[Ottobre - Dicembre 2006]
Adozione e affido
Raccontare l'adozione oggi, Anna Genni Miliotti (p. 17-21)
Io vengo da lontano, Manuela Trinci (p. 22-23)
Cucciolo cerca famiglia, Maria Letizia Meacci (p. 24-27)
Di fronte alle difficoltà... scoppiare a ridere, intervista a Jaqueline Wilson di Federica Velonà (p. 26)
Bambina affittasi e mamma cercasi, Fernando Rotondo (p. 28-29)
Leggere per... adottare, a cura di Barbara Confortini (p. 30-33)
Adottiamo con i libri. Bibliografia (p. 34-37)
Tendenze editoriali
L'apparenza inganna, Roberto Denti (p. 38-42)
La Costituzione repubblicana
Centro d'identità permanente, Teresa Buongiorno (p. 43-45)
I bambini, cittadini informati, intervista ad Anna Sarfatti di Alessandra Bruscagli (p. 46-47)
La Storia in "soldini", intervista di Maria Grosso a Lia Levi e Simone Tonucci (p. 48-50)
Il partito dei bambini contro i grandi, Teresa Buongiorno (p. 50)
Audiolibri
Leggere con le orecchie, Rita Valentino Merletti (p. 51-53)
Teatro/Ragazzi
Cosa c'è dietro il sipario?, Mafra Gagliardi (p. 54-57)
Biblioteche scolastiche
Le competenze informative, Ivo Mondini (p. 58-61)
LiBeR Database
Dal cd al web, Giovanni Alterini (p. 62)
Gioco
Libro e moschetto: gioco perfetto, Roberto Farnè (p. 97)
La cattedra di Peter
L'universo parallelo, Emy Beseghi (p. 98-99)
La cassetta degli attrezzi
Leggimi forte, Angela Dal Gobbo (p. 100-101)
LiBeRWEB
Quali libri di maggior successo? (p. 103)
Internet e ragazzi
Copyright o copyleft?, Maurizio Caminito (p. 105-105)
Fuorilegge
Fuorilegge nella rete, Eros Miari (p. 106-107)
Famiglia adottasi
Il trauma dell’abbandono, l’ingresso in una nuova famiglia… i bambini ci guidano con la loro sensibilità attraverso le storie che affrontano il tema dell’adozione
Storie di adozione e di affido
Proporre a dei bambini di riflettere su un tema complesso qual è quello dell’adozione, attraverso storie che riescano a parlarne in maniera non retorica ma che anzi ne forniscano un’immagine aderente alla realtà, pur utilizzando tutti gli strumenti disponibili della fantasia, pensiamo sia una di quelle attività che a casa o a scuola mettano in difficoltà più di un adulto di buona volontà. Tanti sono i carichi emotivi e le sensibilità che su questo tema si addensano, sia che attengano al vissuto di chi è protagonista a vario titolo di un percorso di adozione, sia che risultino il portato di un ampio e profondo immaginario.
Opportuno e originale a questo riguardo l’approccio al tema “adottato” da Anna Genni Miliotti, con il suggerimento di una metodologia utile a rintracciare, soprattutto nella produzione editoriale recente, storie non solo che piacciano, ma anche che funzionino con i bambini. Perché questo avvenga è necessario che queste storie non oscurino le famiglie di origine dei bambini adottati, ma che anzi ne mettano in piena luce l’importanza.
Come anche la psicologa Manuela Trinci evidenzia, è nella ricerca di queste origini, spesso oggetto di interventi immaginifici, che si pongono le basi per la crescita e per un’accettazione corretta della realtà. Adozione e affido sono dunque osservati attraverso percorsi critici e di lettura – qui presentati da Maria Letizia Meacci e Fernando Rotondo – che evidenziano come questi temi riescano ancora a situarsi, per la quantità e la qualità delle opere, nel cuore della letteratura per l’infanzia attuale. Completano la serie di interventi sul tema di adozione e affido un’antologia di testi tratti dalla saggistica e una bibliogrfaia di libri per ragazzi tratta da LiBeR Database.
Tendenze editoriali: l’apparenza inganna
Una riflessione di Roberto Denti su libri che a un’apparenza superficiale possono venire inclusi nella categoria destinata ai bambini più piccoli, per il formato, le illustrazioni, i caratteri di stampa. Invece no: essi possono catturare anche i lettori più grandi.