"Pinocchio è un personaggio glocale, capace di contenere in sé la dimensione locale e quella globale. Far dialogare queste due dimensioni è il problema del nostro tempo, e Pinocchio può aiutarci a risolverlo, o almeno a capirlo. È un personaggio ponte, come per certi aspetti è considerato Giufà, il furbo, sciocco, saggio, conosciuto in tanti Paesi e lingue diverse del Mediterraneo e oltre. In Sicilia, e nel sud d’Italia soprattutto, pur essendo Giufà nato nel mondo arabo. Pinocchio è un possibile mediatore culturale, capace di calarsi in contesti linguistici diversi": Vinicio Ongini su LiBeR 146-Identità arricchita riflette sul personaggio di Pinocchio, toscano. italiano, europeo e del mondo, che per la sua storia può anche rappresentare le aspirazioni, i sogni, le avventure e le inquietudini di molti giovani immigrati di oggi. Ill. di Graziana Carano, allieva di Mimaster Illustrazione, per LiBeR 146.
Scopri il sommario di LiBeR 146:
Per acquistare LiBeR: