• Almeno questi! nuova edizione
    Almeno questi! nuova edizione
    La nuova edizione di Almeno questi! bibliografia di base per la biblioteca per bambini e ragazzi è disponibile on line, e quest'anno si arricchisce di una nuova sezione, dedicata ai libri Young Adult. Copertina di Libero Gozzini.
    Clicca qui per consultare la bibliografia!
  • Leggere le periferie, leggere in periferia
    Leggere le periferie, leggere in periferia
    "Parlare di integrazione oggi sembra perdere di senso e ha il sapore stantio di una formula burocratica che arriva dall’alto e molto in ritardo. La relazione semplicemente avviene, attraversa spazi, coinvolge persone, mette in moto azioni, e qualche volta piccole rivoluzioni". (Dall'introduzione a Piccolo abbecedario italiano/romanes, a cura del'Associazione Chi rom...e chi no). Ill. di Clara San Millan per LiBeR 137.
     
    Vinicio Ongini, su LiBeR 137, scrive l'articolo Leggere le periferie, leggere in periferia" e ci invita a riflettere sull'autonomia narrativa di coloro che vivono nei cosiddetti quartieri "al margine".
  • I migliori libri del 2022
    I migliori libri del 2022

    Curiosi di sapere quali sono i migliori libri pubblicati nel 2022 secondo il sondaggio dei nostri esperti? consultate qui la classifica dei nostri esperti! In foto, i libri che si sono piazzati sul podio della classifica.

  • Premio LiBeR 2022 a Miss Dicembre e il Clan di Luna
    Premio LiBeR 2022 a Miss Dicembre e il Clan di Luna

    Siamo felici di annunciare che il romanzo Miss Dicembre e il Clan di Luna di Antonia Murgo, edito da Bompiani, è il vincitore del Premio LiBeR come miglior libro del 2022 secondo la giuria dei nostri esperti! La premiazione ufficiale si terrà a Bologna Children’s Book Fair il 9 marzo alle ore 10 al Caffè degli Illustratori. Su LiBeR 137 troverete uno speciale dedicato al premio LiBeR, con l’intervista che Alice Bigli e Matteo Biagi hanno realizzato con Antonia Murgo, oltre agli altri libri risultati ai primi posti della classifica, e l’elenco completo dei componenti della giuria degli esperti. La classifica completa con tutti i libri segnalati è disponibile sulla pagina sondaggi di LiBerWeB.

  • LiBeR 137: periferie al centro
    LiBeR 137: periferie al centro

    Nel racconto pubblico, la rappresentazione prevalente associa la periferia urbana multiculturale a immagini di conflitto, disagio, povertà, fragilità. E la letteratura per ragazzi, le biblioteche pubbliche e scolastiche, le librerie, le scuole, come raccontano le periferie? Con quali storie, con quali idee e azioni si può contribuire alla costruzione di un altro racconto e di una maggiore consapevolezza? Nelle periferie ci sono anche energie nuove, vivacità, idee, sguardi diversi. Questi temi e questi interrogativi, legati a suggerimenti di lettura per bambini e ragazzi, sono al centro di LiBeR 137: Periferie al centro. Copertina e immagini interne sono opera di Clara San Millan per LiBeR 137.

  • LiBeR 136 digitale
    LiBeR 136 digitale
    Voglia di leggere l'ultimo numero di LiBeR comodamente sul tuo smartphone, tablet o pc? l'edizione digitale del n. 136, dedicata alle trame del tempo, è disponibile sui principali bookstore al prezzo di 4,99 euro.
     
    Scopri tutte le edizioni digitali di LiBeR:
     
  • Tempo e spazio come vissuti
    Tempo e spazio come vissuti

    Come affrontare la categoria del tempo vissuto in ambito educativo? E' importante non affidarsi alla sua sola misurazione convenzionale e tener presente il possibile "orologio interno" del bambino: ce ne parla Marco Dallari nel suo articolo su LiBeR 136. Ill. di Cinzia Ghigliano per LiBeR 136.

  • Le trame del tempo
    Le trame del tempo

    Nel numero 136 di LiBeR affronteremo il tema del tempo partendo da quelle che oggi sono la pratiche e le teorie più avanzate proposte dalla scienza, e in qualche modo assimilate o elaborate dalle scienze umane. Non mancano naturalmente le riflessioni critiche e gli approfondimenti nell’ambito della letteratura rivolta a bambini e ragazzi, che offre molteplici spunti e suggestioni sul tema, a partire dagli albi illustrati e dai libri per la prima infanzia, per arrivare alla narrativa e alle recenti uscite editoriali divulgative che affrontano una materia così vasta e complessa. Ill. di Cinzia Ghigliano. Clicca qui per leggere il sommario di LiBeR 136!

  • Lo scaffale verde
    Lo scaffale verde

    In occasione del progetto Piantiamola...ai confini del mondo! le biblioteche delle reti toscane stanno inviando i loro scaffali verdi. Ecco quello della biblioteca comunale Maestro Fulvio Lucchesi di Castiglione di Garfagnana.

    Piantiamola...ai confini del mondo! è un’iniziativa dedicata alla valorizzazione della tutela ambientale realizzata da Regione Toscana, in collaborazione con il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, le Reti documentarie toscane, LiBeR, libri per bambini e ragazzi e Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, con il patrocinio di Aib Toscana.

  • Baci nella notte e sfide concrete
    Baci nella notte e sfide concrete

    Benedetta Bonfiglioli e Guido Sgardoli raccontano su LiBeR 135 la loro idea di racconto, attraverso ricordi personali e riflessioni sul presente. Illustrazione di Alice Rossi per LiBeR 135.

  • Un momento di verità
    Un momento di verità

    "L'idea del frammento è al centro delle riflessioni teoriche di Cortàzar, per il quale il racconto è paragonabile alla fotografia: ciò che entra nell'inquadratura non è la realtà tutta, ma un ritaglio, 'un'esplosione del quotidiano'".

    Short stoy cycle, collection, micronarrazioni, testi ibridi: il racconto si declina di volta in volta in forme diverse, ma rimane permeabile alle istanze del mondo contemporaneo. Su LiBeR 135 Debora Lambruschini di Cattedrale - Osservatorio sul racconto, riflette sullo stato di salute attuale di questa forma narrativa. 

    Ill. di Alice Rossi per LiBeR 135. 

    Per abbonarsi a LiBeR: https://bit.ly/3KMQLPT 

  • Short stories: note per un genere letterario
    Short stories: note per un genere letterario "a margine"
    Incisivo, mordente, e allo stesso tempo sfuggente e segreto: è difficile definire il genere del racconto, uno spazio di sperimentazione letteraria utilizzato fin dai tempi antichi, che oggi meriterebbe maggiore attenzione e promozione.
    Ma che cos’è che definiamo racconto e quali sono i tratti peculiari con cui possiamo identificarlo? Perché la cultura del racconto breve nella letteratura per ragazzi contemporanea non è ancora largamente diffusa? In LiBeR 135 proveremo a rispondere a queste e ad altre domande con il contributo di esperti, studiosi, scrittrici, scrittori e insegnanti. Copertina e illustrazioni interne di Alice Rossi. 
  • Colori sulle dita e tempo che passa
    Colori sulle dita e tempo che passa

    Emile Jadoul vive in una casa nel bosco, circondato da animali, e oltre a disegnare tiene corsi di illustrazione: nell'intervista pubblicata su LiBeR 134 racconta a Luigi Paladin la sua idea di sensibilità dello sguardo e la tecnica speciale che usa per lavorare la materia. Sommario di LiBeR 134: https://bit.ly/3NZLiWx

     

  • Tactile Illustrated Book
    Tactile Illustrated Book

    Braille, contorni in rilievo, termoforatura e collage materico: le caratteristiche specifiche dei libri accessibili anche ai bambini privi della vista li rendono a misura di tutti: su LiBeR 134 Valeria Friso riflette su lettura, infanzia e disabilità visiva, passando in rassegna le caratteristiche specifiche dei libri tattili illustrati. Ill. di Irene Bidello, allieva di Mimaster illustrazione Milano.
    Sommario di LiBeR 134: https://bit.ly/3OcJhpy

  • Leggo, ergo valuto
    Leggo, ergo valuto

    È possibile leggere senza valutare? Non è nelle corde umane. Può succedere solo se si scorrono le pagine distrattamente, altrimenti la testa, la pancia e il cuore reagiscono in un modo o nell’altro alle parole e alle immagini ... - Selene Ballerini, bibliotecaria e storica collaboratrice di LiBeR fin dal numero 0, racconta sul blog Topipittori come si valuta un libro per ragazzi: https://bit.ly/3sZdD6S

  • Lo scaffale verde dell'Associazione Il beccogiallo - Matera
    Lo scaffale verde dell'Associazione Il beccogiallo - Matera

    Ringraziamo gli amici del centro ludico dell'Associazione Il beccogiallo di Matera, che si rivolge a bambini e bambine dai 3 ai 14, che ci hanno mandato la foto del loro scaffale verde, con tanto di bambini- fiori! Il centro svolge durante tutto l'anno attività quotidiane di doposcuola, laboratori manuali, espressivi, corporei e scientifici. Ogni laboratorio è sempre accompagnato dalla lettura di un albo illustrato. 

    Partecipa a Lo scaffale verde di LiBeR: https://bit.ly/3vX1W2A

  • Almeno questi! 2021
    Almeno questi! 2021

    E' disponibile sul nostro sito l'edizione 2021 della bibliografia Almeno questi! prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi (promosso da Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio e attivo presso la Biblioteca Tiziano Terzani - Villa Montalvo). Una bibliografia unica nel suo genere per ampiezza di copertura editoriale, che risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori interessati alla lettura giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica – costruita con criteri ispirati da scelte qualitative – sui libri in commercio per bambini e ragazzi.

  • Giardino Planetario Scolastico
    Giardino Planetario Scolastico

    La sfida lanciata dalla pandemia può rappresentare un'opportunità importante per ripensare alla scuola e al legame che si deve creare tra educazione, territori e natura: su LiBeR 133 Beate Weyland e Giusi Boaretto (Università di Bolzano) raccontano l'incontro tra piante e microspazi, come l'aula scolastica. 

  • Piantiamola!
    Piantiamola!

    Coltivare l'amicizia con gli alberi: storie, strumenti, proposte.
    Possiamo andare a scuola dalle piante (“l’albero maestro!”), imparare a conoscerle, a chiamarle per nome, a leggere le loro storie: è quello che propongono i diversi contributi di questo numero. E possiamo organizzare un angolo botanico e uno scaffale verde con libri sulle piante in ogni scuola o biblioteca, anche con l’aiuto dei suggerimenti bibliografici che vi proponiamo.
    Ill. di Gioia Marchegiani per LiBeR 133. Sommario di LiBeR 133: https://bit.ly/3HoAmys

  • L'armonia della diversità
    L'armonia della diversità

    Costruire identità diverse è uno degli obbiettivi fondamentali dell'educazione musicale che, per essere realmente inclusiva, deve saper accogliere e valorizzare il vissuto e la competenza dei giovani: Maurizio Disoteo ne parla nel suo articolo su LiBeR 130, dove l'esperienza musicale si colloca tra democrazia e partecipazione civile. Illustrazione di Maria Paola Bossini, allieva di Mimaster illustrazione, Milano.
    Sommario di LiBeR 130: https://bit.ly/3uzyAnD

Le migliori novità di febbraio

Sono disponibili sul sito le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese di febbraio selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, il coordinamento si propone di perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Leggi tutto
Rizzoli Education - Le umanistiche Live

LiBeR collabora con Rizzoli Education per la formazione degli docenti della scuola secondaria di primo grado.
Ecco i prossimi webinar in programma, condotti da Ilaria Tagliaferri:
Mercoledì 22 marzo ore 17:30
Le trame del tempo: esplorazioni e intrecci tra scienza, storia e letteratura
Mercoledì 26 aprile ore 17:30
Periferie al centro: storie, biblioteche e nuove rappresentazioni
Per informazioni e iscrizioni: www.rizzolieducation.it

Leggi tutto
ZOOM EDITORIA
Al parco

Al parco

È un parco ombroso e umido, che accoglie la materialità organica dei corpi e della natura, dove i bambini vogliono sempre e comunque andare, dove accadono incontri di senso con...

A nessuno piace Jonna

A nessuno piace Jonna

A scuola: mai essere ultimi. Semmai penultimi, “raccomandava” Truffaut, che aveva trasformato in film memorabili la propria traumatica esperienza sull’argomento.A nessuno piace Jonna sembrerebbe un’indagine in questa direzione, anzi oltre,...

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA
Biblioterapia a scuola

Biblioterapia a scuola

In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati...

Il lato oscuro delle storie

Il lato oscuro delle storie

L’essere umano è l’animale che racconta storie. Jonathan Gottschall ha usato questa fortunata metafora in L’istinto di narrare, descrivendo magistralmente quell’ecosistema di finzione narrativa nel quale siamo immersi e che caratterizza in maniera così peculiare la nostra specie. Le storie creano la struttura delle nostre società, fanno vivere a ogni persona migliaia di vite, preparano i bambini alla vita adulta e formano i legami che ci consentono di convivere in pace.Ma tutto questo ha un lato oscuro che non possiamo più ignorare: le storie potrebbero anche essere la causa della nostra distruzione. Con questo libro Jonathan Gottschall torna sul tema...

Affamati… di storie

Affamati… di storie

Il Polo regionale di documentazione interculturale presenta una versione bilingue italiano-cinese dell'albo Affamato come un lupo di Silvia Borando (editore Minibombo). Il lavoro si sviluppa nell'ambito del progetto "Affamati… di storie", ideato dal Polo interculturale con l'obiettivo di valorizzare la lingua madre intesa come strumento di integrazione. Nell'attività di traduzione sono stati coinvolti gli studenti del Liceo Scientifico Internazionale Cicognini di Prato dove da alcuni anni si insegna cinese. "Affamati… di storie" è patrocinato dalla Sezione Toscana di Nati per Leggere. Per la versione in PDF dell'albo clicca qui. Gli obiettivi del Polo sono la promozione di servizi bibliotecari a...

Scaffale circolante regionale: riparte il servizio

Scaffale circolante regionale: riparte il servizio

A settembre riparte il servizio di Scaffale circolante del Polo regionale di documentazione interculturale con tante novità per adulti e per bambini.Una particolare attenzione è stata data quest’anno alle lingue veicolari in cui si propongono alcuni degli autori e illustratori più amati dai bambini come Julia Donaldson, Nicoletta Costa, Michaël Escoffier, Tony Ross, Mario Ramos. Si è arricchita anche la sezione di libri in arabo con nuovi titoli di Eric Carle.Il catalogo multilingue dello Scaffale circolante è consultabile al seguente link: https://www.scaffalecircolante.it/.

LiBeR a Bologna Children's Book Fair

Bologna Children's Book Fair si avvicina! LiBeR sarà presente nel pad. 25, stand B 10.
Questi i nostri eventi: doppio appuntamento lunedi 6 marzo al Caffè autori, dove alle 9.30 presenteremo la nuov [ ... ]

Leggi tutto
LiBeR 137: Periferie al centro

Nel racconto pubblico, la rappresentazione prevalente associa la periferia urbana multiculturale a immagini di conflitto, disagio, povertà, fragilità. Spesso l’accento, e quindi la responsabilità [ ... ]

Leggi tutto
I tempi della natura

Che cos'è il tempo? Un valore assoluto? Come si misura? Lo si percepisce sempre alla stessa maniera, nei sogni come nelle nostre emozioni profonde? Definire il concetto di tempo non è semplice, sopr [ ... ]

Leggi tutto
Novità dal Coordinamento Librerie per Ragazzi

Curiosi di sapere quali sono migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese scorso, selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi? le trovate tutte sul bollettino di gennaio 20 [ ... ]

Leggi tutto
Image
SCELTI PER VOI

La storia più importante 2023

La cinquina finalista

Notes edizioni

Novità in arrivo

Sinnos editrice

Novità in libreria

Gli atlanti dell'immaginario

Esposizione di illustrazioni schizzi e bozzetti originali di Marco Pac...

Ramos Day 2023

sabato 18 febbraio

Il Castoro editrice

I primi trent'anni

Eccellenze italiane

Figure per Italo Calvino Il prezioso catalogo della mostra dedicata al...

Gribaudo

Collana Instant Junior

Premio Ceppo per la Giornata della Memoria

Pistoia, Firenze – 25 e 27 gennaio 2023

Bologna Children's Book Fair

57ª Mostra Illustratori: i vincitori 2023

Minibombo

Di libri nuovi e compleanni

Premio Mare di Libri

I cinque romanzi finalisti e la terna della graphic novel.

ARGOMENTI

Temi emergenti

Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi

Il rapporto LiBeR

L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti

La produzione editoriale

Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987

Interviste d'autore

Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale

Premio nazionale Nati per Leggere

Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli

I sondaggi di LiBeR

Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi

La saggistica

Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile

Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia

Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia

Gallerie di illustrazioni

Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR

1999-2013, LiBeRWEB Idest srl, Villa Montalvo - Via di Limite, 15 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 0039 055.89.66.577 liberweb@idest.net - http://www.liberweb.it/