Novità in anteprima al Salone del libro di Torino
Il tasso e la bambina
Chiara Grasso · Irene Penazzi
Formato: cm 14 x 19
Pagine: 72 pp
Prezzo: 16 €
Età: 7+
Genere: Albo illustrato fiction
ISBN: 9788855233262
Dalla penna di Chiara Grasso, celebre etologa, nota sul web e sui media per la sua opera di divulgazione;
dal tratto inconfondibile di Irene Penazzi, vincitrice del Premio Rodari e selezionata nella International Ibby Honour List:Una storia di incontri, scoperte e piccoli (grandi) passi verso un modo nuovo di vivere insieme, animali e umani, senza paura.Una favola moderna perfetta per i bambini dai 7 anni in su, per imparare a convivere con gli animali selvatici.
Nel Bosco è tornata la primavera… ma qualcosa profuma di mistero! Un odore mai sentito prima attira cerbiatti, volpi, tassi e perfino i corvi fino al Borgo degli Umani, dove – udite udite! – qualcuno ha cominciato a lasciare cibo in giro. Mentre molti animali si lasciano tentare, Vecchia Lupa e Papà Tasso non ne vogliono sapere: il bosco è casa loro! Ma Papà Tasso ha un problema più urgente… ha perso il suo cucciolo!
E proprio quando tutto sembra complicarsi, ecco spuntare Bambina, che con i suoi occhi curiosi e il cuore grande potrebbe cambiare tutto… per sempre.
Spiega l’autrice Chiara Grasso: “Personalmente non amo le storie in cui gli animali parlano, si confrontano e condividono opinioni proprio come farebbero gli umani. Sono un’etologa e non posso fare a meno di pensare che in natura i tassi non scrivono diari, le volpi non chiacchierano con i lupi e le riunioni tra prede e predatori non finiscono in tranquille discussioni. Ma stavolta ho deciso di chiudere un occhio, perché la storia che avevo fra le mani poteva dire qualcosa di davvero importante: gli animali selvatici vanno rispettati e osservati da lontano, senza interferire con la loro vita, prima di tutto evitando di dargli da mangiare. In questo libro, a parte le chiacchierate fra tassi e bambine, tutto è stato pensato con attenzione mantenendo un solido legame con la realtà del mondo naturale. Alla fine troverete anche un approfondimento scientifico, per continuare a esplorare quello che avrete scoperto lungo la storia. Buona lettura e buon viaggio nel bosco.”
Chiara Grasso è un’etologa e giornalista torinese specializzata in educazione ambientale. Ha fondato ed è presidente dell’associazione scientifica di tutela faunistica Eticoscienza e si occupa di divulgazione scientifica. Il suo amore per l’Africa e per la natura l’ha portata a specializzarsi come guida safari in Sudafrica e guida naturalistica in Italia, perché crede che proprio nel turismo ci sia la chiave per aprire la porta della consapevolezza ambientale. Ideatrice e voce del podcast I racconti dell’etologa, ha scritto Viaggia green nella natura (Edizioni Sonda, 2021), Brutti, sporchi e cattivi, ma utilissimi! (Edizioni Lindau, 2021) e Una famiglia bestiale. Storie e legami dal mondo animale (Macadamia, 2024). È spesso ospite di programmi TV, radio, congressi e altri eventi divulgativi. Dopo una vita di viaggi, oggi gestisce una struttura eco-turistica e centro educativo in mezzo al bosco, dove vive insieme a sua figlia Gaia, al suo compagno Christian e agli animali che hanno salvato da maltrattamenti, allevamenti e macelli. www.chiaragrassoetologa.it
Irene Penazzi è autrice e illustratrice. Il suo albo di esordio Nel mio giardino il mondo (Terre di mezzo, 2019) ha ricevuto la menzione speciale della giuria al Premio Rodari 2019 ed è stato selezionato nella International IBBY Honour List 2020. Collabora con case editrici italiane e straniere ottenendo riconoscimenti internazionali. L’albo Poesie della casetta (Topipittori, 2023) ha ottenuto il Premio Rodari 2024 nella sezione Fiabe e Filastrocche ed è stato selezionato tra i White Ravens 2024 dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco. L’albo Piccoli, molto piccoli, piccolissimi (Hopi Edizioni, 2021) è stato selezionato nella Honour List di IBBY Italia 2023. Le sue opere sono state esposte nella mostra Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori italiani per ragazzi nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair 2021. Tra le sue altre pubblicazioni ricordiamo: Voci dal mondo verde (Editoriale Scienza, 2020), Su e giù per le montagne (Terre di mezzo, 2021), La costituzione degli alberi (Sinnos, 2022), È permesso? (Camelozampa, 2023), Un anno tra gli alberi (Terre di mezzo, 2023), I giorni del mare (Terre di mezzo, 2024), I lupi delle Alpi (Editoriale Scienza, 2024), L’uomo con il cappotto verde (Lapis, 2024), Ho visto un alce in giardino (Camelozampa, 2025). www.irenepenazzi.com
Chiara Grasso e Irene Penazzi presenteranno Il tasso e la bambina al Saone del Libro, presso il Bosco degli scrittori di Aboca, in un incontro-laboratorio dedicato alle famiglie
Domenica 18 maggio, ore 11
Pad. Oval – Bosco degli scrittori
Fossili Viventi
Le straordinarie creature del pasato che vivono tra noi
di Roberta Ragona (@Tostoini)
Formato: cm 21,5 x 29,5
Pagine: 64 pp
Prezzo: 22 €
Età: 8+
Genere: Albo illustrato non fiction
ISBN: 9788855233170
Lo sai che alcuni animali sembrano usciti direttamente dalla preistoria?
Non è fantascienza, sono i “Fossili viventi” delle specie antichissime che girano ancora tra noi, praticamente identiche a come erano milioni di anni fa. Incredibile, vero?
Un libro adatto ai bambini dagli 8 anni in su e ai curiosi di ogni età che vogliono scoprire tutto sui Fossili viventi: cosa sono, qual è la loro storia, dove possiamo trovarli e come comportarsi quando ci si imbatte in uno di loro!
Preparati a un viaggio nel tempo… senza macchina del tempo! Questo libro ti porterà alla scoperta di creature misteriose che sembrano uscite da un film di dinosauri, ma che vivono davvero tra noi. Sono veri e propri fossili viventi: animali e piante che hanno visto passare estinzioni di massa, glaciazioni, e milioni di anni... senza cambiare quasi per niente!
L’espressione “fossile vivente” venne coniata da Charles Darwin: lo scienziato definiva così l’ornitorinco, un animale che in effetti sembra fatto apposta per confondere le idee. Questa espressione però non era usata come concetto scientifico, ma come metafora poetica per ragionare su specie con caratteristiche emerse in un passato lontanissimo.
Non esiste quindi una vera e propria definizione scientifica condivisa di fossile vivente: si tratta di un “termine ombrello” utilizzato per indicare due categorie di organismi. Da una parte le creature che si pensava fossero estinte, ma di cui sono stati poi trovati degli esemplari viventi. Dall’altra, organismi che possiedono delle caratteristiche che non sembrano avere subìto modifiche rispetto ai loro parenti fossili.
In questo libro incontrerai lo squalo fantasma e il calamaro vampiro che nuotano negli abissi oscuri, la tartaruga naso di porcello (sì, hai letto bene!), ma anche la libellula e l’albero di ginkgo, antichi come il tempo. E ancora: animali come il limulo, il capibara, l’opossum, il tuatara, l’hoatzin, creature come gli onicofori o la welwitschia. Li conoscevi?
Queste meraviglie ci raccontano la lunga storia della Terra… ma parlano anche di futuro. Un futuro in cui potremmo continuare a convivere – piante, animali, esseri umani – in armonia.
In ogni scheda troverai:
Dove vivono
Come sono fatti, dentro e fuori
In pericolo o al sicuro? Quanto sono rari oggi?
Cosa mangiano e quali sono i loro predatori
Curiosità da veri detective del passato: leggende, storie incredibili e scoperte che sembrano uscite da un film!
Linea del tempo preistorica per scoprire da quanto tempo camminano (o nuotano, o volano!) sulla Terra.
Tostoini – il nome con cui Roberta Ragona firma da sempre le sue illustrazioni – vive a Milano ma è nata a Cagliari. Ama i progetti in cui è possibile affrontare temi serissimi con leggerezza e cose molto leggere come se fossero le più serie del mondo. Le sue illustrazioni sono comparse nei libri di Albero delle Matite, Effequ, Quinto Quarto e in un sacco di posti che non sono libri: un allestimento museale a Erbil, nel Kurdistan iracheno, per il World Monuments Fund; guide digitali a beni Unesco e di facilitazione visuale in progetti per Unione Europea e UNDP, e molto altro ancora. Ha una formazione da antropologa e dell’illustrazione ama tanto la parte del disegnare quanto quella del ragionarci su. Disegna spesso animali curiosi con una predilezione particolare per i lamentini e i lamantini (che potrebbero sembrare la stessa cosa, ma non lo sono).
Roberta Ragona presenterà Fossili viventi al Saone del Libro, presso il Bosco degli scrittori di Aboca, in un incontro-laboratorio per le classi della IV e V elementare.
Lunedì 19 maggio, ore 11
Pad. Oval – Bosco degli scrittori
Roberta Ragona (@Tostoini) con Danilo Zagaria
Al Salone di Torino torna il Bosco degli Scrittori!
Dopo il successo degli ultimi anni al Salone Internazionale del Libro di Torino, torna anche in questa edizione il Bosco degli scrittori di Aboca Edizioni.
Il grande spazio verde, dal 15 a 19 maggio 2025, troverà casa nel Padiglione Oval, e sarà il luogo per riflettere sui grandi temi dell’ecologia, della cultura ambientale e del rapporto tra letteratura, scienza, arte e natura.
Il Bosco degli Scrittori è realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU.
Informazioni e contatti:
Daniele Pasquini
----------------------------------
Communication & Marketing Coordinator
Aboca Edizioni
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.abocaedizioni.it