzi sparse su tutto il territorio nazionale e la votazione in
diretta delle Giurie dei Ragazzi locali che si svolgerà a Cortemilia (CN) nella seconda metà di marzo 2026 in
occasione della Cerimonia di Premiazione della XXIV edizione del Premio (online e in presenza):
un'imperdibile occasione d'incontro e confronto tra ragazzi e scrittori, una festa gioiosa dedicata alla lettura,
alla scrittura, all’illustrazione, alla creatività e alla narrazione dei luoghi.
Gli obiettivi del Premio
✓ Promuovere la lettura di qualità includendola tra gli interessi affettivamente significativi delle nuove
generazioni;
✓ Avvicinare i ragazzi alla lettura, alla scrittura e all’illustrazione facendo scoprire loro il fascino della
narrazione e della creatività;
✓ Creare occasioni di incontro tra scrittori, illustratori e ragazzi quali momenti di confronto costruttivo
e d'ispirazione;
✓ Favorire ed incentivare la capacità di osservazione dei propri luoghi come presupposto necessario
alla loro narrazione personale ed originale;
✓ Favorire la costruzione di una rete italiana composta da giovani lettori, biblioteche, case editrici,
scrittori ed illustratori che condivida opinioni, riflessioni, nuove proposte dedicate al mondo della
letteratura per bambini e ragazzi, dell'illustrazione e della scrittura.
I premi
Prima sezione | Narrativa
Premio Eugenio Pintore
Saranno assegnati due premi di € 500,00 (euro cinquecento/00), oneri fiscali inclusi, agli autori / alle autrici
delle opere prime classificate, rispettivamente per la categoria narrativa per i ragazzi (8 -10 anni) e narrativa
per l'adolescenza (11-14 anni).
Seconda sezione | I racconti dei bambini e delle bambine
Premio Francesco Langella
Il racconto primo classificato sarà illustrato e pubblicato
dall'Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite nella collana "Le Nuove Favole – Favole a km 0”.
Agli alunni / alle alunne, o alle classi, che si aggiudicheranno le prime tre posizioni in classifica
saranno donati dei libri per ragazzi.
Terza sezione | Libro illustrato
Premio Emanuele Luzzati per l'illustrazione
All'autore/ All’autrice dell'opera prima classificata sarà assegnato un premio di € 500,00 (cinquecento), oneri
fiscali inclusi, e il trofeo Emanuele Luzzati realizzato in collaborazione con la ’Lele Luzzati Foundation’.
In occasione della ‘Settimana del gigante’
finalisti e premiati saranno coinvolti in incontri con i bambini e i lettori della Giuria dei Ragazzi.
Gli appuntamenti saranno concordati con gli autori e le autrici, si svolgeranno in presenza a Cortemilia.
Regolamento
Prima e terza sezione
1. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre (farà fede il timbro postale) il 20 giugno 2025 in
cinque copie alla sede della Segreteria del Premio presso il Comune di Cortemilia al seguente
indirizzo: C.so Luigi Einaudi, 1 - 12074 Cortemilia (CN)
2. Le opere consegnate non verranno restituite.
3. Ogni casa editrice potrà inviare un massimo di 3 opere per ogni Sezione, ovvero 3 copie al
massimo per la Sezione Narrativa (tre opere complessive tra quelle per le due fasce di età:
8 – 10 anni e 11 – 14 anni) e 3 copie al massimo per la Sezione Libro illustrato.
4. Le opere di narrativa verranno valutate dalla Giuria Tecnica che sceglierà due finalisti per ciascuna
fascia d'età prevista dalla sezione Narrativa.
5. Per quanto riguarda i libri illustrati la Giuria Tecnica sceglierà il vincitore assoluto.
6. Il giudizio espresso dalla Giuria Tecnica dovrà essere considerato insindacabile e per nessun motivo
potrà essere invalidato o messo in dubbio.
7. Sarà chiesto alle case editrici che vedranno selezionate le loro pubblicazioni tra quelle finaliste della
Prima sezione – Narrativa, di inviare ulteriori 20 (venti) copie dei volumi in concorso per agevolarne
la diffusione e la lettura presso i gruppi che compongono la Giuria dei Ragazzi.
8. Gli autori e le case editrici delle opere finaliste saranno chiamati a dare la massima diffusione della
loro vittoria attraverso i propri canali di comunicazione e a presenziare alla Cerimonia di
Premiazione che avrà luogo a Cortemilia CN nel mese di marzo 2026.
Il Premio Nazionale di Letteratura per ragazzi ‘il gigante delle Langhe’ è un progetto coordinato
dalla Biblioteca Civica ‘Michele Ferrero’ di Cortemilia e dal Comune di Cortemilia con il patrocinio
Ministero della Cultura, Unione Montana Alta Langa, GAL Langhe e Roero LEADER Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Piemonte e Valle d’Aosta con il sostegno Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Ferrero di Alba, Biblioteca Civica ‘Giovanni Ferrero’ di Alba - Centro rete del Sistema Bibliotecario delle Langhe con la collaborazione ‘Lele Luzzati Foundation’ inserito all’interno della progettualità Cortemilia Città che legge coordinamento e Segreteria del Premio Donatella Murtas e Roberta Cenci
con il patrocinio del Ministero della Cultura,Unione Montana Alta Langa, GAL Langhe e Roero LEADER
Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Piemonte e Valle d’Aosta
con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Ferrero di Alba,
Biblioteca Civica ‘Giovanni Ferrero’ di Alba - Centro rete del Sistema Bibliotecario delle Langhe
con la collaborazione di‘Lele Luzzati Foundation’
inserito all’interno della progettualità Cortemilia Città che legge
coordinamento e Segreteria del Premio Donatella Murtas e Roberta Cenci
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.gigantedellelanghe.it
https://www.facebook.com/premioilgigantedellelanghe
https://www.instagram.com/premiogigantedellelanghe/
youtube