Mai, come negli ultimi tempi, il cibo e la sua preparazione hanno abitato i territori dell’immaginario collettivo, occupando ogni angolo dei media, diventando protagonisti nelle trasmissioni televisive dedicate alla gastronomia e aperte alle sfide da consumarsi ai fornelli, popolando il web di food blogger e di siti di ricette, invadendo la produzione editoriale di libri e riviste, imponendo alla ribalta chef master e junior. Insomma un vero trionfo, che non risparmia l’editoria per bambini e ragazzi dove si moltiplicano, sia sul fronte della divulgazione che su quello della narrativa, libri rivolti ai piccolissimi come ai ragazzi e ai giovani adulti: fiabe con rape giganti, principi cuochi e pentolini magici, albi illustrati e libri per imparare parole e cose, allegri ricettari e impeccabili manuali di cucina, racconti e romanzi con investigacuochi, piadine pericolose, ricette della felicità, delizie per sua Maestà, sapori di altri continenti, senza dimenticare intramontabili e mitiche fabbriche di cioccolato e torte in cielo.
Il tema è stato analizzato su
LiBeR 112 (ott.-dic. 2016) sotto vari aspetti: dalle forme dell’immaginario — dispositivo in continua mutazione che orienta e regola i nostri consumi, sia che imponga scelte di qualità, prodotti tipici e certificati, sia che recuperi i dolci della memoria — al cibo quale elemento centrale nella lunghissima storia della narrazione fiabica, dai pilastri di quella biblioteca gourmet che ormai affolla gli scaffali di biblioteche e librerie, alla cucina vista in tv, al cinema e al teatro; con contributi di
Alberto Capatti,
Franco Cambi,
Manuela Trinci,
Rosella Picech,
Guglielmo Maggioni,
Mafra Gagliardi,
Giulio C. Cuccolini, interviste di
Paola Benadusi Marzocca a
Luigi Ballerini e a
Federica Buglioni, una conversazione di
Vichi De Marchi con
Carlo Petrini,
Valeria Piccini e
Gianfranco Vissani su quando il cibo va in tv e la copertina è di
AntonGionata Ferrari.
Disponibile in LiBeRWEB
Piccoli chef-d’œuvre: una proposta di lettura
Una bibliografia tratta da
LiBeR Database di pubblicazioni per bambini e ragazzi sul tema della cucina e del suo immaginario pubblicate nell’ultimo quinquennio.