Faccia
Con quella faccia un po' così, Luigi Paladin, n. 102 (2014), p. 39-43
Faccio da solo! (Libri)
No, grazie: faccio da solo!, Maria Letizia Meacci, n. 53 (2002), p. 33
Facebook
Guarda che Face...book!, Fabio Bazzoli, n. 103 (2014), p. 66-67
Faeti, Antonio
Amarcord di fumetti d'antan, Giulio C. Cuccolini, n. 99 (2013), p. 78-79
Leggere e guardare le figure, Fernando Rotondo, n. 73 (2007), p. 36-39
Fahrenheit (Programmi radiofonici)
Focus su Fahrenheit, intervista a Marino Sinibaldi, di Ilaria Tagliaferri, n. 86 (2010), p. 74-75
Fame
Un mondo di cibo da leggere, Francesca Brunetti, n. 104 (2014), p. 52-53
Presi per la gola. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 26
Famiglia
11 anni con Filippo, intervista di Maria Letizia Meacci a Lyda e Sandro Casarotto, n. 44 (1999), p. 51
Amore di fiaba, Adalinda Gasparini, n. 24 (1994), p. 20-23
Bambini con la valigia, Manuela Trinci, n. 99 (2013), p. 18-23
La città non è più un grembo, Giancarlo Paba, n. 22 (1994), p. 4-8
Il degrado e le finzioni, Laura Zardi, n. 32 (1996), p. 13-17
Famiglia reale, famiglia sognata, Fulvio Scaparro, n. 24 (1994), p. 3-5
Famiglie bizzarre. Bibliografia, n. 24 (1994), p. 32-33
Famiglie diverse, attese deluse, il Battello a vapore della Piemme, n. 24 (1994), p. 19
Famiglie nascoste, Mary Hoffman, n. 99 (2013), p. 26-29
Frammenti di famiglia a teatro, Mafra Gagliardi, n. 24 (1994), p. 24-25
Inconsueti scenari familiari, Luigi Spagnol, n. 24 (1994), p. 18-19
Una mappa del cambiamento, Margherita Forestan, n. 24 (1994), p. 16-17
Nuove, anzi nuovissime famiglie. Bibliografia, n. 24 (1994), p. 26-36
Nuove case per nuove bambole, Donatella Ziliotto, n. 24 (1994), p. 11-13
Se papà perde il lavoro, Barbara Seppi, n. 32 (1996), p. 24
[Se papà perde il lavoro]. Bibliografia, n. 32 (1996), p. 25
Il segreto più segreto di tutti i segreti, Gustavo Pietropolli Charmet, n. 34 (1995), p. 23-24
Una società senza padri, Giorgio Triani, n. 24 (1994), p. 8-10
Tanti modi di essere famiglia, bibliografia, n. 99 (2013), p. 30-31
Famiglia Orsetti (Serie)
Perché odio la famiglia Orsetti, Selene Ballerini, n. 66 (2005), p. 74
Famiglie (Mostre, Bologna, 2013)
Famiglie: papà, mamme, fratelli, zii, nonni, cugini e amici, una mostra bibliografica della Cooperativa Giannino Stoppani, n. 98 (2013), p. 71
La famosa invasione degli orsi in Sicilia (Libri)
Nuovi gattopardi, Roberto Denti, n. 68 (2005), p. 27
Fantascienza
Ben, Bit, Daz, Zoe e il loro grande fratello, n. 25 (1994), p. 9
Biancaneve cyberpunk, Federica Mantellassi e Serena Marradi, n. 105 (2015), p. 48-51
Distopie e fantascienza post apocalittica, Emy Beseghi, n. 114 (2017), p. 76-77
L’Eternauta: una rara storia corale a fumetti, Giulio C. Cuccolini, n. 20 (1993), p. 48-50
La letteratura fantastica, di William Grandi, n. 92 (2011), p. 62-64
Memorie di società future, di Federica Mantellassi, Serena Marradi, n. 93 (2012), p. 30-33
Post-scenari da paura, n. 93 (2012), p. 27-29
Romanzi a vapore, Selene Ballerini, n. 93 (2012), p. 48-49
Fantasia
Finzionale vs reale, Sara Uboldi, n. 98 (2013), p. 25-27
Il quotidiano è il meraviglioso, Bianca Pitzorno, n. 19 (1993), p. 3-11
Questione di fantasia, Jack Zipes, n. 88 (2010), p. 39-50
I sensi della fiction, Selene Ballerini, n. 43 (1999), p. 18
Il fantasma di Karl Marx (Libri)
Lotta di classe... alle medie, Roberto Denti, n. 96 (2012), p. 65
Fantasmi
Orrore nella notte, Sebastiano Fusco, n. 26 (1995), p. 26-27
Piccolo dizionario di creature notturne. Bibliografia, n. 26 (1995), p. 28-31
Fantasy
Biancaneve cyberpunk, Federica Mantellassi e Serena Marradi, n. 105 (2015), p. 48-51
Le carte degli elfi, William Grandi, n. 67 (2005), p. 43-45
Il decalogo del fantasy, Silvana De Mari, n. 110 (2016), p. 64-68
I dolori del giovane mago, William Grandi, n. 53 (2002), p. 63-65
Fantasy: un genere italiano?, Lindsay Myers, n. 96 (2012), p. 39-41
La letteratura fantastica, di William Grandi, n. 92 (2011), p. 62-64
Narnia, l’altrove quotidiano, Bianca Pitzorno, n. 23 (1994), p. 40-41
Se Alice incontra i vampiri, Federica Mantellassi e Serena Marradi, n. 99 (2013), p. 48-51
Sotto l'ombrello del fantasy, Tiziana Merani, n. 99 (2013), p. 52-53
Farfalle
Robot and robot, Pietro Formentini, n. 35 (1997), p. 36
Farina, Loredana
Quando il sogno diventa mestiere, Angela Dal Gobbo, n. 67 (2005), p. 47
Farneti, Alessandra
Vestiti da clown, ai confini del mondo, Roberto Farnè, n. 64 (2004)
Fascismo
Un decennio tra i balilla, Emy Beseghi, n. 35 (1997), p. 61
Libro e moschetto: gioco perfetto, Roberto Farnè, n. 72 (2006), p. 97
Fate
Rose di fata, Paola Lancellotti, n. 28 (1995), p. 18-20
Storie di stra/ordinaria povertà . Povero Principe N° 1. Povero principe N° 2. Povero principe N° 3, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 15
Il favolario illustrato (Libri)
Le opere prime del Favolario illustrato, Maria Serena Quercioli, n. 78 (2008), p. 68-69
Feci
L'Innominabile... e altre storie. Bibliografia, n. 76 (2007), p. 28-29
Questa storia... puzza!, Manuela Trinci, n. 76 (2007), p. 24-27
Spalare m., Bianca Pitzorno, n. 76 (2007), p. 27
Federazione Italiana Prociechi
Libri tattili illustrati... con tatto, Laura Anfuso, n. 87 (2010), p. 46-49
Fellini, Federico
Il maestro e il burattino, Emy Beseghi, n. 46 (2000), p. 104-105
Feltrinelli (Editori)
Nuovi cataloghi 2005, Roberto Denti, n. 69 (2006), p. 66
Femmine
Allarme rosa, n. 82 (2009), p. 26-28
Bianca, Lavinia e le altre, Emy Beseghi, n. 12 (1991), p. 26-28
Il "buon padre" e il lupo cattivo, Roberto Maffeo. Bibliografia, n. 33 (1997), p. 12-13
Caleidoscopica "rosa" di libri, a cura di Claudio Anasarchi, Selene Ballerini e Antonella Lamberti, n. 82 (2009), p. 36-38
Ci sono diversi modi di fare del male, Daniele Barbieri, n. 33 (1997), p. 4-7
[Ciro e un maiale], n. 58 (2003), p. 58
Dalla parte delle ragazze, Teresa Buongiorno, n. 50 (2001), p. 46-47
Fanciulle nuvolose, fanciulle catodiche, Marco Pellitteri, n. 82 (2009), p. 29-31
Femmine si nasce o si diventa?, Manuela Trinci, n. 82 (2009), p. 24-25
La fiaba: specchio e diagnosi del maschile, Franco Cambi, n. 39 (1998), p. 29-33, 35
Figure femminili in Astrid Lindgren, Donatella Ziliotto, n. 7 (1990), p. 7-11
Fuori dall’Eden, Emy Beseghi, n. 45 (2000), p. 74-75
Jo e le altre. Bibliografia, n. 7 (1990), p. 11-18
La lettura? un affare di donne, Paola Zannoner, n. 95 (2012), p. 50-51
Mammi per sempre, intervista di Matteo Baraldi a Anne Fine, n. 39 (1998), p. 34-35
Non solo rosa, Emy Beseghi, n. 7 (1990), p. 3-7
La nursery nera, Emy Beseghi, n. 11 (1991), p. 42-45
Piccole donne cambiano, Manuela Trinci, n. 82 (2009), p. 22-25
Pippi Calzelunghe: "Sola, ma me la cavo sempre", Alessandra Valeri Manera, n. 24 (1994), p. 13
Più forte ragazze!, intervista di Giorgia Grilli a Philip Pullman, n. 39 (1998), p. 24
Questioni di genere..., Simonetta Ulivieri, n. 82 (2009), p. 17-21
Raccontare... fuori dal coro, Anna Antoniazzi, n. 82 (2009), p. 32-35
Una ribellione un po' sorda e un po' muta, intervista di Agata Diakoviez a Vanna Vinci, n. 97 (2013), p. 32-33
Se i maschi giocano e le femmine stanno a guardare, Roberto Farnè, n. 39 (1998), p. 19
Il sesso dei ragazzi della via Paal, Roberto Denti, n. 39 (1998), p. 20-27
Storie di stra/ordinaria povertà. Fai la pappa pentolino!, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 19
Femminismo
Questioni di sesso, n. 73 (2007), p. 50-51
Fenomeni paranormali
Cose degli altri sensi. Bibliografia, n. 43 (1999), p. 51
10 decimi e oltre d’immaginazione, Graziano Braschi, n. 43 (1999), p. 46-47
Ferrero, Ernesto
Editoria sul filo della memoria, Teresa Buongiorno, n. 71 (2006), p. 26-27
Fest (Fiera dell'editoria scientifica, 2007
A Trieste scienza in festa, Francesca Brunetti, n. 74 (2007), p. 80
Festival, Firenze, 2012
Identikit del lettore da giovane, Claudio Becagli, Stefano de Martin, Silvia Ranfagni, n. 95 (2012), p. 48-50
Festival del cinema di animazione di Annecy (2003)
Cartoon in vetrina, Marco Pellitteri, n. 60 (2003)
Festival di letteratura
Libri e lettere in festa, Mario Cordero, n. 59 (2003), p. 58-59
La fiaba irresistibile (Libri)
Per sempre fiaba, di Carla Poesio, n. 97 (2013), p. 51
Fiabe
Aiuto! E’ in arrivo un fratellino, Maria Letizia Meacci, n. 34 (1997), p. 66-71
L'ambiente natura nella fiaba, Franco Cambi, n. 106 (2015), p. 29-32
L’ambiguo archetipo del senex, Franco Cambi, n. 48 (2000), p. 42-43
Amore di fiaba, Adalinda Gasparini, n. 24 (1994), p. 20-23
Analisi della fiaba, Stefano Calabrese, n. 75 (2007), p. 46-48
Animali nelle fiabe, Franco Cambi, n. 74 (2007), p. 25-27, 29
Un anno e mezzo di fiabe. Bibliografia, n. 1 (1988), p. 9-15
Un assaggio, Saverio Amadori, n. 43 (1999), p. 24-25
Avanguardia teatrale, di Mafra Gagliardi, n. 95 (2012), p. 46-47
Il "buon padre" e il lupo cattivo, Roberto Maffeo. Bibliografia, n. 33 (1997), p. 12-13
C’era una volta... col senno di poi, Giulio C. Cuccolini, n. 16 (1992), p. 41-42
C’era una volta... penuria e cuccagna, Franco Cambi, n. 32 (1996), p. 18-21
Cambiare a tutti i costi, Roberto Denti, n. 25 (1994), p. 46
Chi vuole fiabe, chi vuole?, Vinicio Ongini, n. 52 (2001), p. 30-32, 34
Come forma la fiaba, Franco Cambi, n. 53 (2002), p. 17-24
[Come forma la fiaba]. Bibliografia, n. 53 (2002), p. 24
Lo cunto e i fratelli Grimm, Dieter Richter, n. 79 (2008), p. 17-22
"E’ per mangiarti meglio, bambina mia", Francesca Lazzarato, n. 2Q (1992), p. 19-36
Fiaba e parsimonia, fiaba e denaro, Dieter Richter ; traduzione di Alida Fliri, n. 23 (1994), p. 14-20
Fiaba, psicoanalisi e apprendimento, Adalinda Gasparini, n. 59 (2003), p. 50
La fiaba: specchio e diagnosi del maschile, Franco Cambi, n. 39 (1998), p. 29-33, 35
La fiaba in Europa e sul pianeta, Michele Rak, n. 108 (2015), p. 56-57
Fiabe a scuola: istruzioni per l’uso, Adalinda Gasparini, n. 59 (2003), p. 49-50
Fiabe antiche in un continente nuovo, Vinicio Ongini, n. 61 (2004), p. 32-33
Le fiabe e la realtà, Roberto Denti, n. 63 (2004), p. 94-95
Fiabe popolari e fiabe d'autore, di Antonio Faeti, n. 95 (2012), p. 28-30
Il fiore della novella italiana, intervista di Carla Poesio a Guido Davico Bonino, n. 1 (1988), p. 8-9
Firenze città della fiaba?, intervista a Franco Cambi, n. 96 (2012), p. 59-61
Gastronomia fiabesca, Vinicio Ongini, n. 23 (1994), p. 42
Una gastronomia fiabesca, nel contributo di Franco Cambi, n. 112 (2016), p. 26-27, 29
Guardare e maneggiare fiabe, Maria Letizia Meacci, n. 53 (2002), p. 39
L’humour de la fable, Fernando Tempesti, n. 35 (1997), p. 57-59
Ma questa è un’altra fiaba, Maria Letizia Meacci, n. 19 (1993), p. 22-26
Ma questa è un’altra fiaba. Bibliografia, n. 19 (1993), p. 24-25
Maleficent & Co., Claudia Chellini, n. 105 (2015), p. 52-54
Il malfattore innocente, Mafra Gagliardi, n. 63 (2004), p. 24-25, 27-32
Le mille camicie rosse di Italo Calvino, Vinicio Ongini, n. 91 (2011), p. 25-28
Nelle fiabe, a passo di danza, una riflessione di Claudia Chellini, n. 109 (2016), p. 26-29
Nelle fiabe, di notte, Giorgio Cusatelli, n. 26 (1995), p. 3-7
Non si uccidono così anche le fiabe?, Roberto Denti, n. 51 (2001), p. 46-47
L’occulto e il visibile, Emy Beseghi, n. 15 (1992), p. 39-42
L’ora dell’ombra e della metamorfosi, Carlo Lapucci, n. 26 (1995), p. 32-33
Orchi fate e streghe, Teresa Buongiorno, n. 82 (2009), p. 81-82
Il passaggio delle Alpi, Dieter Richter ; traduzione italiana di Alida Fliri, n. 30 (1996), p. 37-41
La paura nelle fiabe di magia, Roberto Denti, n. 2Q (1992), p. 9-18
Per sempre fiaba, Carla Poesio, n. 97 (2013), p. 51
Percorsi tra Oriente e Occidente, Giulio Soravia, n. 76 (2007), p. 17-23
I personaggi delle fiabe calcano le scene, Mafra Gagliardi, n. 100 (2013), p. 28-29
Il popolo e le scarpe, Dieter Richter ; traduzione di Alida Fliri Piccioni, n. 87 (2010), p. 19-25
Le raccolte di fiabe e novelle, Carla Poesio, n. 1 (1988), p. 3-6
I rami della Quercia Grande, Pino Boero, n. 89 (2010), p. 26-29
Gli sciocchi e i bambini, Diego Lanza, n. 37 (1998), p. 16-21
Se le metafore giocano, Adalinda Gasperini, n. 87 (2010), p. 38-40
I sette libri della fiaba, intervista di Carla Poesio a Francesca Lazzarato, n. 1 (1988), p. 6-8
Le storie che portano a Bucarest, Nicolae Costantinescu, n. 61 (2004), p. 31-36
Tra l'irresistibile e l'inesplicabile, intervista di Carla Poesio a Jack Zipes, n. 97 (2013), p. 52-54
La trasposizione della fiaba. Bibliografia, Claudia Chellini, n. 105 (2015), p. 55-57
L’universo antinomico della fiaba popolare, Franco Cambi, n. 35 (1997), p. 29-31
Va in scena... la fiaba!, di Mafra Gagliardi, n. 108 (2015), p. 63-65
La via delle fiabe, Giovanni Alterini, n. 60 (2003), p. 45
La via delle fiabe, intervista a Vanna Jahier, n. 76 (2007), p. 19
Fiabe italiane (Libri)
Le mille camicie rosse di Italo Calvino, Vinicio Ongini, n. 91 (2011), p. 25-28
Fiamminghi
Le maschere dentro, Giulio C. Cuccolini, n. 63 (2004), p. 38-39
Fiera del libro (Torino, 2003)
E se i libri fiorissero nei prati?, Paola Bertolino, n. 59 (2003), p. 56-57
Fiera del libro per ragazzi (Bologna, 2012)
Digital award, Maurizio Caminito, n. 95 (2012), p. 56-59
Il nuovo e altri sapori, di Selene Ballerini, n. 95 (2012), p. 34-35
Figli
La metamorfosi e l’integrazione, Andrea Canevaro, n. 44 (1999), p. 47-49
Storie di stra/ordinaria povertà. Fai la pappa pentolino!, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 19
Figurine
Ce l’ho o mi manca, Roberto Farnè, n. 62 (2004), p. 117
L’ora dello spuntino, n. 43 (1999), p. 22
Panini che passione!, Giulio C. Cuccolini, n. 89 (2011), p. 60-61
Filastrocche in cielo e in terra (Libri)
Le persone comuni entrano nella storia, Teresa Buongiorno, n. 69 (2006), p. 36-37
Fili (Libri)
I "fili invisibili", Laura Anfuso, n. 80 (2008), p. 66
Film
Maleficent & Co., Claudia Chellini, n. 105 (2015), p. 52-54
Nel nome del figlio, Guglielmo Maggioni, n. 100 (2013), p. 34-35
Piccoli fuggitivi, Guido Fink, n. 38 (1998), p. 20-26
Quando lo schermo è uno specchio, Emma Beseghi, n. 105 (2015), p. 74-75
Lo specchio delle madri, Luca Rosi, n. 70 (2006), p. 25-26
This sporting film, Guglielmo Maggioni, n. 105 (2015), p. 20-21
La trasposizione della fiaba. Bibliografia, Claudia Chellini, n. 105 (2015), p. 55-57
Film d’animazione
Animazione per bambini? Mmmm..., Marco Pellitteri, n. 48 (2000), p. 58
C’era una volta, a Burbank, Emy Beseghi, n. 44 (1999), p. 104-105
Hollywood animata, Marco Giusti, n. 42 (1999), p. 66-67
Filosofia
La filosofia della meraviglia, n. 97 (2013), p. 25-27
Filosofia per giovani detective, Giulio C. Cuccolini, n. 26 (1995), p. 48-50
Per filosofi in erba tutto fa brodo, n. 97 (2013), p. 18-24
Per non piangere in soffitta, n. 97 (2013), p. 28-31
Una ribellione un po' sorda e un po' muta, intervista di Agata Diakoviez a Vanna Vinci, n. 97 (2013), p. 32-33
Filosofia in gioco (Libri)
Il senso filosofico del gioco, Roberto Farnè, n. 100 (2013), p. 70-71
Fine del mondo
Fuga dal futuro, intervista a Massimiliano Bucchi, di Francesca Brunetti, n. 93 (2012), p. 22
Finestre
Narrastar, ovvero, Storia di Finestra Aperta e Chiusa, Pietro Formentini, n. 43 (1999), p. 62
Fink, Eugen
Un esercizio filosofico per la fenomenologia, n. 94 (2012), p. 90-91
Finzione
Finzionale vs reale, Sara Uboldi, n. 98 (2013), p. 25-27
Il senso del teatro, il teatro dei sensi, Emma Beseghi, n. 96 (2012), p. 74-75
Firenze
Firenze città della fiaba?, intervista a Franco Cambi, n. 96 (2012), p. 59-61
Identikit del lettore da giovane, Claudio Becagli, Stefano de Martin, Silvia Ranfagni, n. 95 (2012), p. 48-50
Firenze, Provincia
In volo sulla Valle della Piana, Giovanni Gheri, n. 101 (2014), p. 47
Florida, Richard
La teoria delle tre T, Maurizio Caminito, n. 65 (2005), p. 106
Fondazione Alberto Colonnetti (Torino)
Clownerie e cure libresche, Alessandra Bruscagli, n. 56 (2002), p. 47-49
Fondazione Arca
La biblioteca diventa speciale, Francesca Pongetti, n. 98 (2013), p. 55-57
Fondazione Benedetta d'Intino
La biblioteca diventa speciale, Francesca Pongetti, n. 98 (2013), p. 55-57
Fondazione Brunello (Vicenza)
La biblioteca diventa speciale, Francesca Pongetti, n. 98 (2013), p. 55-57
Formazione
Kit del bibliotecario scolastico 2010, n. 88 (2010), p. 73-74
Forme geometriche
Ambigue forme colorate, Daniele Nannini, n. 36 (1997), p. 46-47
L’approccio munariano, M.N., n. 36 (1997), p. 52
Deformazione professionale, Mario Gomboli, n. 36 (1997), p. 44-45
Di tutte le forme, di tutti i colori. Bibliografia, n. 36 (1997), p. 54-58
Dopo le prime forme altre forme, M.N., n. 36 (1997), p. 48
Forme, formelle e formine, Maurizio Novigno, n. 36 (1997), . 42-45
Ma quante sono queste forme?, M.N., n. 36 (1997), p. 43
Una mano per contare, Umberto Cattabrini, n. 7 (1990), p. 33-36
1 2 3... in forma per giocare. Bibliografia, n. 7 (1990), p. 36-43
Fortuna
Gli sciocchi e i bambini, Diego Lanza, n. 37 (1998), p. 16-21
Fotografia
Istantanee da leggere, Angela Dal Gobbo, n. 91 (2011), p. 54-57
Francia
La cultura letteraria nella scuola francese, Henriette Zoughebi, n. 63 (2004), p. 18-19
Da Neruda a Le Clezio, Janine Despinette, n. 81 (2009), p. 29-31
E in Francia?, Jean Perrot, n. 46 (2000), p. 27
Fratelli
Un piede dentro e uno fuori, Elena Corniglia, n. 104 (2014), p. 64-65
Freddo
Storie di stra/ordinaria povertà. Storiellina, Pietro Formentini, n. 32 (1996), p. 10
The frozen boy (Libri)
Libri per assaggiare altre vite, intervista a Guido Sgardoli, n. 94 (2012), p. 46-47
Fuga
Chi l’ha visto?, Luisella Seveso, n. 38 (1998), p. 24-25
Corri ragazzo, corri! Bibliografia, n. 38 (1998), p. 40-42, 44
Cuccioli che scappano. Bibliografia, n. 38 (1998), p. 43
Nel collegio dei birichini, Fernando Rotondo, n. 75 (2007), p. 30-31
She’s leaving home, bye, bye, intervista di Antonella Lamberti a Brigitte Smadja, n. 38 (1998), p. 32-33
La strada... maestra, Anna Antoniazzi, n. 38 (1998), p. 29
Uscite di sicurezza, Fulvio Scaparro, n. 38 (1998), p. 16-19
Fuga da casa
Le bugie sui giovani homeless, intervista di Domenico Bartolini a Robert Swindells, n. 38 (1998), p. 30
Cari mamma e papà... arrivederci a presto, Mafra Gagliardi, n. 38 (1998), p. 34-38
Ci sono diversi modi di fare del male, Daniele Barbieri, n. 33 (1997), p. 4-7
La fuga e il ritorno, Laura Zardi, n. 38 (1998), p. 36
Fuga nel palazzo del ragno, Stefania Fabri, n. 38 (1998), p. 27-33
Piccoli fuggitivi, Guido Fink, n. 38 (1998), p. 20-26
Via dalla famiglia virtuale, Maurizio Caminito, n. 38 (1998), p. 37
Voglia di iniziazione, Franco La Cecla, n. 38 (1998), p. 22
Fumetti
Amarcord di fumetti d'antan, Giulio C. Cuccolini, n. 99 (2013), p. 78-79
Un anno a strisce, di Giulio C. Cuccolini, n. 109 (2016), p. 57-59
L'amore raccontato a fumetti, Marco Pellitteri, n. 85 (2010), p. 30-33
Aspettando Big Bad Wolf, Marco Giusti, n. 29 (1995-1996), p. 16
Back to Lucca comics, di Giulio C. Cuccolini, n. 90 (2011), p. 58-60
Bonelli, Disney e i facitori manga, intervista di Luisella Seveso a Renato Queirolo e Roberto Santillo, n. 52 (2001), p. 22-23
Breve storia della brevità a fumetti, Daniele Barbieri, n. 44 (1999), p. 34-37
Chendi bambino mai cresciuto, Marco Pellitteri, n. 68 (2005), p. 55-57
I classici a strisce, Giulio C. Cuccolini, n. 103 (2014), p. 58-60
Con Alberto il lupo è solo un pretesto, Giulio C. Cuccolini, n. 29 (1995-1996), p. 20
Consigli per aspiranti fumettisti, G.C. Cuccolini, n. 39 (1998), p. 60-61
Un Cyborg argentino, Daniele Barbieri, n. 24 (1994), p. 40-41
Da Gargantua a Coccobill, Giulio C. Cuccolini, n. 33 (1997), p. 47-48
Gulp, dei fumetti accessibili, Elena Corniglia, n. 109 (2016), p. 43-45
Da Lucca comics, Giulio C. Cuccolini, n. 86 (2010), p. 83-85
Dal Belgio al Giappone passando per Bologna, Giulio C. Cuccolini, n. 43 (1999), p. 66-67
Una doppia scommessa, Giulio C. Cuccolini, n. 58 (2003), p. 60-61
Il 2004 dei Manga, Giulio C. Cuccolini, n. 66 (2005), p. 72-73
Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo, intervista di Selene Ballerini a Sergio Bonelli e Decio Canzio, n. 11 (1991), p. 34-37
È arrivato l'ecofumetto, Giulio C. Cuccolini, n. 78 (2008), p. 32-33
L’Eternauta: una rara storia corale a fumetti, Giulio C. Cuccolini, n. 20 (1993), p. 48-50
Fanciulle nuvolose, fanciulle catodiche, Marco Pellitteri, n. 82 (2009), p. 29-31
Fumetti alla scoperta dell’America, Giulio C. Cuccolini, n. 14 (1992), p. 42-44
Fumetti di guerra, Roberto Bianchi, n. 101 (2014), p. 28, 30-31, 33
Fumetti d’oltre oceano a casa nostra, Daniele Barbieri, n. 20 (1993), p. 45-48 Fumetti & Co., Giulio C. Cuccolini, n. 79 (2008), p. 71-72
Fumetti "fior da fiore", Giulio C. Cuccolini, n. 99 (2013), p. 58-59
Fumetti tra spazzatura e arte, Giancarlo Ascari, n. 31 (1996), p. 13-14
Fumetto, apripista della multimedialità, Marco Pellitteri, n. 43 (1999), p. 38-41, 44
Fumetto mostruoso cerca lettore sensibile, Marco Pellitteri, n. 61 (2004), p. 46-49
Fumetto, televisione e lettura, Maurizio Novigno, n. 4 (1989), p. 20-23
Fumetto: una lettura impegnata e coinvolgente, Giulio C. Cuccolini, n. 44 (1999), p. 57-58
Give me liberty, Daniele Barbieri, n. 25 (1994), p. 4
In nome del fumetto, Marco Pellitteri, n. 83 (2009), p. 41-43
Little Nemo e i dintorni della stazione Termini, Giancarlo Ascari, n. 22 (1994), p. 15-16
Mazinga & comics, Giulio C. Cuccolini, n. 111 (2016), p. 35-37
Memento audere semper, Giulio C. Cuccolini, n. 61 (2004), p. 44-45
I migliori saggi sui comics, Giulio C. Cuccolini, n. 98 (2013), p. 78-79
Milioni che non hanno volto, Giulio C. Cuccolini. Bibliografia, n. 8 (1990), p. 26-31 Una minibiblioteca a fumetti, Daniele Barbieri. Bibliografia, n. 21 (1993), p. 33-40 Monelli a strisce, Daniele Barbieri, n. 75 (2007), p. 22-23
Per non mortificare la storia e il fumetto, Giulio C. Cuccolini, n. 25 (1994), p. 37-38
Periodici di fumetti per ragazzi. Bibliografia, n. 1 (1988), p. 24-25
I ragazzi tra l’Uomo-Ragno e Zio Paperone, Daniele Barbieri, n. 17 (1992), p. 32-35
Ripensare i pellirosse, Giulio C. Cuccolini, n. 13 (1991), p. 45-47
[Risposta alle considerazioni di Moreno Burattini], Daniele Barbieri, n. 23 (1994), p. 47
Il ritorno dei manga, Daniele Barbieri, n. 15 (1992), p. 35-38
Roba da bambini, Moreno Burattini, n. 23 (1994), p. 46-47
Saggi sulle strisce, Giulio C. Cuccolini, n. 101 (2014), p. 56-57
Saggi sulle strisce, Giulio C. Cuccolini, n. 105 (2015), p. 66-67
Saggistica in rassegna, Giulio C. Cuccolini, n. 77 (2008), p. 46-47
Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti, Marco Pellitteri, n. 94 (2012), p. 94-95
Se il fumetto ha buona memoria, Marco Pellitteri, n. 73 (2007), p. 58-60
Secondo girone: benvenuti a Baraccopoli, Emilio Varrà, n. 32 (1996), p. 22-26
Il silenzio del mito, Emy Beseghi, n. 30 (1996), p. 47-50
I sogni agitati di Windsor McCay, Daniele Barbieri, n. 26 (1995), p. 19-21
Lo sport a nuvolette, di Enzo Linari, n. 105 (2015), p. 31-34
Storia d’Italia, italiani e Lacrima Christi, Roberto Denti, n. 5 (1989), p. 34-36
Storie bio-grafiche, Giulio C. Cuccolini, n. 113 (2017), p. 39-41
Sul balloon e dintorni, Giulio C. Cuccolini, n. 84 (2009), p. 56-57
Superoi d’oltre oceano, Daniele Barbieri, n. 18 (1993), p. 50-53
Tigrotti di pezza e fati padrini, Daniele Barbieri, n. 29 (1995-1996), p. 4
Tra il satirico e il fantastico, Daniele Barbieri, n. 71 (2006), p. 30-31
Trasgredire, piacere antico e moderno, Giulio C. Cuccolini, n. 59 (2003), p. 54-55
Vroomm! Dall’edicola alla biblioteca, Maurizio Novigno, n. 1 (1988), p. 22-24
Gli zii di Disney, Roberto Denti, n. 87 (2010), p. 32
Fumetti dell’orrore
E’ legittimo il piacere della paura?, Giulio C. Cuccolini, n. 11 (1991), p. 27-33
Ho fatto splatter!, intervista di Selene Ballerini a Roberto Dal Prà, n. 11 (1991), p. 37-39
Nella zona del crepuscolo. Bibliografia, n. 11 (1991), p. 39-41
Fuorilegge (Periodici)
Un anno (e un po') dopo, Eros Miari, n. 71 (2006), p. 105-106
Bibliotecario dove sei?, Eros Miari, n. 69 (2006), p. 106-107
Finalmente fuorilegge, Eros Miari, n. 63 (2004), p. 53-54
Fuorilegge: la 25° pagina, Eros Miari, n. 67 (2005), p. 107
Fuorilegge nella rete, Eros Miari, n. 72 (2006), p. 106-107
La pagina che non c’è, Paola Bertolino e Eros Miari, n. 68 (2005), p. 104-105
Perlaparola: l'alleanza con la poesia, Chiara Carminati, n. 74 (2007), p. 92
Quando Melina incontra Fuorilegge, Eros Miari, n. 75 (2007), p. 76-77
Furto
La semplice "arte" del delitto. Bibliografia, n. 27 (1995), p. 16