
Anche quest'anno LiBeR organizza tre appuntamenti in diretta sulla pagina facebook per presentare i libri finalisti della sezione Nascere con i libri del Premio nazionale Nati per Leggere. La sezione Nascere con i libri premia i migliori libri editi o inediti in Italia ed è suddivisa in tre diverse categorie, corrispondenti a tre diverse fasce di età e di sviluppo del bambino: “Il primo libro” per libri che risultino adatti alle capacità manipolative, percettive e cognitive di bambini tra i 6 e i 18 mesi di età; libri o albi illustrati per bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi e libri o albi illustrati per bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Questo il calendario delle dirette:
Leggi tutto
Sono disponibili sul sito le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese di aprile selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, il coordinamento si propone di perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

Da una pagina bianca
Una pagina bianca è uno spazio complesso: può creare ansia, come succede alla protagonista dell’albo Il punto di Peter Reynolds che deve disegnare, ma non sa cosa fare. Il foglio...

Così come sono
Con Così come sono, ultima pubblicazione per Franco Cosimo Panini, Hélène Druvert torna a sorprenderci con la sua maestria nell’intagliare carte, sovrapporre alette e inventare soluzioni cartotecniche, in una vertigine...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Di cosa parlano i libri per bambini
I grandi libri per l’infanzia non hanno nessuna lezione da dare ai bambini. Attorno a questa consapevolezza ruota l’esplorazione condotta in queste pagine. Frutto di una ricerca ventennale, il saggio di Giorgia Grilli ribalta stereotipi e luoghi comuni, per portare alla luce la linfa di cui si nutrono quei libri per bambini che possono realmente dirsi letteratura. È un rovesciamento di prospettiva quello che qui si propone, un cambio di postura: è l’infanzia – soglia di accesso a quanto di più profondo esista nell’umano – che ha qualcosa da dire, da far trapelare.

Storie di illustrastorie
Storie di illustrastorie è un libro speciale. Racconta in modo avvincente le vite, le opere e le vicende editoriali nascoste dietro ad alcuni dei massimi illustratori e autori di libri per l'infanzia.Trentasei ritratti per altrettanti artisti, raccontati dai testi appassionati di Francesca Tancini, disegnati dalla mano guizzante di Ericavale Morello, impaginati a regola d'arte da Massimo Pastore. Il libro illustrato per l'infanzia è una delle forme d'arte più efficaci di sempre.Le storie si fissano indelebili nella memoria collettiva, popolata da figure immortali che conservano la nostalgia per un'età in cui tutto è ancora possibile.
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

Affamati… di storie
Il Polo regionale di documentazione interculturale presenta una versione bilingue italiano-cinese dell'albo Affamato come un lupo di Silvia Borando (editore Minibombo). Il lavoro si sviluppa nell'ambito del progetto "Affamati… di storie", ideato dal Polo interculturale con l'obiettivo di valorizzare la lingua madre intesa come strumento di integrazione. Nell'attività di traduzione sono stati coinvolti gli studenti del Liceo Scientifico Internazionale Cicognini di Prato dove da alcuni anni si insegna cinese. "Affamati… di storie" è patrocinato dalla Sezione Toscana di Nati per Leggere. Per la versione in PDF dell'albo clicca qui. Gli obiettivi del Polo sono la promozione di servizi bibliotecari a...

Scaffale circolante regionale: riparte il servizio
A settembre riparte il servizio di Scaffale circolante del Polo regionale di documentazione interculturale con tante novità per adulti e per bambini.Una particolare attenzione è stata data quest’anno alle lingue veicolari in cui si propongono alcuni degli autori e illustratori più amati dai bambini come Julia Donaldson, Nicoletta Costa, Michaël Escoffier, Tony Ross, Mario Ramos. Si è arricchita anche la sezione di libri in arabo con nuovi titoli di Eric Carle.Il catalogo multilingue dello Scaffale circolante è consultabile al seguente link: https://www.scaffalecircolante.it/.

Su LiBeR 134, nella sua rubrica Mappamondi dedicata a scoprire realtà editoriali internazionali, Grazia Gotti racconta la sua esperienza in Ucraina, tra vitalità e attenzione ai libri per l'infanzia [ ... ]
Leggi tutto
"Il bambino vive con tutto se stesso ogni attività di scoperta ed esplorazione, che è collegata al movimento, alla manipolazione, con il coinvolgimento multimodale di tutto il corpo. Lo stesso avv [ ... ]
Leggi tutto
Non è raro osservare un bambino che, mentre legge da solo o con un mediatore, si comporta come se stesse vivendo le azioni o le vicende della storia appena ascoltata. Leggere per tutti noi, e ancor d [ ... ]
Leggi tutto
La sfida lanciata dalla pandemia può rappresentare un'opportunità importante per ripensare alla scuola e al legame che si deve creare tra educazione, territori e natura: su LiBeR 133 Beate Weyland e [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR